1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 20:26
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Mi chiamo Giuliano, vivo a Rivoli (TO) e sin da piccolo sono un appassionato di astronomia.

Purtroppo avevo abbandonato questa passione all'età di 14 anni a causa di scarsi mezzi e disponibilità e il tempo e gli impegni della vita (lavoro, famiglia e ora figlia) non mi hanno di certo aiutato.
Ora ho 32 anni, sono un tecnico informatico e fotografo e proprio questo lavoro mi ha riavvicinato alla mia prima grande passione. Sono bastate un paio di uscite con un collega astrofilo per resuscitare in mè quel senso di mistero, splendore e fascino che sono l'astronomia sa dare.

Oggi a differenza di quando avevo 14 anni ho una maggiore disponibilità economica anche se il tempo è purtroppo inferiore. Ho individuato un ottimo sito dove andare a osservare in montagna qui vicino a me a 2000mt con inquinamento luminoso zero. Ma devo acquistare un telescopio.
Il budget è intorno ai 1000 euro ma sono rimasto ai celestron 8 dei primi anni 90 su cui sbavavo da ragazzino sulle riviste "l'astronomia" di quei tempi.

Guardando un pò sul web noto che la scelta si è enormemente ampliata nel tempo in una sorta di babele.
Partendo dal presupposto che ho già delle buone conoscenze astronomiche di base in quanto studiate da piccolo (mi ricordo tutto!!) quale strumento mi consigliate per riprendere in questa mia passione? l'intenzione è quella di poter vedere almeno il 50/60% del Nuovo Catalogo Generale, ho una particolare predilizione per nebulose, ammassi e galassie, meno pianeti ma che comunque ogni tanto farò.
Ovviamente voglio adattarci la mia D300 e a breve D3s (di cui dipongo di un attacco T) e poter fare belle foto. Budget intorno fino a 1000/1200 euro.

Vi ringrazio anticipatamente, un saluto :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
il gso 10" sarebbe perfetto, oppure un 12" truss, ma visto che vuoi anche fotografare a questo punto secondo me tra il C8 e il C11...

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ben... tornato allora ! :wink:
Purtroppo il tuo budget ti impone una scelta, e puoi compreare agevolmente un 12" Dobson con cui fare il 50% degli NGC, ma devi lasciar stare le foto.
Un oggetto con diametro che ti consente mezzo catalogo generale potrebbe anche montare una fotocamera, ma guidarlo per fotografare ti obbligherebbe a spendere un cifrone per la montatura, a meno di "accontentarsi" (stando entro i 3.000€) di un C11 su EQ6 ed avere così molte problematiche nel domarlo.
O vedi o fotografi, soprattutto se le foto sono le prime serie... e in tal caso è forse meglio cominciare con un rifrattorino 80ED su una montatura equatoriale motorizzata di classe 5, altrimenti il budget lo sfori.

Con un buon cielo a 2.000m a portata di auto io non avrei dubbi, rimanderei le foto per qualche tempo e comprerei almeno un Dobson da 12". :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GiulianoPhoto ha scritto:
Budget intorno fino a 1000/1200 euro.
Ciao Giuliano, con questo budget sarai costretto, a mio parere a fare una scelta:
  • O parti con uno strumento visuale che ti permetta da subito di osservare il profondo cielo.
  • Oppure procedi per step, con l'obiettivo di fare fotografia astronomica: in questo caso la spesa più importante deve essere la montatura.
Fatte queste premesse, se dovessi scegliere la prima strada, un dobson è quanto di più dedicato al profondo cielo si possa desiderare, ma non è utilizzabile per la fotografia.
Nel secondo caso invece è necessario avere una meccanica quantomeno solida, come una montatura EQ6, che però nuova costa 1250€, puntando ad un'ottica economica (giusto per avere qualcosa con cui osservare) con un newton 150F5 oppure un acromatico 80F6 (da riciclare con guida nel futuro).

All'inizio, trovandosi di fronte a certe cifre, si ha la tendenza a farsi prendere dallo sconforto o a sottovalutare la portata dell'attrezzatura.

Questi sono solo alcuni consigli, per maggiori informazioni ti consiglio di fare una ricerca sul forum per vedere come si sono orientati altri astrofili nella tua stessa situazione.

Ecco, non posso che quotare l'intervento di Alessandro, anche se penso che uno Schmidt Cassegrain non sia la scelta più semplice per la fotografia deep sky (io ho un C8).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 20:26
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte ragazzi.

Effettivamente in questi giorni sto guardando un pò in rete e ho visto degli splendidi newtoniani dobson di ampia apertura ma sono tutti strumenti dedicati alla visione ad occhio nudo. Non che non vadano bene :mrgreen: ma volevo puntare a qualcosa di più fotografico.
Magari estendendo la cifra fino ad un limite di 1800/2000 euro (divorzio permettendo :mrgreen: ) riuscirei a acquistare un buon telescopio almeno di 200/250mm con montatura adatta alla fotografia? :roll:

Ora devo anche imparare per bene i tipi di montatura e le varie possibilità in modo da fare il miglior acquisto possibile, anche grazie ai vostri consigli. Il sito che ho trovato per osservare il cielo è qualcosa di spettacolare e per chi abita dalle parti di Torino lo consiglio vivamente.

Buona serata a tutti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nel secondo caso invece è necessario avere una meccanica quantomeno solida, come una montatura EQ6, che però nuova costa 1250€, puntando ad un'ottica economica (giusto per avere qualcosa con cui osservare) con un newton 150F5 oppure un acromatico 80F6 (da riciclare con guida nel futuro).


Ciao:
concordo parzialmente, bene una EQ 6, ma il rifrattore sia un 80/600 ED,piuttosto buono per farti le ossa con la fotografia deep in attesa di passare successivamente ad un Celestron 8 HD (nel frattempo dovrebbe uscire un riduttore per tali strumenti).Per la guida va bene anche un 70/500, molto leggero ed economico ed adatto a tale scopo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 20:26
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho toccato con mano un pò di telescopi.... Purtroppo sono ancora molto scarso di consocenze tecniche dei materiali, è un'autentica giungla nella quale districarsi è un bel problema.

....penso che per il momento opterò per due soluzioni:

- Una montatura con inseguimento senza telescopio a cui applicherò reflex e il mio nikkor 300 AFS f/4 per foto a largo e medio campo di ammassi, nebulose e oggetti deep. Non dovendo superare i 2kg tra ottica e D300 potrei optare per qualcosa di più economico della eq5 o eq6 ma che abbia uun eccellente inseguimento per pose oltre il minuto??

- Un bel dobson della meade da 12" trovato sui 900/950 euro con il quale mi farei un pò di ossa e nel frattempo miglioro la tecnica di osservazione, ripasso per bene gli astri, e acquisisco le conoscenze tecniche in generale.

Per quanto riguarda i sistemi computerizzati (GOTO per es) penso di associarmi più alla filosofia "vecchio stile" cercandomeli di persona e imparando maggiormente, trovo la cosa più affascinante che non mettere due dati su un computerino passivamente.

Che ne dite come soluzione? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, secondo me anche per fare foto con teleobiettivi, la montatura è molto importante, una Heq5 sarebbe una buona base di partenza, considerando poi che la potrai usare anche con dei telescopi.
Una alternativa sarebbe questa:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 08&famId=2
Se ne sente parlare molto bene, non dovresti avere problemi di inseguimento con un 300mm che con una montatura economica dovrai fare i conti.... :lol:
Pero serve solo a fare riprese con telobiettivo o telescopi molto piccoli, dipende da cosa desideri fare di più.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Approvo in pieno la scelta del Dobson, solo se abbinata al Telrad come cercatore aggiuntivo ed al DeepSky ReiseAtlas (Giuliano di Tecnosky ce li ha, ad esempio), magnifico atlante stellare realizzato da astrofili per astrofili, credimi, non ha eguali.
Ce ne sono di più completi (ma meno versatili) che potranno venire poi :
il Reise ti occuperà almeno 2 anni di osservazioni "accanite".

Fai un passetto in più per una montatura di classe 5 motorizzata, magari aspetti un poco l'occasione sull'usato e con 300€ te la cavi e ci potrai fotografare con l'obiettivo o col telescopio fino a 6", o osservare dal balcone con facilità.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buongiorno a tutti
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuto :D

premetto che io "tifo"per la fotografia.

se hai idea di fare foto una buona montatura è imprescindibile, non meno di una heq5, meglio un eq6. il go-to non è fondamentale, ma di una comodità estrema, spesso gli oggetti che fotografi non sono visibili all'oculare, senza go-to rischi di perdere molto tempo a cercare l'inquadratura giusta, , almeno per quanto mi riguarda il tempo preferisco impiegarlo in integrazione(tempo di esposizione), che in astrofotografia non è mai abbastanza.
normalmete per iniziare consiglierei un rifrattorino tipo 80ed, ma in visuale in virtù della modesta apertura potrebbe deludere.
xciò considerato che per i larghi campi e per farti le ossa potresti usare le ottiche fotografiche che già possiedi con 1800€ e un pò di fortuna potresti trovare una eq6 c\newton200f5 buono sia per foto che per visuale, anche se non semplicissimo da domare in fotografia ,sarebbe un set up che ti garantirebbe ottime soddisfazioni x un bel pò di tempo e grande versatilità, sufficentemente luminoso per fare buone foto del profondo cielo e discreto anche qualora volessi fate qualche ripresa hi-res.
a uso visuale e per soddisfare la tua voglia di astronomia "old style" potresti autocostruirti una montatura dobson , più semplice di quanto possa sembrare, ci sono riuscito anche io...... :mrgreen:

naturalmente questa è solo la mia opinione, buon divertimento cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010