1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve ragazzi vedo che qualcuno di voi è riuscito a immortalare il nostro bel satellite vestito di rosso. Io purtroppo tornato dal lavoro verso le 10.30 ma sono comunque tra una nuvola e l'altra a fare dei scatti della fase di uscita-oggi se riesco le posto.
Ora non si può sono di nuovo a lavoro. Che vitaccia dura quella dell'astrofilo.ciao e presto.
8)

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ieri ho seguito tutta la fase dell'eclissi, davvero emozionante. Purtroppo non ho potuto fare foto.

Per la prima volta ho anche osservato il mio primo oggetto Deep...M4...direi serata fortunata!

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
be direi proprio di si visto il tempo di ieri sera ciao

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho osservato l'eclissi praticamente per tutte le sue fasi (ovviamente l'inizio no perché sorgeva che si era già eclissata), molto molto bella! Fortunatamente da me era completamente sereno così me la sono goduta appieno. Bellissima la visione nel mio 15x70, la visione a due occhi è sempre più gratificante rispetto ad un occhio solo che si usa nel telescopio, e 15 ingrandimenti sono bastati per godere appieno dei bellissimi cambiamenti di colore della Luna e di accrogersi della "sfericità" del nostro bel satellite :D
Quando l'eclissi era in fase di uscita mi sono soffermato parecchi minuti di fila a osservare l'ombra della curvatura della Terra, era troppo emozionante sapere che quell' ombra curva è data dal pianeta sul quale poggiamo i piedi noi !!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero ho provato le stesse sensazioni :lol: bellissimo anche quando comincia la fase di uscita, quando torna ad illuminarsi uno spiccioli della luna. Ad occhio nudo sembrava di osservare marte con la sua calotta polare-anche perché la luna era ancora rossa . Almeno a me ha dato questa sensazione non so a voi. 8)

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vista tutta dalla fase coperta fino alla fine, il primo spicchio di uscita era un mezzo anello di luce al bordo del satellite, uno spettacolo da togliere il fiato.
Guardato nel cercatore, nel mio rifrattore a bassi ingrandimenti, la visione più bella l'ho avuta con il binocolo Nexus da 70mm di kapp8, in quel momento c'era qualche nuvoletta leggera davanti e dava un'atmosfera quasi gotica :)

Per chi ha osservato molto la fase di uscita e il bordo, io ho notato delle cose e mi piacerebbe un confronto. Ho notato che il bordo che si vedeva non era perfettamente tondo ma un po' frastagliato. Ora, ci sono molte cose che possono aver causato questa visione, a partire dalle nuvolette che purtroppo un po' han dato fastidio, alle diverse rifrazioni sui crateri della luce. Secondo voi è possibile che in parte siano dovuti al bordo ovviamente non perfetto del nostro pianeta (mari, continenti, catene montuose etc)?
Forse è solo la sindrome del visualista che deve sempre trovare qualcosa :mrgreen:
Ovviamente non parlo di visione a occhio nudo ma al binocolo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il giovedì 16 giugno 2011, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho vista anche io, anche se non ho provato a fotografarla, però è stato davvero bello vederla, fortunatamente in serata erano sparite tutte le nuvole

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho fatto caso a storta cosa. Comunque dopo vedo le foto che ho fatto è poi ti dico.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao a tutti. Visto anche io tutta l'eclissi lunare, con qualche puntatina a saturno durante la fase di buio totale.
E' sempre un evento spettacolare ed emozionante. Ed è stata anche bella lunga!

E' un evento raro e per questo percepibile come "momento da assaporare" e preservare in memoria, come una eclisse totale di sole o il passaggio di una cometa.

X IllusionTrip: l'ho notato anche io col mio piccolo rifrattorino da tavolo 60/420. Probabilmente è in minima parte dovuto alla non perfetta circolarità del profilo terrestre (credo che diffrazione e distanza vadano a cancellare quel livello di dettaglio dall'ombra), in parte maggiore dovuta alle asperità della superficie lunare.
Anche se il bordo della terra fosse perfettamente circolare, la linea d'ombra sulla luna appare comunque increspata dai crateri e dalle asperità della superficie lunare (come quando guardiamo la linea d'ombra della luna durante le fasi intermedie)
Personalmente in questo caso punterei sulla sindrome (condivisa) del visualista! :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eclissi di luna
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me tutto coperto ben bene... :( Aspetto le vostre foto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010