1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 giugno 2011, 8:01
Messaggi: 5
Località: Bergamo
Buongiorno a tutti,
so che la domanda viene posta regolarmente ed ho gia' spulciato a fondo il vostro bellissimo forum, prima di disturbare con un nuovo thread.

Vorrei un telescopio che si possa trasportare, visto che abito a Bergamo e posso quindi procurarmi un cielo abbastanza buio e pulito facendo meno di 50km, mentre il cielo di casa e' troppo illuminato.
Essendo il primo telescopio, non vorrei spendere piu' di 300eu, perche' penso che solo con l'esperienza capiro' veramente cosa mi serve.
Mi piacerebbe vedere gli anelli di saturno ma anche sbirciare qualche galassia, nebulosa ecc.
Vorrei provare a fare qualche esperimento fotografico, anche se grezzo.
Avendo un budget limitato, preferisco un'ottica migliore, anziche' la base computerizzata.

Mi pare di aver capito che i Dobson hanno un ottimo rapporto qualita'/prezzo pero' mi sembrano piuttosto scomodi da trasportare e meno confortevoli da utilizzare (oltre che sconsigliati per la fotografia).

Avrei quindi individuato i seguenti strumenti, che elenco in ordine di prezzo (da telescop-express):
Celestron Astromaster 114 EQ, 114/1000, 149eu (prezzo molto interessante)
Skywatcher Explorer-130, 130/900, 158eu (piu' luminoso del precedente)
Megastar 1550, 150/1400, 179eu (grande lunghezza focale ma temo con bassa qualita')
Celestron Astromaster 130 EQ, 130/650, 192eu (quello che mi tenta di piu')
Celestron Omni XLT 150, 150/750, 325eu (treppiedi piu' forte, qualita' ottica superiore?)

L'Omni XLT 150 rappresenta evidentemente un salto di prezzo notevole rispetto ai primi 4 e volevo quindi chiedervi:
- con l'oculare in dotazione da 20mm non si vedono gli anelli di saturno, vero?
- rispetto all'Astromaster 130EQ la differenza di prezzo e' notevole: pensate sia giustificata?

Grazie!

Ciao
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io ti consiglierei lo Skywatcher Explorer 130/900, che per iniziare planetario e deep secondo me va benissimo, però anche l'Astromaster potrebbe essere una buona alternativa.

L'Omni XLT 150 costa 550€ su OSM, comunque:
-gli anelli si vedono sempre, ma forse per "squadrarli" meglio dovresti avere un po' più di ingrandimenti.
-rispetto all'Astromaster ha una montatura motorizzata e più stabile, ma questo è in rapporto alla grandezza del tubo (sono pur sempre 150mm... bello :wink: !).

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la differenza di prezzo è giustificata, ma non tanto per il diametro del tubo, quanto per la montatura, che comincia ad essere degna di questo nome solo nell'ultima proposta.
Considera che per un telescopio la montatura è fondamentale, più importante del diametro.
Nessuna delle proposte di consente davvero di fare fotografia (che, anche nella versione più entry level, è un'attività decisamente costosa), ma sei vuoi solo giocare (tipo con una webcam modificata) , l'ultima opzione è l'unica che ti consente di fare qualcosa (dopo averla come minimo motorizzata in AR). Ma siamo veramente a livelli di "quello che viene viene".
Pensa davvero se vuoi fotografare, perché tra fare uno schifo di foto e non fare foto, la differenza di telescopio che si può prendere a parità di budget è enorme.
Se non puoi spendere più di 1000 euro, purtroppo, ti consiglio di prenderti un bel dobson, il più grande che trovi, e godertelo finché non vorrai/potrai passare all'astrofografia, anche se solo entry level.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me, se rinunci alla fotografia (che comunque con quei tele è molto limitata) con poco più di 300 euro prendi un dobson 8 pollici, bello stabile e che secondo me ha dalla sua proprio la comodità d'uso e la facilità di trasporto (si monta e si smonta in un attimo). Già con il solo oculare in dotazione sotto un cielo decente è tutta un'altra cosa.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 giugno 2011, 8:01
Messaggi: 5
Località: Bergamo
Grazie per le risposte!

Ok, rinuncio alla fotografia per budget insufficiente...

Riguardo al dobson, ho qualche dubbio da profondo ignorante:
1) guardando le foto dei dobson mi pare che le basi non siano molto larghe. Questo mi fa pensare che si debbano appoggiare su una superifice solida, oltre che orizzontale. Posso usarlo su un prato o su una superficie in leggera pendenza?
2) riesco a portarlo in giro in una normale utilitaria (Fiesta) e a caricarlo / scaricarlo anche da solo?
3) rispetto ad una montatura EQ correttamente allineata, l'inseguimento di cio' che sto guardando non e' piu' complicato con il dobson? Con la montatura EQ mi basta girare una rotella mentre col dobson non rischio di provocare vibrazioni ogni volta che lo tocco?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1-è fatto per l'uso campale, tranquillo
2-il mio 200 lo metto sui sedili posteriori e si trasporta che è una bellezza. Più sono grandi peggio è, ovviamente
3-è un p' più rognoso per l'inseguimento ad alti ingrandimenti, ma se usi un oculare a largo campo non è affatto un problema. Per di più non ha problemi di vibrazioni per come è costruito (il posizionamento è per attrito, niente di bloccato che può vibrare)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende quanta pendenza c'è nel prato o dove viene poggiato.
Ovviamente il tubo tende a girare in azimut (destra-sinistra) verso il lato della pendenza...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le vibrazioni sul dobson non sono un problema; l'inseguimento basta prenderci un po' la mano, i pianeti cominciano a "correre" nell'oculare sopra i 250/300 ingrandimenti, ma considera che a quegli ingrandimenti con un 130 neanche ci arrivi, e comunque con le EQ economiche sopra i 100X ti viene il mal di mare...

Comunque molti astrofili lombardi del forum organizzano uscite serali, anche verso Bergamo (tipo passo S. Marco). Cerca di unirti a loro, potresti verificare di persona sia la maneggevolezza sia come si vedono gli oggetti. Controlla la sezione Eventi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me avevano consigliato il DOBSON GSO 250C , sono un neofita avanzato al momento perchè mi sono documentato
moltissimo in questi 2 mesi . spesso chatto via Mail con un Astrofilo con Esperienza ventennale che mi ha FORTEMENTE
SCONSIGLIATO un telescopio Newtoniano per chi è agli inizi perchè ci vuole la Collimazione che se non sai fare e non sei
con qualcuno esperto ti ritroverai a non riuscire a farla.....

io dopo 1 mese fra averci pensato , essermi fatto fumare il cervello e quasi farmi venire un esaurimento nervoso
ho capito che una cosa buona per cominciare è un Maksutov-Cassegrain da 127mm con 1500 di Focale
( io ad Esempio con 580 € prossima settimana mi porto a casa il Celestron Nexstar 127 SLT )

piuttosto se non vuoi spendere 580 c'è un Maksutov da 90mm che ne costa 430 ( Celestron Nexstar 90 SLT )

P.S. il Dobson è ENORME . da trasportare ci vuole la macchina sgombra ed è pesantuccio

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio per iniziare
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 giugno 2011, 8:01
Messaggi: 5
Località: Bergamo
Ti ringrazio per il suggerimento: non avevo considerato le difficolta' della collimazione.
Vuol dire che mi documentero' ancora un po'...

Ciao
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010