Ciao Micrenda.
Grazie del suggerimento. Ho dato un'occhiata alla webcam Orion. Però ha il sensore CMOS, notoriamente meno performante del CCD della Philips, della stessa tecnologia di quelli delle fotocamere digitali,anche se più piccolino. Ha il vantaggio di avere già l'adattatore ed il filtro, e di avere un sensore da 1/3'', ma per il resto sembra una delle tante webcam standard da 15 euro reperibili in qualsiasi centro commerciale. Ne ho una della Trust per il PC che è pressochè identica
Le valutazioni che ho visto nel sito non sembrano un granchè.
La soluzione che ho visto io (non l'avevo specificato bene prima) è proposta in forma di kit con "naso" adattatore da 1,25'' ed un filtro IR già inclusi.
L'ho trovata su ebay cercando "philips spc900NC", dove c'è un tizio inglese che vende delle Philips SPC880, identiche alle SPC900, con questo kit già pronto all'uso. Leggendo meglio l'inserzione, dice anche che su richiesta si ha la possibilità di farsi eseguire un aggiornamento del firmware che migliorerebbe la resa dei colori.
Mi tenta il fatto che questa webcam ha una buona reputazione in generale tra gli astrofili come webcam per novizi della fotografia planetaria.
Mi frena il fatto che sulla baia il rischio "sola" è sempre alto...
mmmh, non so che fare. HELP!!!
Sarebbe fantastico se qualcuno di voi avesse 5 minuti per dargli un'occhiata e dirmi cosa ne pensa.
Secondo voi è una fregatura ben presentata, o vale la pena rischiare per € 70?
Cieli sereni!