1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi. Dopo aver palesato la mia neonata passione per l'astronomia anche alla mia fidanzata e averli parlato dei vari telescopi che mi piacerebbe comprare ha fatto di testa sua e vista la ricorrenza del nostro anniversario mi ha comprato un tele su internet. Si tratta dello skywatcher 90 900, trovato su e bay o altro a 169 euri. In effetti era uno di quelli che avevo in mente all'inizio, anche se dopo aver letto decine di discussioni mi ero orientato verso un dobson o un riflettorino su montatura eq. Questo ha il pregio di costare poco e avere di serie montatura eq2, una barlow 2X, penso miseria , due oculari di serie e ammennicoli vari.
Che faccio? Mando tutto indietro? A proposito, ma ci saranno le istruzioni in Italiano? Ho letto tantissimo sullo stazionamento di una equatoriale, ma ho paura di fare casino...Uff ste donne...Però che brava in fondo.. :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scherzi?

Hai un bel rifrattore. Per iniziare va più che bene! Osserva, osserva e poi vedi cosa non ti piace, sicuramente poco.

Tranquillo che è un bello strumento!


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ha ragione kappotto, lo avessi avuto io come primo strumento!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè grazie ragazzi, mi avete rinfrancato. E per il discorso montatura? Sarà difficoltoso stazionarla e usarla? Ho scaricato dal web il manuale, è in inglese abbastanza tecnico? Ci sarà in ita????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massì, lascia perdere il manuale.
In rete e anche qua sul forum trovi tantissime guide.

Quando ce l'avrai tra le mani, tranquillo che sarà tutto più chiaro. Nel caso, ti consiglio il libro "Come osservare con il mio primo telescopio" del mitico Walter Ferreri. C'è scritto tutto quello che devi sapere sull'oggetto telescopio :wink:


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo agli altri, vedrai che ti diverti e non farti troppi problemi per le istruzioni della eq, è molto intuitiva, basta averla tra le mani. Sotto un buon cielo ci potrai vedere praticamente tutto il catalogo messier, oltre che luna e pianeti sui quali darà il meglio di sè. 8)
Ringrazia la tua ragazza, ti ha fatto un bellissimo regalo :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un ottimo strumento per iniziare, sia per il planetario che per iniziare a fare deep se il cielo lo permette.

La montatura EQ2 non è il massimo della stabilità ma in visuale va più che bene.

E rispetto ai riflettori di pari fascia non devi collimare, cosa che all'inizio spaventa.

Mi raccomando, inizia sempre dall'oculare a focale più lunga e non aspettarti meraviglie dalla barlow.

Buone osservazioni :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima raccomandazione: l'errore più frequente dei neofiti è quello di cercare di usare lo strumento con i massimi ingrandimenti che può dare. Per assecondare questa (cattiva) idea vengono forniti assieme al telescopio oculari e barlow che consentono ingrandimenti anche eccessivi con i quali si vede poco o nulla. I maggiori ingrandimenti li puoi usare solo per osservare la Luna.
Il 90/900 dovrebbe essere uno strumento valido, ottimo per incominciare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Che cu... fortuna ! :lol:

Osserva, osserva, hai la Luna in fase ultrafavorevole di prima serata e prima che Saturno se ne vada devi vederlo in questi giorni assieme a Porrima (la stella Gamma della Vergine), son vicinissimi ! :D
La montatura traballerà un pochino ma non importa, anche un Dobson economico traballa un poco. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la montatura, metti il lato con la N verso nord, alzala a 45gradi e non preoccuparti troppo.
Con le manopoline puoi spostarti come vuoi e tenerti l'oggetto nel campo.
Collima bene il cercatore, magari anche di giorno, cosi' sara' poi facile usarlo.
Parti con la Luna che e' sempre bellissima (io il mese scorso ho iniziato a darci dentro con un atlante, cratere per cratere con relative descrizioni, e' troppo divertente) e osserva un tardo Saturno, tanto avrai tempo di osservarlo benissimo piu' avanti.
Sotto un cielo buio puoi divertirti con tanti ammassi e globulari. M13 e M92 in Ercole sono molto belli.
Cieli sereni.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010