1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

Ho una curiosità, qualcuno sa se e' possibile fare delle fotografie con un Dobson?
So bene che un dobson si guida in alt-az (non potendo essere messo su una equatoriale), ma mi chiedevo se qualcuno e' riuscito in qualche modo (strano) ad utilizzarlo per effettuare fotografie a lunga posa (magari guidandolo con un auto-puntamento).

So che sembra una domanda stupida, ma visto che da queste parti i Dobsonisti non mancano ... :)

Grazie per tutte le risposte
M.Renda

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
possibile lo è senz'altro, con una tavola equatoriale o un derotatore di campo.
il problema è capire bene il rapporto risultati/difficoltà che tende rapidamente a zero ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo che si può fare, sia riprese planetarie che deepsky... il problema è come e se il risultato (peraltro buono) vale il costo supplementare... come esempio di quel che si può fare guarda qui: http://www.obsessiontelescopes.com/galleries/index.php :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non alimentiamo false speranze, alcuni super esperti riescono a fare delle belle foto con dobson e tavole equatoriali (costosissime), sono convinto che con la stessa spesa otterrebbero loro stessi di più con una normale montatura equatoriale ed un telescopio diverso. Ci sono anche dei "dandy" che si divertono a prendere un rifrattore acromatico e dimostrare che si possono fare delle bellissime foto a colori; poi se si va a vedere e il solo fuochegiatore elettronico che usano per cambiare la mesa a fuoco tra uno e l'altro dei lori costosi filtri a banda stretta costa il doppio del telescopio, come pure il set di filtri. E' meglio dire: si, con un dobson si può fare una "istantanea" alla Luna, e basta. Non creiamo false illusioni in coloro che magari debbono scegliere quale telescopio comprare.
Voglio anche aggiungere, come ho detto altre volte, che l'idea di poter fare della fotografia spesso fa fare ai neofiti delle scelte sbagliate, nel senso che non sanno che la strumentazione più indicata per la fotografia è costosa e spesso molto deludente nell'uso visuale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
mai alimentato false speranze ma neppure precluso alcuna strada... se uno chiede
Cita:
mi chiedevo se qualcuno e' riuscito in qualche modo (strano) ad utilizzarlo per effettuare fotografie a lunga posa
vuol dire che gia sa che non è cosa immediata... :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In teoria si possono fare le foto anche senza montatura, adottando quel metodo che si chiama "drift scan", una roba un po' particolare e che richiede camere di ripresa adatte a quanto pare :

http://forum2.astrofili.org/viewtopic.p ... 01&start=0

Ma io sull'argomento ne so forse meno dei non esperti !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king, bellissima idea!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,
Era proprio quello che mi interessava. So bene che Dobson != Fotografia planetaria.
Mi ha impressionato il "derotore di campo": un paio di giorni fa ho avuto la febbre, e mentre ero li che deliravo avevo pensato che un Dobson poteva essere utilizzato per fare fotografie. Come solutione, invece del derotore di campo, avevo pensato a un tubo tagliato a meta e collegato con delle rotelle.
Girando la parte superiore del tubo (e quindi il secondario) avrei potuto ruotare il campo, potendo quindi fare delle foto.

Ho chiesto queste informazioni soltanto per sapere se era una idea malsana (in fin dei conti avevo la febbre) o se la logica di base era buona.

Grazie per i vostri suggerimenti

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti anche appoggiare la camera ad un dobson, tenerlo fermo e riprendere la rotazione intorno alla polare.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micrenda ha scritto:
Ciao ragazzi,
Era proprio quello che mi interessava. So bene che Dobson != Fotografia planetaria.
Mi ha impressionato il "derotore di campo": un paio di giorni fa ho avuto la febbre, e mentre ero li che deliravo avevo pensato che un Dobson poteva essere utilizzato per fare fotografie. Come solutione, invece del derotore di campo, avevo pensato a un tubo tagliato a meta e collegato con delle rotelle.
Girando la parte superiore del tubo (e quindi il secondario) avrei potuto ruotare il campo, potendo quindi fare delle foto.

Ho chiesto queste informazioni soltanto per sapere se era una idea malsana (in fin dei conti avevo la febbre) o se la logica di base era buona.

Grazie per i vostri suggerimenti


e mica basta "derotare" per fotografare deep! studiati un po' il drift scan che può invece essere una soluzione tecnicamente abbordabile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010