poiuyt ha scritto:
No. Non sei te che hai scritto qualcosa di sbagliato, ma quella pubblicazione.
Ti promettono che vedrai cose bellissime ma, purtroppo, la realtà sarà molto diversa.
Con meno di 400 euro puoi già comprare un telescopio tipo questo
http://www.telescope-service.com/newtonians/start/newtoniansstart.html#n150mm
E' molto meglio di quello che dovresti costruire con quella "pubblicazione". Lo avresti subito e potresti usarlo con profitto sotto il cielo invernale.
Però devi sgombrare la mente dalle immagini che vedi sulle riviste.
Quelle sono frutto di fotografie effettuate con strumenti diversi ma soprattutto permettono di cogliere particolari e colori che il nostro occhio mai potrà cogliere.
Ciò nonostante puoi vedere molti oggetti che ti stupiranno ugualmente. Cogliere con i tuoi occhi la luce che è partita dalla Galassia di Andromeda oltre 2 milioni di anni fa, vedere le nubi di gas della nebulosa di Orione dove continuamente si formano nuove stelle tipo quelle brillanti delle Pleiadi.
Stelle doppie con colori diversi come Albireo nel Cigno e così via.
Dopo oltre trent'anni che mi dedico a questa passione a volte osservo il cielo senza usare né il telescopio né un binocolo. Solo con il mio occhio. E' una sensazione che non posso descrivere. Bisogna solo provarla.
Cara poiuyt (non so come ti chiami ma come nick mi risulta un po' ostico scriverlo

) il mio consiglio è di vedere se dalle tue parti ci sono astrofili o associazioni di astrofili (quasi sicuramente sì). Contattali e vacci con il tuo consorte. Sicuramente saranno felici di farti osservare con i loro strumenti e ti spiegheranno anche i trucchi per osservare meglio. A quel punto sono certo che comprenderai meglio le mie sensazioni quando osservo il cielo.
Come vedi accanto al mio nick c'è anche la città dove abito. Se sei da queste parti sarò felice di farvi osservare con il mio telescopio.