1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare 9mm dello Star Observer...
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
... l'ho preso perché mi è arrivato il 3° numero della De Agostini, ma ora mi fermo qui... Volevo solo le cartine e la borsa... :wink:

Allora, ho usato quell'oculare...
Non vorrei mettermi nei panni di quei "poveracci" che dopo un anno e mezzo guarderanno qualcosa con il telescopio Star Observer... :shock:

Cmq, meglio di quelli che avevo in dotazione al MAK (H12,5 e H4)...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Luca,

la borsa è per trasportare il tubo?

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2006, 17:36
Messaggi: 9
Ciao, anch'io l'avevo cominciata la collezione, il peggio è che ci credevo...

poi ho cominciato a guardare i prezzi dei telescopi in giro e ho capito che .... fosse :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Berning ha scritto:
Luca,

la borsa è per trasportare il tubo?



Sì, ma non so se bane per il tuo...
La borsa è lunga circa 70cm...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 22:18
Messaggi: 6
ciao a tutti!
sono nuova del forum e devo dirvi che sono una di quei "poveracci" che stanno acquistANDO LO STAR OBSERVER.
precisiamo che di telescopi non ci capisco nulla, quindi x me vedendo quello che vende la de agostini mi sembra un buon telescopio; leggendo quello che scrivono anche sui vari fascicoli, puoi vedere questo e puoi vedere quello....
...quindi chiedo a voi che siete esperti di dirmi cosa ne pensate e se non ne vale proprio mla pena, se questo telescopio non vale una cicca.
ditemi così potrò regolarmi su cosa fare, anche se mi girano un pò xchè ho già acquistato i primi 4 numeri.
aiutatemi a capire, grazie baby :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ciao e benvenuta poiuyt.

Se vuoi veramente capire e imparare in questo meraviglioso campo, sei capitata nel punto giusto.

Come già scritto in vari post, il telescopio non è che sia proprio un cesso, ma semplicemente non ne vale la pena!

Con gli stessi soldi che avrai speso tra 1 anno, puoi comprarti un telescopio migliore e qualche libro.

Prenditi un po' di tempo per leggere i vari post già scritti nel forum... e ti farai subito un'idea...

Siamo qui per aiutarti...

Ciaoooo...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 22:18
Messaggi: 6
grazie x il consiglio.
x ora questa belle notizia l'ho appresa solo io ma devo informare la mia dolce metà , cioè mio marito.
ci penserò sopra e ne parlerò con lui.
se deciderò di interrompere quello della de agfgostini cosa mi consigliereste di buono, ma veramente buono telescopio sempre con quei soldi?
ti dirò, io stavo già con le mie fantasie a sognaere di vedere tutto e spendidamente anche nei partricolari i pianeti , le nebulose , le galassie ecc..
datemi dei dati precisi , anche xchè è un sogno che ho sempre avuto dentro di me,e vorrei realizzarlo , non voglio rinunciarci.
ciao baby :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
poiuyt ha scritto:
grazie x il consiglio.
x ora questa belle notizia l'ho appresa solo io ma devo informare la mia dolce metà , cioè mio marito.
ci penserò sopra e ne parlerò con lui.
se deciderò di interrompere quello della de agfgostini cosa mi consigliereste di buono, ma veramente buono telescopio sempre con quei soldi?
ti dirò, io stavo già con le mie fantasie a sognaere di vedere tutto e spendidamente anche nei partricolari i pianeti , le nebulose , le galassie ecc..
datemi dei dati precisi , anche xchè è un sogno che ho sempre avuto dentro di me,e vorrei realizzarlo , non voglio rinunciarci.
ciao baby :D



Cosaa?? :shock:
Io col mio MAK (di qualche gradino superiore a quello della De Agostini) mi scordo di vedere quello propagandato lì....!!

Domani ti spiego meglio....

Ciaooo...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 22:18
Messaggi: 6
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
scusate la mia ignoranza nel campo;
ho scritto qualcosa di sbagliato? :oops: :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
poiuyt ha scritto:
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
scusate la mia ignoranza nel campo;
ho scritto qualcosa di sbagliato? :oops: :oops: :oops:

No. Non sei te che hai scritto qualcosa di sbagliato, ma quella pubblicazione.
Ti promettono che vedrai cose bellissime ma, purtroppo, la realtà sarà molto diversa.
Con meno di 400 euro puoi già comprare un telescopio tipo questo http://www.telescope-service.com/newtonians/start/newtoniansstart.html#n150mm
E' molto meglio di quello che dovresti costruire con quella "pubblicazione". Lo avresti subito e potresti usarlo con profitto sotto il cielo invernale.
Però devi sgombrare la mente dalle immagini che vedi sulle riviste.
Quelle sono frutto di fotografie effettuate con strumenti diversi ma soprattutto permettono di cogliere particolari e colori che il nostro occhio mai potrà cogliere.
Ciò nonostante puoi vedere molti oggetti che ti stupiranno ugualmente. Cogliere con i tuoi occhi la luce che è partita dalla Galassia di Andromeda oltre 2 milioni di anni fa, vedere le nubi di gas della nebulosa di Orione dove continuamente si formano nuove stelle tipo quelle brillanti delle Pleiadi.
Stelle doppie con colori diversi come Albireo nel Cigno e così via.
Dopo oltre trent'anni che mi dedico a questa passione a volte osservo il cielo senza usare né il telescopio né un binocolo. Solo con il mio occhio. E' una sensazione che non posso descrivere. Bisogna solo provarla.
Cara poiuyt (non so come ti chiami ma come nick mi risulta un po' ostico scriverlo :? ) il mio consiglio è di vedere se dalle tue parti ci sono astrofili o associazioni di astrofili (quasi sicuramente sì). Contattali e vacci con il tuo consorte. Sicuramente saranno felici di farti osservare con i loro strumenti e ti spiegheranno anche i trucchi per osservare meglio. A quel punto sono certo che comprenderai meglio le mie sensazioni quando osservo il cielo.
Come vedi accanto al mio nick c'è anche la città dove abito. Se sei da queste parti sarò felice di farvi osservare con il mio telescopio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010