1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima serata guardando le stelle
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
La serata di mercoledì 24 mi ha visto alle prese coll'assemblaggio del nuovo telescopio sulla mia terrazza che volge ad Est.

Il montaggio della EQ6 è stato abbastanza intuitivo e veloce, l'aggancio del SW120ED altrettanto sbrigativo.

La mezzora successiva è trascorsa per equilibrare alla perfezione il tutto, cosa che ho reputato subito fondamentale viste le masse in gioco.

A questo punto erano circa le 22 così ho aspettato il sorgere di Giove collimando grossolanamente il cercatore sulla finestra illuminata della torre campanaria a circa 1Km.

Quando il pianeta ha messo fuori la testa dalla collina ho cominciato subito ad osservarlo, ma la turbolenza non permetteva alcun dettaglio.

Solamente verso la mezzanotte mi è stato possibile osservarlo con soddisfazione attraverso l'ortho 9mm.
Sono riuscito anche a vedere sorgere Ganimede da dietro il pianeta, ... è stato bellissimo.
Giove mostrava le due bande marroni ma non sono riuscito a cogliere altri particolari perchè l'immagine era costantemente tremolante.

Verso l'una di notte ho osservato con l'oculare 28 in dotazione un "ammasso" (spero si dica così) situato alla sinistra di Giove e facente parte della costellazione del Toro.

Dopo poco ha prevalso la stanchezza ed ho ritirato il tutto, ... (constatando che trovare il posto in casa per tutto quel popò di roba, senza litigare con la moglie, non è cosa da prendere alla leggera).

La prima sera, era tanta la voglia di osservare che non ho praticamente dedicato nemmeno un minuto all'allineamento, gestendo la montatura in manuale.

Nel silenzio della serata, ho notato che l'elettronica della EQ6 emette "fischi" di tonalità diversa, non stò parlando del forte segnale acustico, ma di veri e propri fischi a basso volume ma continuati nel tempo, che iniziano e si interrompono senza logica alcuna ..... spero non sia nulla di preoccupante.

Questo weekend mi dedicherò meglio a famigliarizzare con le regolazioni e l'allineamento polare.

Grazie a tutti per la pazienza con cui avete risposto a tutte le mie tediose domande.

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata guardando le stelle
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
professore ha scritto:
Nel silenzio della serata, ho notato che l'elettronica della EQ6 emette "fischi" di tonalità diversa, non stò parlando del forte segnale acustico, ma di veri e propri fischi a basso volume ma continuati nel tempo, che iniziano e si interrompono senza logica alcuna ..... spero non sia nulla di preoccupante.
Sì, è normale, sono i motori che inseguono e variano gli impulsi. Purtroppo la EQ6 è un po' casinara, ma fa bene il suo lavoro.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata guardando le stelle
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
professore ha scritto:
Verso l'una di notte ho osservato con l'oculare 28 in dotazione un "ammasso" (spero si dica così) situato alla sinistra di Giove e facente parte della costellazione del Toro.


Credo che hai guardato le pleiadi, M45.
Sono bellissime...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010