1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ebbene sì...! Ce l'ho fatta!!
Ho visto (abbastanza nitidamaente 8) ) M57 e Andromeda...

E' stato bello quanto vedere il mio primo Saturno!!

Mi ero segnato le coordiante sui cerchi... :roll:
Ma poi ho pensato... Ma la volta celeste si muove...
E allora...

Ecco il problema... :?:

Queste beneddette coordinate avevo letto che erano costanti... :oops:

E infatti non sono più riuscito a trovarle...!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Mi spiegate :cry: sti benedetti cerchi...?
Mi hanno già detto che devo puntare un oggetto vicino e poi muovere i cerchi fino a segnare le coordinate...

Ma come fanno ad essere sempre uguali...!!

No no no.... Non capisco.............!!!!!!!!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M57 manitiene sempre le sue ccordinate, sia alle 3 del mattino del 20 giungo sia alle 10 di sera del 20 settembre.

Ma dato che hanno delle posizioni in cielo "aparentemete" differenti (magari il 20 giungo è appena sorta e il 20 settembre sta tramontando), bisogna ogni volta che si volgiono usare i cerchi graduati allinearli alla data e ora dell'osservazione.

Quindi, se te allinei i cerchi alle 23.00 del 28 settembre, se vuoi usare i cerchi 1 ora dopo, dovrai rifare l'allineamento.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
:oops: :oops: :oops:
Sono tosto!!!

Marco, adesso mi hai confuso un po' le idee... :cry:
Vabbé, non preoccuparti... :wink:

Questi cerchi sono un enigma che mi fanno perdere il sonno...

Cmq, Lunedì ordino la EQ6+SkyScan e non se ne parla più... :twisted:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
scusate non basta ogni volta prendere una stella di riferimento sempre visibile, che so, mizar dell'orsa maggiore, e settare a mano le coordinate AR e DEC sui dischi e poi muoversi di consequenza?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tillo ha scritto:
scusate non basta ogni volta prendere una stella di riferimento sempre visibile, che so, mizar dell'orsa maggiore, e settare a mano le coordinate AR e DEC sui dischi e poi muoversi di consequenza?


Si, però se punti un oggetto alle 22.00 e lo osservi per 2 ore, se dopo vuoi puntare un'altro oggetto devi rifare l'allineamento. Infatti, anche se setti i cerchi per la 22.00, devi puntare l'oggetto con una certa rapidità, altrimenti potrebbe spostarsi di qualche minuto e risulterebbe più difficile centrarlo.

P.S. Io Mizar cmq sia non la uso mai, uso Vega in estate, Capella in autunno, Betelgeuse in Inverno e Spica in primavera.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cerchi graduati non sono particolarmente affidabili se non siamo con una postazione polare precisa.
Inoltre, per la costruzione stessa della montatura, i cerchi si possono utilizzare per un puntamento veloce a mano e solo ritarandoli tutte le volte.
La procedura è questa:
Dopo avere stazionato bene la montatura si punta una stella "vicina" al soggetto che vogliamo trovare.
Una volta al centro del campo si blocca la montatura e si muovono i cerchi fino a quando non corrispondono ai valori in AR e decl della stella.
A questo punto si allenta l'asse di AR e si sposta a mano il telescopio finoa quando il valore di Ar del cerchio non indica quello dell'oggetto. Bloccata l'ar si ripete per la decl.
Se la procedura è fatta correttamente l'oggetto sarà nel campo inquadrato.
Una volta che si deve andare su un altro oggetto la procedura deve essere rifatta per intero a partira dalla stella di riferimento.
SEMPRE!
Per cartine di oggetti Messier con coordinate e stelle di riferimento potete scaricare le astrocards sul mio sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Renzo, sei sempre chiarissimo... :wink:
D'altra parte un esperienza trentennale chi ce l'ha..?!?!... :shock:

Quello che mi lascia ancora perplesso è come possano queste coordinate ad essere sempre assolute...!!! :?

Mi spiego...

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
A questo punto si allenta l'asse di AR e si sposta a mano il telescopio finoa quando il valore di Ar del cerchio non indica quello dell'oggetto. Bloccata l'ar si ripete per la decl.


Questo vuol dire che qualunque stella io prenda come riferimento, poi le coordinate dell'oggetto che voglio andare a vedere sono sempre le stesse?!?!... :shock: Come è possibile?!...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le coordinate celesti Ar e Dec sono come le coordinate terresti longitudine e latitudine. Se prendi una città italiana a caso su un mappamondo ha Long:xxx e Latitudine:yyy: ora, se ruoti il mappamondo, la città si sposta no? Ma le sue coordinate rimangono sempre le stesse.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le coordinate di un oggetto sono le stesse a prescindere del posto in cui ti trovi e di quale stella tu decida di servirti per la taratura dei cerchi
Sono come le coordinate terrestri: Longitudine e latitudine.
Se sei a Milano e devi andare a Roma usando solo le coordinate avrai uno spostamento (rispetto a Milano) di X in latitudine e Y in longitudine.
Se invece sei a Napoli lo Spostamento sarà rispettivamente X1 e Y1 (cioè diversi) perché diverso è il punto di partenza.
Per essere preciso le coordinate celesti variano con il tempo ma per la precisione delle nostre montature e per la scarsa durata della nostra vita si può dire che sono fisse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Luca l'esempio è impreciso e approssimato .... ma forse ti sara' utile.

Immagina un triangolo isoscele libero di ruotare attorno al vertice A, vertice ove si trova l'osservatore col suo telescopio.
Quest'ultimo, che non sa di trovarsi sul vertice di un triangolo isoscele, vuole trovare una nebulosa che si trova sul vertice C conoscendo l'angolo che la separa da una stella luminosa posta sul vertice B, di cui conosce la posizione.

Man mano che il triangolo ruota ....dici che la posizione relativa di stella in B e nebulosa in C e l'angolo che sottendono rispetto all'osservatore ....cambia?


Ultima modifica di Shedar il venerdì 29 settembre 2006, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010