1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Imaging Source DMK31AF03 x iniziare?
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Ciao a tutti,
vorrei iniziare a riprendere qualcosina. Senza adentrarmi in soluzioni eccessive, la mia idea era una CCD come quella in oggetto, inizialmente senza intenzioni di autoguida (poi se riuscirò ad evolvermi comprerò una reflex o un'altra CCD superiore, e userò la Imaging Source per l'autoguida, ma intanto per le prime esperienze...). Mi hanno già detto che dovrò fare molte riprese con piccoli tempi di esposizioni, se non ho autoguida, ma la mia domanda è, essendo la CCD in B/N, cosa dovrò fare per avere i colori.
Cioè è tecnicamente accettabile comprare una ruota porta filtri? non è che ruotando il filtro muovo pericolosamente il tutto e magari faccio le altre foto spostate? Secondo voi è un'idea balocca?
Sono molto confuso...
Grazie a chiunque per qualsiasi suggerimento.
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, ti rispondo in quanto felice possessore della 21AF04 che
uso anche per il caffè che viene una squisitezza qui vicino Napoli ;)

A parte gli scherzi, dovresti aggiungere varie informazioni, quali:
1. a cosa sei interessato precisamente con la DMK? (relegarla a sola guida mi
sa un tantino sforzato per una camera come quella)
2. che strumento usi?
3. con che accessori?
4. la ruota porta filtri dipende anche dalla risposta 2, ma non ti crea nessun
"pericolo" di muovere tutto...

Per qualche esempio di imaging conla suddetta camera prova sul mio sito
in firma.

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ciao!
Certo che è possibile usare una ruota porta filtri. Circa lo spostamento dell'imamgine quando cambi filtro be ....dipende da quanto è solida la tua montatura!
Naturalmente se prendi una ruota motorizzata non si sposta niente. Ma costano un botto .. :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Scusatemi avete ragione, non ho scritto che osservo con un Celestron C6S-GT.
La mia intenzione veramente sarebbe quello di utilizzare la DMK come camera per la ripresa. Solo che in futuro mi piacerebbe evolvermi con una reflex e poi quindi riutilizzare eventualmente la DMK come guida. Per questo volevo il modello B/N poichè è 3 volte più sensibile. Ad ogni modo inizialmente la userò come camera principale per la ripresa, senza autoguida o guida manuale fuori asse ancora non so, per capire cosa posso ottenere e per sperimentare un po... insomma per imparare.
Quindi ruotare a mano i filtri non dovrebbe creare problemi?
Ciao e grazie a tutti
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Roberto, per lo scopo che hai dichiarato va bene allora anche la
21AF04 che costa anche meno.
A parte questa possibilità, se hai dato uno sguardo ad alcune immagini
di profondo cielo, in particolare, fatte con la DMK pensa che io uso i
cassettini e il portacassettini... quindi fai tu i debiti conti ;)

Bene il fatto che tu voglia iniziare con una camera che poi potrai utilizzare
sicuramente come guida (ecco perché ti dicevo meglio la 21AF04).
In questo modo apprenderai il metodo e i problemi sull'acquisizione e la
successiva elaborazione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DImenticavo...un riduttore di focale f/6,3 , quello della Celestron è ottimo
e potrebbe essere utile ulteriormente...anzi anzi...ti servirà sicuramente ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 21:34
Messaggi: 21
Località: Venezia
Belle le tue foto Antonello, le avevo già viste da Ottica San Marco!!
Grazie per il consiglio sul modello, forse effettivamente vale la pena stare sul 640x480, tanto in fondo non è poi così piccola come immagine, se resta su schermo. Sul riduttore di focale ci avevo già pensato, per via dei tempi di esposizione credo anch'io convenga.
Ad ogni modo sempre da Ottica San Marco dicono che fra 20-30 gg ci saranno delle interessantissime novità su queste camere CCD, quindi aspetterò di sicuro, magari a parità di prezzo spero di "grattare" via qualche pixel in più.
Ciao e grazie
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 settembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se si tratta di novità sul prezzo credo ti convenga aspettare allora ;)

Comunque vai tranquillo, sono delle camere molto versatili.

Ciao, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010