Cita:
La mia domanda è: come hanno fatto a "misurare" tali magnitudini?
Mi spiego meglio... ad esempio, per aver stabilito che un 60mm raggiunge la magnitudine 10,7 è stato provato sotto i cieli più scuri del mondo, puntando un tele da 60mm su un oggetto di magnitudine 10,7?? O cos'altro??
Ciao:
Il riferimento è l'occhio umano, la cui pupilla, in condizioni di buio perfetto dovrebbe dilatarsi sino a 7 mm circa (dico dovrebbe, perchè detto fattore dipende molto dall'età dell'individuo) e raggiungere, in condizioni ottimali di cielo buio, la 6^ mag.
Da tale presupposto, applicando la nota formula sulla mag limite (Mag lim= 6,8+ 5 logD) si ottengono i valori per le varie aperture che però, è bene precisarlo,considera solo valori geometrici dell'apertura del telescopio e non anche altri fattori, come lo stato delle ottiche, il tipo di queste e la perdita di luce per riflessioni interne, etc.Occorre, inoltre, considerare che in alcuni casi , per oggetti di modesta estensione angolare (come , ad es. , molte planetarie) l'aumento degli ingrandimenti comporta un ulteriore scurimento del fondo cielo che in alcuni casi permette di superare il limite teorico di cui si è detto.