1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti quanti , Sono nuovo del Forum . Sono entrato qui per caso
da qualche giorno dato che andrò in vacanza in Calabria è mio desiderio poter comprare il mio primo telescopio
guardando sui siti mi sono imbattuto nel CELESTRON LCM 114 che mi ha subito attratto solo che poi mi sono frenato...

Ho letto molti vostri POST precedenti dove ho letto che non vada poi tanto bene questo telescopio a causa della lente
BARLOW che pare faccia un pò come dire schifo...

Sempre nei vostri post precedenti ho visto che qualcuno consigliava un sito TEDESCO o un altro ancora consigliava
un telescopio ZIEL 130mm , ma davvero sono in CRISI ! vi prego datemi un consiglio per poter comprare un bel telescopio

Il mio budget si aggira intorno ai 450 € . LA MIA PRIORITA' : vedere davvero bene i PIANETI del sistema solare ( ovviamente
Mercurio , Venere , Marte , Giove e Saturno visto che gli ultimi 3 Urano - Nettuno e Plutone sono troppo lontani )

Ovviamente mi piacerebbe anche riuscire a vedere bene anche il resto come dite voi ( DEEP SKY )

Grazie - Per orientarmi nel cielo uso un programma chiamato STAR WALK su IPAD-IPHONE-IPOD TOUCH
davvero fantastico come il quale si punta il cielo....conosco alba e tramonto di tutti i pianeti
( SATURNO è visibile e lo sarà anche questa estate fino alle 22.45 circa...non voglio perdermelo )

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ti do la mia opinione da "neofita" :) Sicuramente altre persone con più esperienza su questo forum avranno dei pareri totalmente diversi.

Secondo me dovresti abbassare il budget: l'astronomia e' una disciplina che richiede molta pazienza e spesso all'inizio regala molte frustrazioni. Quando un paio di mesi fa avevo pure io il tuo stesso problema, ho letto da qualche parte che il miglior telescopio per iniziare e' "nessun telescopio". Io non sono cosi estremista, pero penso che prima di comprare il primo strumento sia una buona idea frequentare un circolo di astrofili (oltre che questo forum :)), ed uscire con loro. In questo modo hai la possibilità di vedere dentro i loro strumenti e di farti le basi.

Molto spesso l'astronomia può essere una passione passeggera, e si rischia di acquistare molta strumentazione costosa che poi finirà rivenduta di seconda mano.

Personalmente ti consiglierei uno strumento economico (dal costo di 100-150 euro) tipo un riflettore da 114 mm (senza il goto :) ) o un piccolo rifrattore da 80mm. Io per esempio per iniziare ho acquistato un rifrattore "giocattolo" da 80mm, con un costo di appena 100 euro spedizione compresa.

Poi se son rose, "roseranno", e potrai passare a telescopi più grandi, con il goto e tutto il resto.
Spero di esserti stato utile.

Ciao
M.Renda

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti consiglierei un mak127 su eq3.

E' un'accoppiata perfetta. Sui pianeti è lo strumento con il miglior rapporto prezzo/prestazioni della sua categoria.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --5kg.html


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto il kapp!
Poi un mak127 è un "assegno circolare", qualora ci ripensassi.
Se vuoi vedere anche il deep non è lo strumento migliore, però in tal caso entrano in gioco altri fattori decisamente predominanti come la qualità (buio) del cielo che hai a disposizione.
Se poi hai un po' di pazienza potresti anche dare un'occhiata nell'usato: sono strumenti che non danno grossi rischi di "fregature".

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leviathandark ha scritto:
Il mio budget si aggira intorno ai 450 € . LA MIA PRIORITA' : vedere davvero bene i PIANETI del sistema solare ( ovviamente
Mercurio , Venere , Marte , Giove e Saturno visto che gli ultimi 3 Urano - Nettuno e Plutone sono troppo lontani )

Ovviamente mi piacerebbe anche riuscire a vedere bene anche il resto come dite voi ( DEEP SKY )

Eh no, con un badget limitato o scegli di veder bene i pianeti o scegli di veder bene il deep sky.
Concordo con Vicenzo nel suggerirti un Maksutov-Cassegrain per riuscire a vedere molto bene i pianeti ma, per esperienza personale, penso che potresti ottenere anche ottime soddisfazioni con un bel dobson da 25cm, come quello GSO. Per esempio, nuovo si prende con 520€.
Io ho osservato Giove dentro uno di questi strumenti (cortesia di Silvio Bodo) e ne sono rimasto stupito: i 25cm di apertura offrono una risoluzione che permette di distinguere dettagli molto fini. Certo, il diametro elevato e il rapporto focale spinto (F5) lo rendono uno strumento da profondo cielo e piuttosto suscettibile al seeing: ma mi pare che il rapporto qualità prezzo sia molto vantaggioso, inoltre è facile trovarne uno nell'usato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson , ecco vedo che tutti voi siete d'accordo ho letto e riletto che sto GSO sia una chicca
per capirci meglio , quale dovrei prendere fra questi due ??

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 92&famId=2

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 91&famId=2

il primo costa 519 € , DIAMETRO 250mm / Focale 1250 mm

il secondo costa 435 € , DIAMETRO 200mm / Focale 1200 mm

quale è migliore ??

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutti d'accordo?? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 15:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il migliore è quello più grosso, dunque quello da 250mm.
C'è un però: per usare un dobson bisogna avere minimo un giardino o una graaande terrazza. Un balcone non basta, non ci sta.
Nonostante il giardino e i 250mm di apertura, se stai in città vedi solo i pianeti. Per vedere il deep sky, le galassie, gli ammassi, le nebulose, serve un cielo buio.

Fatte queste premesse, è meglio valutare bene come userai il telescopio e da dove osserverai. Se la tua intenzione è dare un occhio al pianeta della serata, il dobson non va bene. Se hai intenzione di andartene in montagna a farti le nottate sotto le stelle, il dobson è l'ideale, è il meglio.
Se vuoi in futuro fare delle fotine ai pianeti, il dobson non va bene. Se vuoi osservare soltanto, il dobson è meglio.

Insomma, decidere non è semplice, devi valutare a priori cosa ti piacerà fare con il tuo futuro telescopio.
Non disdegnare l'usato, spesso si trovato dei veri e propri affari e in più si fa amicizia con astrofili nuovi.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
anche un usato va bene?
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=68172

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora per l'utilizzo non ci sono problemi . IL Luogo da cui farei le osservazioni è in Calabria a 150-200 Metri dal livello del Mare
dalle parti di Tropea sulle colline nel Comune di Vibo Valentia ( Grande terrazzo + Giardino disponibili ) Il cielo è molto buio data l'illuminazione scarsa e da lì si vedono moltissime stelle e costellazioni ( Orsa maggiore , Cassiopea ecc...ecc )
ovviamente da Milano...città in cui vivo è già tanto se si vede a occhio Nudo , Arcturus ( ad esempio ieri si vedeva solo quella )

quanto è grande questo Dobson ? è molto grosso?

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010