1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
continuo da un post che avevo iniziato tempo fa riguardante una collimazione su un dob 10''.
viewtopic.php?f=17&t=60024
una buona collimazione fatta con un portarullini per centrare il secondario verso il fok,
dopo aver centrato pure il secondario verso il primario, qual'è la procedura da utilizzare (( senza strumenti laser/ceshire)) per centrare il primario verso il secondario?
non ne vengo a capo, il portarullini dice una cosa, il laser un altra. ed io che non so a chi dar ragione.
grazie a tutti.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanto sei certo della collimazione del laser?
Se la posizione del secondario non è perfetta, troverai discordanza fra verdetto di portarullini e startest; sul laser in particolare non ho esperienza, certo è l'accessorio più critico da far funzionare bene, poi diventa sicuramente vantaggioso.
Io per avere un metro di paragone sicuro partirei da una collimazione su stella (naturale o artificiale che sia)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie andrea , l'unica ora è aspettare una buona serata e uscire.. vedremo..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 9:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gira il laser nel portaoculari, vedrai che di sicuro non è centrato :wink:

Il portarullini, se lo hai fatto tu, potrebbe non essere centratissimo. Io per questo motivo ho comprato ques'chi:

http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3751

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no tu hai comprato chel'lì perché sei un fighetto! Mica è difficile fare un portarullini centrato (e la precisione richiesta non è altissima) :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 9:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, sono impedito, è diverso. :D


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un uomo con un 420 faidate certe cose non deve neanche pensarle :wink:
e chiudiamo qui l'OT :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alerider.
Finchè primario e secondario non saranno perfettamente in asse, laser (anche se collimato) e portarullini/cheschire ti daranno sempre un responso diverso.
Fino ad allora, la miglior collimazione la otterrai sempre con il portarullini/cheshire.

A fine Agosto, allo Star Party di Bazena, l'intera giornata di Sabato verrà dedicata alla collimazione dei telescopi, con tutti gli "esperti" ( :lol: ) del GADS sul campo ... diciamo che in verità ci si mette a disposizione per chi ha dei dubbi di collimazione, e si cercherà di chiarirli e di correggere, dove possibile, i problemi dei telescopi.
A volte ricentrare un secondario non è un'impresa impossibile, se fatta con chi l'ha già fatto qualche volta.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque, alerì, io con quell'aggeggio lì mi trovo molto bene. So che è perfettamente in asse. Infatti quando collimo con quello, la collimazione fine stellare è solo una ritoccatina.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: centricità secondario-primario
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Gira il laser nel portaoculari, vedrai che di sicuro non è centrato :wink:

Il portarullini, se lo hai fatto tu, potrebbe non essere centratissimo. Io per questo motivo ho comprato ques'chi:

http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3751

Come funziona sto aggeggio? Sempre come il portarullino?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010