1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao che collimatore laser o Cheshire mi consigliate per collimare un DOBSON ???..

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il laser ti consiglio quello meno caro che riesci a trovare, e poi lo unisci a una barlow.
Il metodo è quello del barlowed laser, molto preciso ed esente dalle piccole scollimazioni che hanno gran parte dei collimatori laser.
Qualche immagine:
http://s2.postimage.org/151ii1elg/IMG_8030.jpg
http://s2.postimage.org/151ngng2s/IMG_8032.jpg
http://s2.postimage.org/151qrq52c/IMG_8040.jpg

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Uno con buon rapporto qualità/prezzo sembra essere quello della orion (lasermate deluxe), io ho preso quello e non è male..
Rimane il fatto che se hai un focheggiatore con molti giochi della precisione non te ne fai granchè...
Il metodo del barlowed laser non lo conoscevo, grazie mille :)

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il miglior laser è l'Hotec. Ma costa, sui 140 euro la versione a croce, sui 120 con solo pallino.
Quelli economici sono più o meno tutti uguali, laser cinesi dentro un barilotto da 1,25", venduti a 50/70 euro perchè per uso astronomico.
Cheshire, uno vale l'altro, prendilo sightube, tubo lungo, per collimare il secondario è una manna. Io ho l'Orion, ma come dicevo son tutti uguali. L'ho pagato sui 45 euro mi sembra.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Per il laser ti consiglio quello meno caro che riesci a trovare, e poi lo unisci a una barlow.
Il metodo è quello del barlowed laser, molto preciso ed esente dalle piccole scollimazioni che hanno gran parte dei collimatori laser.
Qualche immagine:
http://s2.postimage.org/151ii1elg/IMG_8030.jpg
http://s2.postimage.org/151ngng2s/IMG_8032.jpg
http://s2.postimage.org/151qrq52c/IMG_8040.jpg


si penso che alla fine prendero un collimatore laser come dici tu non molto caro e assieme mi comprero una barlow cosi mi rimarrà utile anche per radoppiare il mio set di oculari futuri...una tele-vue BARLOW 2X 31.8mm potrebbe andare bene con un collimatore laser della geopik????

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
se non vuoi abbinarlo alla barlow prendine uno che sia "veramente" collimabile, il minimo che deve avere è 6 grani di collimazione, quelli che ne hanno tre (per eseprienze diretta su molti laser) ti faranno solo impazzire.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow Televue 2X e il laser geoptik vanno benissimo insieme, come vanno bene i collimatori laser da 1,25" di diametro, cioè sostanzialmente tutti.
Tra l'altro la Televue 2X è un'eccellente barlow che ti resterà per sempre e che ti consente, come dici te, di raddoppiare il parco degli oculari da 1,25".

Se non abbini il laser alla barlow è molto facile che prima o poi dovrai collimare il collimatore laser, operazione che è un po' una rogna. Per farlo usavo un collima-collimatore costruito col lego:
http://s2.postimage.org/151u2su1w/IMG_8041.jpg
http://s2.postimage.org/1525nk9ic/IMG_8042.jpg
Il metodo del barlowed laser ti evita quest'operazione.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010