Conoscendo il campo apparente dell'oculare (un Plossl sta su 50° circa, un wide sui 65/70°, un superwide sugli 80°, ecc...), basta dividerlo per l'ingrandimento che ottengo col telescopio su cui è montato ed il risultato fornisce il campo reale inquadrato.
Se su un tele con focale da 1 metro uso un Plossl 25mm/50° ottengo un campo inquadrato di 50°/40=1,25°.
Questo è assai banale da ricavare !
Se invece non conosco tutti i dati, uso il metodo del tempo di attraversamento di una stella/pianeta con declinazione circa zero, ossia posto sull'equatore celeste.
Farò attraversare il diametro massimo del campo dell'oculare (tenendo il telescopio immobile) dalla stella in questione, e siccome le stelle percorrono un grado ogni 4 minuti in cielo (360° in un giorno), se ci mette 5 minuti sto inquadrando esattamente 1,25°.
Se invece la stella si trova a 30° di declinazione, correggerò il risultato moltiplicando per... a te scoprirlo !
Cieli sereni !
Alessandro Re