1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo visivo Angolare
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 16:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno di voi sa come si calcola il campo visivo angolare di un telescopio con un certo oculare?


Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo visivo Angolare
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Conoscendo il campo apparente dell'oculare (un Plossl sta su 50° circa, un wide sui 65/70°, un superwide sugli 80°, ecc...), basta dividerlo per l'ingrandimento che ottengo col telescopio su cui è montato ed il risultato fornisce il campo reale inquadrato.
Se su un tele con focale da 1 metro uso un Plossl 25mm/50° ottengo un campo inquadrato di 50°/40=1,25°.
Questo è assai banale da ricavare !

Se invece non conosco tutti i dati, uso il metodo del tempo di attraversamento di una stella/pianeta con declinazione circa zero, ossia posto sull'equatore celeste.
Farò attraversare il diametro massimo del campo dell'oculare (tenendo il telescopio immobile) dalla stella in questione, e siccome le stelle percorrono un grado ogni 4 minuti in cielo (360° in un giorno), se ci mette 5 minuti sto inquadrando esattamente 1,25°.

Se invece la stella si trova a 30° di declinazione, correggerò il risultato moltiplicando per... a te scoprirlo ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo visivo Angolare
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
TFOV e AFOV ovvero True Field of View e Apparent Field Of View, che sono i termini inglesi per campo visivo reale e campo visivo apparente, gli acronimi TFOV e AFOV si trovano molto spesso leggendo materiale trovato in rete.

Il TFOV si trova dividendo l'AFOV per l'ingrandimento e si usa indicarlo in angoli, tranne che nei binocoli per uso terrestre dove è indicato in metri o yarde a una determinata distanza.

Il TFOV massimo si calcola

TFOVmax = 57.32 * D/F
D è il diametro dell'oculare (31.8mm oppure 50,8mm)
F è la lunghezza focale dello strumento in millimetri
57.32 è un fattore di conversione

come spiegato qui:
http://observers.org/beginner/eyepiece.expose.html

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo visivo Angolare
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 16:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte.

Per king sinceramente non so quello che rispondere, penso che non cambi nulla quindi non devo apportare nessuna correzione.

Ho visto che entrambi avete due belle passini condivise da me olte all'astronomia,
King colleziona topolini
e Vicchio è un PAM, io sono iscritto al fly fisherman clud di ascoli piceno che gestise il tratto di fiume ARS Tronto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo visivo Angolare
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa per l' ignoranza ,ma...cos'è un PAM
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo visivo Angolare
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
SILVIO ha scritto:
Chiedo scusa per l' ignoranza ,ma...cos'è un PAM
Ciao Silvio



non avrà molto a che fare con il field of view, temo :D
quindi vi chiedo di restare in topic e, eventualmente, usare gli MP per cose diverse ;)

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo visivo Angolare
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami ma ho interpretato che fosse qualcosa che avesse a che fare con l' astronomia. Non avevo letto bene la parte dove alludeva ad altre "passioni". Scusa Ciao.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010