1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao cosa scegliereste fra un dobson gso 12" deluxe nuovo e uno skywathcher autotracking da 12" usato??? in pratica spenderei la stessa cifra....quale dei due è piu facilmente trasportabile???? ...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mio amico ha il GSO10" e un altro amico lo SkyWatcher 10" SynScan.
Lo SW è decisamente pesante, la base è tipo mobiletto ikea e, nonostante la maniglie, secondo me ci vuole una persona robusta per spostarlo (o due persone). Il vantaggio è nel fatto che il tubo collassabile rende il tubo meno ingombrante e il goto funziona (non l'avrei mai detto :| ).
L'altro amico (è pure iscritto al forum) ha il GSO10": è decisamente semplice da preparare, discretamente leggero e decisamente gestibile. Lo svantaggio è che con il tubo di alluminio è un po' più ingombrante e non hai il go-to.

IMHO, se non hai problemi di schiena, fossi in te prenderei quello con go-to. Io che ho problemi di schiena, essendo in me :mrgreen: , punterei al GSO :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Io ho il dob 12'' SW senza l'autotracking e devo dirti che non mi trovo male. Ma ho anche sentito parlare molto bene del GSO.




Giancarlo93

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 12" GSO potrebbe essere problematico da trasportare, il tubo è lungo 1,5metri.
Lo SW dovrebbe avere la base smontabile (lo è sul 14" e sul 16", non so sul 12") che è la parte più pesante. Il tubo collassa e diventa più corto.
Con conferma dello smontaggio della base io andrei sul SW.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Anch'io.
Una notte che c'era un discreto vento, con l'LB 12" di Marcopie risultava molto difficoltoso mantenere gli oggetti puntati nel campo visivo. In quelle condizioni l'inseguitore avrebbe risolto non poco.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come trasportabilità direi sicuramente lo SW

Inoltre ho avuto modo di provare l'autotraking e non è affatto male

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ri-comprerei il GSO altre infinite volte pur sapendo quant'è grosso, pesante e ingombrante (non conosco lo SW in questione quindi sono palesemente di parte :lol: )
Ma già prima di acquistarlo avevo fatto i miei conti. Alla fine l'unico "problema" è la sistemazione in macchina se vuoi portare qualcuno con te, perchè per il trasporto ho comprato queste:

http://www.astronomy-shoppe.com/scope-totes.htm?95,22

certo non eliminano il peso ma lo rendono trasportabilissimo e sono una roccia,

mentre per l'ingombro (della sola base però, che alla fine è quella più fastidiosa secondo me) basta seguire i consigli del buon Renzo in Astrobricolage ----> Modifica Dobson (quì ho scoperto le maniglie del link sopra :) ):

http://www.renzodelrosso.com/

Fatto questo, non ho avuto più problemi.

Spero di esserti stato utile :mrgreen:

Ciao
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
asternoide ha scritto:
Ciao cosa scegliereste fra un dobson gso 12" deluxe nuovo e uno skywathcher autotracking da 12" usato???

skywathcher autotracking da 12"

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che non conosco lo SW, credo che il problema possa ridursi a: vuoi il GO TO oppure no? Per gli altri problemi credo che sulla qualità (leggendo anche altri interventi qui sul forum) possano equivalersi. Sulla praticità vince il GSO per la velocità con cui viene messo in condizioni di osservare mentre sullo spazio di trasporto vince lo SW. Credo quindi che la reale differenza sia nel scegliere il GO to oppure no.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010