1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher 80/900 AZ GT
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 16:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo essermi fatto un po le ossa con un binoclolo 10x50 magari per osservazioni veloci, da oggi mi hanno regalato un telescopio skywatcher 80/900 AZ GT, cose ne pensate??

Data la mia inesperienza sui telescopi vi porgo qualche domanda:
E' normale che la montatura motorizzata permetta degli spostamenti anche minimi del tubo se sollecitato (Anche nell'operazione di sostituzione dell'oculare o messa a fuoco dello strumento) con le mani?

In Particolare ho notato che esercitando una pressione verticale sullo strumento la montatura permette di spostare il telescopio, in questo caso vado a perdere l'allineamento in prededenza fatto sullo strumento?

Lo strumento è ditato in un cercatore Red Dot che naturalmente va allineato al tubo solo che agendo sulle rotelline di regolazione ad un certo punto arrivo a fine corsa ed ancora devo puntare l'oggetto di riferimento, è normale? sonsiderate che il cercatore è interamente realizzato inplastica.


Grazie per la pazienza, un salutone a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 80/900 AZ GT
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bennet ha scritto:

Lo strumento è ditato in un cercatore Red Dot che naturalmente va allineato al tubo solo che agendo sulle rotelline di regolazione ad un certo punto arrivo a fine corsa ed ancora devo puntare l'oggetto di riferimento, è normale?


Anche io ho lo stesso problema, svito le viti completamente e non si allinea! Se qualcuno riesce a risolvere il problema ne sarei grato!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 80/900 AZ GT
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura monobraccio del tuo tele è comunque una montatura economica, inoltre 900mm di focale significa un tele bello lungo, quindi un bel braccio che non aiuta certo la montatura a smorzare le vibrazioni. Quindi, si, è normale che vibri tutto, cerca di toccare il meno possibile il tele dopo aver sistemato per bene la messa a fuoco.

Sul red dot non so aiutarti, io ne ho usato solo uno in vita mia ed è stato facilissimo allinearlo. Però ho avuto a che fare con cercatori ottici economici, e alla fine risolvevo svitando tutto, muovendo a mano fino ad allinearlo (più o meno), puntare le viti e dare la sistemata finale con un po' di pazienza. non so se è lo stesso caso.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 80/900 AZ GT
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 16:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta.

Cmq da quello che ho capito il red dot da un po di problemi a tutti almeno quello economico.
Per le vibrazioni ok, solo quello che non capisco è il fatto che se cerco di spostare il telescopio senza la pulsantiera da desta a sinistra lo strumento risulta bloccato mentre se faccio la stessa cosa dall'alto verso il basso non ci nono blocchi, è normale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 80/900 AZ GT
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Problema finalmente risolto! Ho costruito dei tasselli di cartoncino (quello un po' più grosso) e li ho incastrati nella basetta del cercatore in modo da spostare il cercatore e riuscire a allinearlo per bene.
Ieri sera ho trovato M57 al primo colpo, cosa che non sono mai riuscito a fare :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher 80/900 AZ GT
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 aprile 2009, 16:41
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ho risolto nella stessa maniera, ho applicato un po di spessore sotto l'alloggiamento del cercatore.

Per il problema del movimento in altezza del tele era solo una vite da stringere.

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010