1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ciao a tutti, qualcuno avrebbe voglia di scrivermi il nome di qualche messier osservabili in questo periodo con un riflettore 80-900mm?
Grazie anticipate e cieli sereni a tutti!!!!!


Ultima modifica di Ghostrider87 il domenica 29 maggio 2011, 8:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
scarica qualche software astronomico per pc che simuli la volta celeste! :wink:
Ti consigliamo Stellarium e Cartes du Ciel, entrambi freeware, comunque:
-in questo periodo potresti (forse) ancora farcela ad osservare l'Alveare (M44), molto bello.
-tra alcuni "fari" celesti, per fare pratica, ci sono M3 in Bootes e M5 nel Serpente!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 20:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oggetti messier cominciano a essere apprezzabili con il tuo diametro almeno da un cielo di campagna, il più lontano possibile dall'inquinamento luminoso.
Gli ammassi aperti e i globulari sono quelli più luminosi e facili da apprezzare per quel diametro. Ma se sei in un cielo che ti permette di vedere la magnitudine 5.5 a occhio nudo allora ti diverti anche con le planetarie e le galassie di messier più luminose.
Prova a scaricare questo catalogo: http://www.ar-dec.net/index.php?page=cpmr

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Grazie ragazzi cmq si ho stellarium!!! ma nn riesco a capire cosa si vede con il mio 80 ino e cosa no... quindi grazie di averle scritte almeno vado a botta sicura tutto qui, sennò magari spero di vedere m57 e nn la vedro mai... o m104 o il tripletto m66 nel leone...!!!quest ultimo vorrei proprio riuscirlo a vedere!!!! e nn ce la faccio cavolo... peccato ora comprerò un nuovo strumento di sicuro :-p


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti hanno detto, da un cielo discreto la gran parte degli oggetti è visibile, semmai occorre un po' di allenamento per vederli, soprattutto le galassie.
Se non lo conosci, prova a guardare questo link
http://astrolink.mclink.it/messier/Messier.html
scorrendo la pagina, guarda gli oggetti divisi per costellazione; con stellarium cerca quali costellazioni si vedono in questo periodo e inizi la caccia. :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 23:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ghostrider87 ha scritto:
peccato ora comprerò un nuovo strumento di sicuro :-p


Ognuno è libero di spendere i propri soldi, ma non hai ancora detto da DOVE osservi.
Che magnitudine limite raggiungi ad occhio nudo dal tuo sito osservativo?

Sono cose importanti, che determinano se un oggetto deepsky è visibile o meno.
Con "qualsiasi" telescopio!

Lo sai che ogni telescopio può raggiungere una determinata magnitudine?
Semplificando il discorso se la confronti con la magnitudine dell'oggetto che vorresti osservare puoi già avere un'idea di massima se lo puoi vedere o meno.
Però conta molto la qualità del cielo dalla quale osservi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Sotto cieli scuri, col tuo telescopio puoi vedere la coppia M81-M82 (a bassi ingrandimenti), M51, M94, Tripletto del Leone, M104, M57, M87

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Grazie ragazzi!!!
Allora si per la scelta del tele la sapevo questa cosa... però mi sto guardando intorno al momento, perche avevo messo troppa carne al fuoco!!!
Adesso invece so' per esempio che mi interessa il deep e osservo da siena i miei compagni hanno il celestron chi 10" chi 8" ma adesso nn spendo volentieri quella cifra, quindi vedrò un po'... peccato che con loro nn ci vediamo spessissimo e quindi abbiate pazienza, ma i dubbi bisogna che li esprima qui sul forum Grazie a tutti!!!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
ma nn riesco a capire cosa si vede con il mio 80 ino e cosa no...

http://www.danielegasparri.com/Italiano/telescope_simulator.htm

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010