Buongiorno,
dopo aver passato alcune notti ad osservazioni "locali", ieri ho portato il Telescopio fuori dal giardino di casa recandomi in una zona a circa 10 Km dalla città. La zona non era buia come speravo ma in ogni caso ho voluto provare lo stesso. L'orizzonte NORD ed EST erano ok...il SUD e L'OVEST inquinati dalla luce.
MI sono recato sul posto circa 30 min prima del tramonto per montare l'attrezzatura, bilanciare il telescopio, acclimatare le lenti ed allineare il cercatore. Appena in vista la stella polare ho eseguito l'allineamento polare, impostando inizialmente la LAT locale (Olbia si trova a 40°) muovendo l'azimut della montatura Equatoriale e centrando la stella polare nel cercatore.
Fatto ciò per allinare il disco dell'ascensione retta ho cercato una stella luminosa. Arturo mi sembrava la più adatta. L'ho centrata nel cercatore ed ho impostato 14H nel disco dell'ascensione retta.
Qui la prima domanda. Per allinare l'ascensione retta posso anche considerare direttamente la stella polare?
Fatto ciò, non nascondo che la mia uscita era mirata a qualcosa del cielo profondo. In bootes che si trovava ad EST ho provato a cercare M3 impostando DEC e RA indicatomi dalla mappa del cielo. Ovviamente non ho trovato niente

.
Intanto vorrei un consiglio sull'oculare da usare. 25 mm secondo voi è adatto avendo un campo visivo più grande? Ho cercato per circa mezz'ora senza risultati. Ho quindi provato a cercare M13 in Ercole con lo stesso risultato.
Ora ovviamente sapevo benissimo che non avrei trovato niente come prima uscita, ma a mio parere c'è qualcosa che non va nell'impostare DEC ed RA, sopratutto perchè nel primo caso la scala della DEC è un pò approssimativa avendo incrementi di 2.5°.
Che cosa mi consigliate per migliorare le mie ricerche?
In ogni caso sono comunque soddisfatto.
Grazie