1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
dopo aver passato alcune notti ad osservazioni "locali", ieri ho portato il Telescopio fuori dal giardino di casa recandomi in una zona a circa 10 Km dalla città. La zona non era buia come speravo ma in ogni caso ho voluto provare lo stesso. L'orizzonte NORD ed EST erano ok...il SUD e L'OVEST inquinati dalla luce.
MI sono recato sul posto circa 30 min prima del tramonto per montare l'attrezzatura, bilanciare il telescopio, acclimatare le lenti ed allineare il cercatore. Appena in vista la stella polare ho eseguito l'allineamento polare, impostando inizialmente la LAT locale (Olbia si trova a 40°) muovendo l'azimut della montatura Equatoriale e centrando la stella polare nel cercatore.

Fatto ciò per allinare il disco dell'ascensione retta ho cercato una stella luminosa. Arturo mi sembrava la più adatta. L'ho centrata nel cercatore ed ho impostato 14H nel disco dell'ascensione retta.
Qui la prima domanda. Per allinare l'ascensione retta posso anche considerare direttamente la stella polare?

Fatto ciò, non nascondo che la mia uscita era mirata a qualcosa del cielo profondo. In bootes che si trovava ad EST ho provato a cercare M3 impostando DEC e RA indicatomi dalla mappa del cielo. Ovviamente non ho trovato niente :D .
Intanto vorrei un consiglio sull'oculare da usare. 25 mm secondo voi è adatto avendo un campo visivo più grande? Ho cercato per circa mezz'ora senza risultati. Ho quindi provato a cercare M13 in Ercole con lo stesso risultato.

Ora ovviamente sapevo benissimo che non avrei trovato niente come prima uscita, ma a mio parere c'è qualcosa che non va nell'impostare DEC ed RA, sopratutto perchè nel primo caso la scala della DEC è un pò approssimativa avendo incrementi di 2.5°.

Che cosa mi consigliate per migliorare le mie ricerche?

In ogni caso sono comunque soddisfatto.

Grazie

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere i cerchi graduati.
Sulla tu amontatura sono solo un "abbellimento", un grazioso ninnolo
Piuttosto produrati delle cartine o un atlante cartaceo, una pila rossa e, dopo aver allineato il cercatore, usa la tecnica dello star hopping
Per esempio per puntare M13 è molto comodo puntare la stella eta e poi spostarsi solo in declinazione verso sud. Lo trovi subito come una piccola stella sfuocata che forma un triangolo schiacciato con altre due stelline
Per altri oggetti guarda sulle cartine i riferimenti che trovi.
Ricorda che le cartine spesso ti danno una visione diretta mentre sul cercatore l'hai rovesciata.

P.S. M13 lo devi vedere anche nel cercatore perché con un piccolo binocolo è facilmente identificabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco-Pisa ha scritto:
In ogni caso sono comunque soddisfatto.

Grazie



Un buon cercatore con reticolo illuminato, ben allineato con l'ottica
principale e un ottimo atlante stellare.

Con il sistema definito "Star Hopping" imparerai a trovare e a gustarti
gli oggetti deep-sky del cielo. Agli inizi potrà sembrarti complicato ma
poi sarà un divertimento. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un altro consiglio è evitare di fare le prime uscite da solo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
e grazie delle risposte.

Cita:
un altro consiglio è evitare di fare le prime uscite da solo


Purtroppo non ho altre alternative..qua non ci sono associazioni di Astrofili qua e non ho Amici che hanno la stessa passione. Devo arrangiarmi come posso.

Cita:
Lascia perdere i cerchi graduati.
Sulla tu amontatura sono solo un "abbellimento", un grazioso ninnolo


Avevo il sospetto ma tentar non nuoce. Proverò adesso a seguire i riferimenti presenti nell'atlante stellare.

Grazie per le dritte.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
leggi qui:

viewtopic.php?f=7&t=37511&start=0&hilit=olbia

magari con qualche mp e un po' di fortuna riuscite a trovare un punto di incontro.. altrimenti a che serve il forum? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eppure coi cerchi graduati inizialmente mi ci divertivo un sacco!
Imparai che dovevo essere veloce, imparai che sono molto "indicativi", però mi avvicinavo molto all'oggetto cercato.
Questo non esclude che ci ho litigato abbastanza prima di catturarne il funzionamento.
Insomma fanno bagaglio.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho usato molto i cerchi graduati ma con montature che non fossero una EQ1 :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
leggi qui, è quello che ho scritto in un altro post sulle basi!


1) Non conoscendo il cielo e avendo tempo limitato (tra le ore22 e le 24 circa) mi sono scelto in questo periodo l'osservazione di Luna e Saturno, attualmente la Luna non la si vede se non prima dell'alba ma comunque ci rimane Saturno!

2) Ho preso come riferimento per iniziare alla cieca: L'Orsa Maggiore (riconoscibile anche da un analfabeta) - Arturo ( alla destra della coda dell'Orsa o suo prolungamento quindi Arto-dell'orso) -Spica e Saturno (quasi perpendicolari tra loro subito dopo il tramonto) che sono quasi in sequenza da Nord a Sud sul versante Est, per intenderci io che osservo dalla Sardegna è come se osservassi in direzione della penisola!

3) Potrò comunque dedicarmi agli oggetti deep presenti intorno all'orsa e al vertice del triangolo tra Spica e Arturo!

4)Credo che non possiamo, purtroppo mettere freno all'entusiasmo, magari come me impiegheranno 6 mesi ad osservare 2 costellazioni (Orsa maggiore e Vergine dove si trova attualmente Saturno) e 1 pianeta, ma almeno abbiamo modo di farci le ossa!

Son le cose che faccio in queste sere dalla zona di Cagliari e ti consiglio di provarci, poi ti affinerai nelle altre!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima Esperienza Esterna
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Anch'io ho usato molto i cerchi graduati ma con montature che non fossero una EQ1 :cry:


Bè... come darti torto :|

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010