1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 18:48
Messaggi: 2
Buongiorno a tutti, Vorrei acquistare un telescopio e cercavo un consiglio dai piu' esperti. Vivo in un paese in periferia di Como, al piano terra. Vista del cielo verso sud principalmente. Ho avuto un offerta per acquistare un telescopio di marca Pentaflex motorizzato 1000/130 di tipo Newton (riflettore?) a circa 370 euro senza contrappesi e a detta del negozio si monta in un minuto perche è un preassemblato e basta unire 3 pezzi compreso il treppiedi.

Qualcuno sa darmi un consiglio o propormi un'alternativa anche usato se avete da vendere ? Premetto che a parte la conoscienza di formazione di condense e temperature tra caldo e freddo.. per il resto non ho mai osservato il cielo con un telescopio quindi parto da una base scarsa... ma c'e l'entusiasmo..
Grazie
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto :D
non conosco bene il telescopio du cui parli, e, soprattutto, non si capisce il tipo di montatura che compreresti.
se, come immagino, si tratta di una altazimutale computerizzata, direi che puo' essere un buono strumento per cominciare ma io onestamente andrei su qualcosa di piu' "robusto".
ma potrei aver capito male cosa vuoi comprare :D
perchè non metti una foto o un link allo strumento di cui parli?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emiliano, tutto dipende da cio che hai intenzione di fare.
Solo visuale o anche fotografia, osservazione da casa propria o anche spostarti.
Come telescopio per incominciare un 130 non è male ma cè sempre da valutare il sito d'osservazione.
Se vuoi far uso da casa una montatura motorizzata ti serve ben poco dato che da quel che hai detto presuppongo che tu non riesca a vedere il nord e quindi senza polare non potresti allineare il tele per l'inseguimento.
Se poi la fotografia non ti interessa io da buon visualista ti proporrei un buon dobson,con 500€ te ne viene uno buono per incominciare.
Sta a te valutare!!! :mrgreen: :mrgreen:
CIAO

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emiliano e benvenuto tra noi!!!

Hmmm... personalmente non conosco la marca "Pentaflex" ma sul web dicono che è probabilmente prodotto da Synta come gli Skywatcher. In questo caso potrebbe essere un telescopio decente. Però... mi sembra di essere un Newton "Barlowato" e in questo caso non lo prenderei mica. Ti spiego perchè... In realtà è uno specchio a focale corto (focale probabilmente 650mm, come il tele originale) ma mettono una lente nel fuocheggiatore per allungarlo a 1000mm. Questa lente è di scarsa qualità, che vuole dire che va ancora su bassi ingrandimenti, ma dimentica di avere una bella immagine ad alti ingrandimenti. Sarà sempre "sfuocata" e brutta...

Col tuo budget, ti consiglio fortemente di cercare un 130mm NON Barlowato, oppure, se ti interessa principalmente l'osservazione visuale, un Dobson. Hai già un 20cm Dob da GSO per 348€! All'oculare la differenza col 130mm è proprio abissale e la qualità dei GSO è ottima. Il 20cm può anche essere uno strumento che ti piacerà per una vita, mentre ne sono sicuro che un giorno o l'altro vorrai qualcosa più grande che il 130mm...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
giuseppe70 ha scritto:
Se vuoi far uso da casa una montatura motorizzata ti serve ben poco dato che da quel che hai detto presuppongo che tu non riesca a vedere il nord e quindi senza polare non potresti allineare il tele per l'inseguimento.

Ne sei sicuro?
Questa limitazione dovrebbe esistere solo per i telescopi su montatura equatoriale, se ne compra uno con montatura altazimutale non dovrebbe avere problemi.
Se EMILIANOPOSCA ne vuole uno con GoTo può dare un’occhiata questi, sono tutti altazimutali:

http://www.astroshop.eu/telescopes/10/a ... t=1&size=2

Questo è simile a quello che voleva acquistare:
http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... to/p,17640
è più caro, ma almeno non ha la fetida lente di barlow integrata.
Oppure questo:
http://www.astroshop.eu/celestron-maksu ... to/p,20043
ha una focale più lunga, quindi è più portato per l’osservazione planetaria e stelle doppie .


P.S. x EMILIANOPOSCA

Se non hai mai usato un telescopio prova uno di questi simulatori:
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ulator.htm
http://www.telescope-simulator.com/inde ... &Itemid=57
Ti permetteranno di farti un’idea sui risultati che potrai ottenere con il telescopio che acquisterai.
Come ti hanno già scritto se rinunci alla comodità del GoTo, acquistando un Dobson manuale, puoi salire di diametro e comprartene uno da 200-250:
http://www.astroshop.eu/telescopes/10/a ... ng=200-254


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, dalle tue parole noto che la conoscenza della volta stellata e dele basi dell'astronomia non è tanto sufficiente. Visto che hai entusiasmo compra e leggi prima dei libri di astronomia base, come astronomi per passione, frequenta un circo astrofili e aggiornati online. Prima di acquistare qualcosa comprendi come è fatto questo qualcosa, i rivenditori aspettano spesso quelli come te cercando di far leva su visioni meravigliose e facilità d'uso. Compra un binocolo, un 10x50 ed esercitati a riconoscere le costellazioni che riesci a vedere da casa insieme ad un planetario come stellarium scaricabile gratis!Ciao e a presto! :D

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 18:48
Messaggi: 2
Grazie molte, a tutti per le risposte ed i consigli.

Giuseppe70 hai individuato il modello è fatto esattamente come quelli del link, ma è 130/1000. Per me sarebbe interessante già vedere con una buona risoluzione ed ingrandimento la luna, i pianeti visibili e qualche stella.
Cercare e vedere altre galassie mi affido ad hubble :-) ; non avrei le possibilità di acquistare un telescopio da minimo 2000 euro.
Il Dobson che mi avete proposto, non ha il treppiede, sembra un telescopio da tavolo.. ma se ha una buona risoluzione e si può portare fuori andrebbe bene ugualmente.
Diciamo che leggere il cielo non sarebbe un problema, con una carta stellare...;
sicuramente leggero' anche il libro.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quei dobson che ti hanno fatto vedere nei link, sono da appoggiare al suolo e si fa osservazione da in piedi o con uno sgabellino se punti un oggetto vicino all' orizzonte. Si tratta di strumenti che quando son puntati allo zenith hanno l' oculare a circa 1.30 m da terra. Personalmente mi ci trovo bene ma credo che devi rendertene conto tu stesso provando un dobson o un newton su cavalletto scroccando da qualche amico oppure iscrivendosi ad un gruppo astrofili vicino a casa tua. Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la lombardia pullula di astrofili... prova a contattare qualche gruppo, fare qualche uscita vedere un po' di strumenti dal vivo.
magari procurati un binocolo finchè non decidi che strumento comprare.
non avere fretta e non preoccuparti troppo ... se sei appassionato davvero nessun acquisto può essere completamente sbagliato - al limite ti scontrerai con delle difficoltà che avrai voglia di affrontare ( tutti all'inizio ci siamo scontrati con delle difficoltà).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRESENTAZIONE Primo acquisto...
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2011, 11:17
Messaggi: 1
Ciao a tutti,
vorrei regalare a mio nipote Carlo che ha 9 anni ed é appassionato di stelle e pianeti un telescopio.
Pensate che sia un regalo prematuro per un bmaino?MI consigliate l'acqusito di unos trumento adatto?

grazie,

nadia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010