Deepwatcher ha scritto:
[cut]Tutto tremola, lo si vede bene se puntando un oggetto molto luminoso lo sfuochi completamente. La palla luminosa sembrerà percorsa da onde come uno stagno, e questo perchè aria a temperature diverse ha indici di rifrazione diversi.[cut]
siccome si dice sempre che un'immagine vale più di mille parole, cerco di provvedere
Le due immagini sono ottenute con un metodo che permette di visualizzare come chiaroscuri i gradienti dell'indice di rifrazione dell'aria.
Che una candelina produca tutto quel tremolio è banale, tutti se lo aspettano.
Mi ha fatto invece un certo effetto vedere lo stesso fenomeno (meno appariscente) generato dall'ottica di un telescopio!
L'ombra rettangolare è lo specchio di profilo del classico newton 114/900.
L'ho messo a bagno nell'acqua calda e dopo una decina di minuti, quando si è scaldato per benino (45°C), l'ho posizionato e fotografato.
In casa avevo 20°C.
25° di differenza di temperatura sembrano tanti, ma quando si tira fuori il telescopio d'inverno lo si sottopone anche a differenze maggiori.
Alcuni telescopi sono dotati di ventole: appena le accendi, in pochi secondi raffreddi l'aria nel tubo, ma l'ottica e lo stesso materiale del tubo, invece hanno bisogno di minuti o decine di minuti (a seconda delle dimensioni) per andare in equilibrio termico ed essere sfruttati appieno.
ciao
dan