1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto che i tubi devono prima acclimatarsi per fornire prestazioni al massimo delle loro possibilità. Mi sfugge il perchè... chiedo lumi :D

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per due ragioni essenzialmente, si parte dal presupposto che il telescopio sia conservato a una temperatura differente da quella esterna al momento dell'osservazione.
Il telescopio deve essere portato a temperatura ambiente perchè:

1) se l'interno del tubo è più caldo/freddo dell'esterno si formeranno correnti convettive (scambio di calore tra masse d'aria) interne che agiranno come un seeing peggiore. Tutto tremola, lo si vede bene se puntando un oggetto molto luminoso lo sfuochi completamente. La palla luminosa sembrerà percorsa da onde come uno stagno, e questo perchè aria a temperature diverse ha indici di rifrazione diversi.

2) quando lo specchio, se molto grosso, comincia a scambiare calore con l'esterno, raffreddandosi o viceversa, non lo fa tutto d'un pezzo, ma si raffredderà/scalderà prima la strato esterno, in pratica il calore o il "freddo" deve "penetrare" un poco per volta (gradiente termico). Per la dilatazione termica dei materiali lo stesso materiale a temperature diverse avrà dimensioni diverse. Ciò risulta che se diverse parti dello specchio sono a temperatura diverse esso risulterà deformato, magari nell'ordine dei micrometri, ma abbastanza per dare qualche problema di messa a fuoco corretta (immagine deformata)

spero di essere stato chiaro :D

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più chiaro di così! Ti ringrazio tantissimo :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Deepwatcher ha scritto:
[cut]Tutto tremola, lo si vede bene se puntando un oggetto molto luminoso lo sfuochi completamente. La palla luminosa sembrerà percorsa da onde come uno stagno, e questo perchè aria a temperature diverse ha indici di rifrazione diversi.[cut]

siccome si dice sempre che un'immagine vale più di mille parole, cerco di provvedere 8)
Le due immagini sono ottenute con un metodo che permette di visualizzare come chiaroscuri i gradienti dell'indice di rifrazione dell'aria.
Che una candelina produca tutto quel tremolio è banale, tutti se lo aspettano.
Mi ha fatto invece un certo effetto vedere lo stesso fenomeno (meno appariscente) generato dall'ottica di un telescopio!
L'ombra rettangolare è lo specchio di profilo del classico newton 114/900.
L'ho messo a bagno nell'acqua calda e dopo una decina di minuti, quando si è scaldato per benino (45°C), l'ho posizionato e fotografato.
In casa avevo 20°C.
25° di differenza di temperatura sembrano tanti, ma quando si tira fuori il telescopio d'inverno lo si sottopone anche a differenze maggiori.
Alcuni telescopi sono dotati di ventole: appena le accendi, in pochi secondi raffreddi l'aria nel tubo, ma l'ottica e lo stesso materiale del tubo, invece hanno bisogno di minuti o decine di minuti (a seconda delle dimensioni) per andare in equilibrio termico ed essere sfruttati appieno.
ciao
dan


Allegati:
candela_scaldavivande.jpg
candela_scaldavivande.jpg [ 68.47 KiB | Osservato 1456 volte ]
specchio114.jpg
specchio114.jpg [ 81.11 KiB | Osservato 1456 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie weega, ottimo esempio! :)

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ti segnalo questi articoli usciti su Ske and Teklescope a firma di Bryan Greer.
http://www.fpi-protostar.com/bgreer/may2004st.htm
http://www.fpi-protostar.com/bgreer/sep2000st.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti. In effetti ieri sera osservando la luna, vedevo i bordi come se fossero "bollenti" :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Devi prendere una stella luminosa e sfuocare in intrafocale. Se vedi una specie di ragnatela che si muove in maniera irregolare, quello è lo strato limite sullo specchio. Se invece sfuochi in extrafocale (poco) e vedi una specie di cascata, con ondine che vanno tutte nella stessa direzione, quello è il seeing in alta quota.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie. :D

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Perchè devono acclimatarsi?
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Questo è lo strato limite. http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... ng_24.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010