già

...
per il resto di solito si collima al buio - i traliciodobbosi lo fanno con la polare, sempre di solito - dato che sta sempre ferma e non bisogna inseguirla ( tieni conto poi che collimando, muovendo lo specchio si muove apparentemente anche la stella, quindi l'allineamento con il cercatore va a farsi benedire- e nfatti va rifatto dopo la collimazione - ... se si deve pure inseguire... ).
il posto da cui osservi probabilmente va bene per fare i primi passi, ma sei stato un po' vago... se ci dicessi più o meno dove sei forse potremmo essere pi precisi.
i tubi chiusi sono molto grossi... un 30 cm è largo un po' più del diametro dello specchio e lungo circa un metro e mezzo - ovviamente tengono meglio la collimazione ( soprattutto per quanto riguarda il secondario).
il traliccio è molto meno ingombrante ma come dice andrea è più scomodo da montare e aggiungerei anche da collimare.
in tutta sincerità continuo a pensare che ( con qualche eccezione: il buon illusion è partito senza problemi con un 25cm - a tubo chiuso ) per iniziare siano meglio strumenti più piccoli e gestibili proprio per imparare anche a gestire queste problematiche.