1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esperimento osservativo numero 1
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, stanotte sono andato in campagna a 5 minuti da casa mia , il cielo era abb scuro ma sull orizzonte si notava il bagliore proveniente dai paesi vicini. Mi chiedevo se ,una volta acquistato il telescopio , potesse andar bene come palestra d' allenamento ( cioè vedo qualcosa cmq?) prima di fare km per andare in montagna...e poi :

-Come fate a montare il tele , magari truss, e poi collimarlo in quelle condizioni??? non risulta scomodo??? oppure arrivate quando è ancora chiaro montate tutto con calma e poi aspettate pazientemente il buio???
-Un tubo chiuso non risulterebbe piu comodo da installare ?(sono tentato da un gso da 12" invece di uno smontabile )
grazie a tutti e ciao

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento osservativo numero 1
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di solito si preferisce arrivare con un pochino di luce, in ogni caso nessun problema anche a montare il tele e collimarlo al buio, basta una torcia rossa.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento osservativo numero 1
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
come dice illusiontrip nessun problema, una torcia rossa sulla fronte e fai tutto quello che serve... il problema tubo chiuso o aperto non ha soluzione, è più comodo da montare ma è più scomodo da trasportare, se decidi per il tubo chiuso ti consiglio di vederlo prima dal vivo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento osservativo numero 1
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per valutare il cielo in maniera abbastanza semplice cerca di vedere qual'e la magnitudine limite che riesci a vedere ad occhio nudo.
Guarda in alto, vicino allo zenith, vedi qual'è la stella più debole che vedi e poi con un atlante o un planetario su PC vedi di che magnitudine è.

Se riesci a vedere una stella di m 4,5 - 5 è già buono per vedere qualcosa, ovviamente dipende da cosa vuoi vedere.
Tieni conto che dipende molto dalla serata ed in particolare dalle condizioni meteo.
Poi fare un pò di "palestra" fa sempre bene, serve ad impratichirsi sia con il cielo che con lo strumento, prima di andare in montagna.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento osservativo numero 1
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già :)...
per il resto di solito si collima al buio - i traliciodobbosi lo fanno con la polare, sempre di solito - dato che sta sempre ferma e non bisogna inseguirla ( tieni conto poi che collimando, muovendo lo specchio si muove apparentemente anche la stella, quindi l'allineamento con il cercatore va a farsi benedire- e nfatti va rifatto dopo la collimazione - ... se si deve pure inseguire... ).

il posto da cui osservi probabilmente va bene per fare i primi passi, ma sei stato un po' vago... se ci dicessi più o meno dove sei forse potremmo essere pi precisi.

i tubi chiusi sono molto grossi... un 30 cm è largo un po' più del diametro dello specchio e lungo circa un metro e mezzo - ovviamente tengono meglio la collimazione ( soprattutto per quanto riguarda il secondario).
il traliccio è molto meno ingombrante ma come dice andrea è più scomodo da montare e aggiungerei anche da collimare.

in tutta sincerità continuo a pensare che ( con qualche eccezione: il buon illusion è partito senza problemi con un 25cm - a tubo chiuso ) per iniziare siano meglio strumenti più piccoli e gestibili proprio per imparare anche a gestire queste problematiche.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010