1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, che tipo di cercatore consigliate ad un neofita con una limitata conoscenza del cielo??? pensate che per iniziare possa bastare un cercatore 8x50 ??? oppure sarebbe meglio abbinarlo ad un Telrad con relative mappe??? i cercatori Telrad funzionano bene come si dice oppure hanno dei problemi tipo di appannamento o altro che li rendono scomodi da utilizzare??? o esiste qualche strumento migliore ???

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come inizio sarebbe ottimo avere un cercatore 8x50 e delle mappe x potersi orientare nel cielo, anche senza Telrad (cmq questo è solo un mio parere).

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di che tele parliamo?
Il telrad comunque è fantastico, quando l'ho provato la prima sera mi sono chiesto come ho potuto fare senza fino a quel momento.
Vendono un cappuccio apposta per non farlo appannare, io me ne sono fatto uno con un pezzo di velcro adesivo e un ritaglio della copertina di un quaderno ;)
In ogni caso, se si appanna lo asciughi, non è la lente di un oculare :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao , bè il tele sul quale verrebbe eventualmente montato il Telrad sarebbe o un gso da 12" o un truss della meade da 12"...e se posso ti faccio un altra domanda...tu sul secondario del tuo dobson hai montato le viti della Bob's Knobs o qualcosa di simile? intendo per agevolare la collimazione visto che viene fatta con frequenza...

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Affiancato ad un cercatore ottico da 50mm, sul Dobson il Telrad è come l'aria per i polmoni... non c'è storia, nè paragone alcuno, e queste affermazioni non sono minimamente discutibili !!! :shock: :D

Fidati, altrimenti le nuvole ti assilleranno tutte le notti !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: io prediligo l'abbinata col 9x50 a 90° raddrizzato, infatti visto che con il Telrad ragiono diritto non vedo perchè complicarmi la vita con un cercatore ottico invertito, anche se può sembrare che la cosa faccia a pugni con il campo che vedi invertito nell'oculare.
Se si tratta di oggetti ampi e luminosi il problema non si pone, e nemmeno si pone con gli oggetti da ingrandimento elevato, perchè quel che vedi nell'oculare è totalmente diverso da ciò che vedi nel cercatore.
Ma alla fine è "abbastanza tanto" questione d'abitudine ! :wink:

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
IllusionTrip ha scritto:
Il telrad comunque è fantastico, quando l'ho provato la prima sera mi sono chiesto come ho potuto fare senza fino a quel momento.

king ha scritto:
Affiancato ad un cercatore ottico da 50mm, sul Dobson il Telrad è come l'aria per i polmoni... non c'è storia, nè paragone alcuno, e queste affermazioni non sono minimamente discutibili !!!

Confermo!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
Il telrad comunque è fantastico, quando l'ho provato la prima sera mi sono chiesto come ho potuto fare senza fino a quel momento.

king ha scritto:
Affiancato ad un cercatore ottico da 50mm, sul Dobson il Telrad è come l'aria per i polmoni... non c'è storia, nè paragone alcuno, e queste affermazioni non sono minimamente discutibili !!!

Confermo!

Donato.

Riconfermo

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Telrad devo aggiungere altro?....ah si prendilo col relativo atlante....magari sia il reiseatlas che lo star guide :wink:
Come hanno già detto,sul dobson è vitale.Prendiamo l'ammasso globulare M56 nella Lyra,ora ok che è a circa metà tra Albireo e "la base" della Lyra,ma col cercatore ottico(e sotto un cielo così così) è difficile beccarlo al primo colpo.Bene col Telrad ti piazzi a metà strada,guardi su un oculare da 20-30 mm e l'hai nel campo 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che sia anche una questione di abitudine. Nel passato ho sempre avuto un cercatore 8x50 e personalmente non ho mai sentito il bisogno per un Telrad. Però, se hai l'abitudine col Telrad posso facilmente immaginarmi che non puoi più fare senza.

Alla fine ho comprato lo Sky Commander... hehehe... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad si telrad no?
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto quanto sopra, giusto per completezza aggiungo che è un bel bussolotto pesante e, nella sua configurazione base, richiede un bel po' di spazio... considera anche che non c'è solo il telrad ma pure il rigel quickfinder (una sorta di telrad sviluppato in altezza anzichè lunghezza, ed un accrocchio del quale non ricordo il nome ma che in sostanza è un telrad segato a metà :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010