1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maksutov 127 vs newton 200
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Devo comprare il tubo ottico del mio prossimo telescopio, sono orientato su un newton 200/1000 f5.

Poi ho iniziato ad analizzare alcune cose e ho notato il mak127/1500.

il 200 come contro ha il grande peso principalmente e la grande scomodità di trasporto.
Poi abitando appena fuori il grande raccordo anulare di Roma, posso si muovermi, ma cmq l'inquinamento luminoso anche a 30 km da Roma si nota e magari il 200/1000 ne soffre di piu del mak127. (su questo mi affido alla vostra opinione.)

il 200 prende piu luce del mak127, ma quanta di più?

Ho intenzione di portare il mio telescopio anche in cieli limpidi e incontaminati, adoro sciare e quindi lo porterò spesso in montagna.
Le prestazioni lassù tra un 200 e un mak127 sono a favore del 200 tanto da soffrire il suo trasporto?

ahime il mak 127 non ha fuocheggiatore da 2" cosa che avrei voluto sfruttare invece.


Al limite potrei orientarmi addirittura al mak 150/1800 PRO con qualche sacrificio economico in piu


Cosa mi consigliate di acquistare?

Dove guadagnerei e perderei in trasporto/prestazioni ?

grazie a tutti

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mak, un f/12 è ideale per il planetario, mentre il newton f/5 è più indicato per gli oggetti deepsky, questo non preclude la possibilità di deep sky al 127 come di planetario al 200 ma ovviamente entrambi con risultati differenti.
c'è un utente di Roma "Marco Bracale" che ha il mak 127 e ne è soddisfatto.
io possiedo un newton su montatura dobson 200/1200 e ne sono felice.
non so che cielo hai, dovresti descriverlo meglio in base alla magnitude visuale, probabilmente con qualche filtro interferenziale (UHC-S, O-III) potrai gustarti anche il deep sky.
se hai possibilità di spostarti io punterei sui 200mm del newton che comunque non si comporta male nemmeno dalla città, ovviamente dipende dal cielo di cui magari attendiamo una descrizione dettagliata di ciò che vedi ad occhio nudo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La quntità di luce dipende dal quadrato del diametro!
Quindi la quantità di luce in più raccolta da un 200mm, è ena enormità!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
vi ringrazio,

infatti, mi ero dimenticato di dire che prevalentemente preferisco il deep al planetario e già avevo messo in preventivo l'utilizzo di almeno un filtro uhc o oIII..

Non mi rimane che prendere le misure della mia fiat 600 e sperare che smontato centri.... :D :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Il 20cm ti dara' piu' soddisfazioni sul deep ....ma anche sui pianeti se lo usi bene :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
newton 200 f/5 e Mak 127 f/12 sono due strumenti molto diversi tra loro, il primo molto più votato al deepsky, il secondo (che ho avuto e di cui non posso che parlar bene, anche meccanicamente) va veramente bene per l'alta risoluzione (pianeti, luna doppie), ma è assolutamente frustrante sul deepsky causa ottica molto poco luminosa.

Sono molto diversi anche sotto il profilo ingombri e pesi, per il newton hai bisogno di una montatura seria, almeno una heq5 o una CG5.

Il Mak 150 potrebbe essere una valida alternativa qualora tu volessi fare prevalentemente dell'alta risoluzione con qualche osservazione deepsky da fuori Roma.

PS: per adattare oculari/diagonali da 2" sul mak basta farsi fare da un tornitore un raccordo che si avviti sulla culatta del Mak (basta portare al tornitore il portaoculari originale) e che dall'altra abbia una filettatura da 50mm, quindi dotarsi di visula back da 2"; se sei interessato al Mak posso mandarti qualche foto, anzi forse dovrei averne uno ancora (a suo tempo ne avevo fatti fare due)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tillo. Anch'io come te ho gli stessi dubbi fra il Newton 200/1000 e il Mak SW 127 che ho provato di recente e di cui sono rimasto favorevolmente impressionato, e gli stessi problemi di IL. Ma se puoi spostarti con regolarità verso la montagna e preferisci il deep allora..........Newton!!
Almeno la teoria l'ho imparata! :D 8)

Ciao Gianjo. Che intendi che il Newton non si comporta male dalla città? Non c'ho ancora messo gli occhi dentro, purtroppo. Io osservo da Roma sud e l' IL è un problema anche se per fortuna ho alcuni palazzi che schermano un pò e dal mio terrazzo ho un discreto cielo; per intenderci delle pleiadi, quando superano una certa altezza, vedo 5 stelle ad occhio nudo senza problemi. Il problema, semmai, è nell'avere ca. 20° di cielo dall'orrizonte (causa palazzi e IL) non sfruttabili, con tutte le conseguenze.

Domanda tencica: quali sono i vantaggi di un fuocheggiatore da 2"?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Domanda tencica: quali sono i vantaggi di un fuocheggiatore da 2"?

Il poter usare oculari da 2", che permettono la visione di oggetti estesi deep o di larghi campi stellari grazie al basso ingrandimento (lunga focale dell'oculare) e al grande campo apparente.

Tornando alla scelta tra il mak127 e un newton 200mm, aggiungo a quanto ti è già stato detto che il problema del portaoculari solo da 1.25 del mak127 te lo ritrovi anche nel mak150, e perfino nel nuovo mak180! In effetti questa è una bella limitazione per l'osservazione del cielo profondo...

In ogni caso non dovresti proprio starci a pensare: ti interessa il deep e dici di poter portare il telescopio in montagna.... allora segui un'unica regola, quella dell'apertura maggiore che ti puoi permettere. Il resto sono optionals.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma scusa...
Se ti interessa un tubo da 20cm trasportabile, non hai magari pensato al classicissimo C8?
Ovviamente va bene anche un meade SC8.
Pesa meno del newton, è lungo poco più del mak127. Che vuoi di più?
:)
La focale lunga è un po' penalizzante sugli oggetti estesi, ma per il resto è un gran telescopio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un newton da 200 f/5 è ottimo anche per i pianeti, il mio è un 250 F/4,8 e suoi pianeti lo trovo ottimo.

Il mito delle focali che categorizzano le tipologie di osservazione sono solo leggende metropolitane.

E' chiaro che con un f/12 si ha avra un pò difficoltà sul deep ma nel range di F/4,5-10, il telescopio lo si può usare per ogni tipo di osservazione.

Il consiglio che posso dare è sempre quello che a partità di fattori è meglio scegliere il telescopio con il diametro maggiore, se ne guadagna in raccolta luce e risoluzione ed a mio avviso si possono avere maggiori soddisfazioni.

Il peso, e l'ingombro??? Solo questione di abitudine e di sapersi organizzare!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010