1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli accessori rifrattore konus
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2011, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti! Vi dico subito che i consigli non sono per me, ma per conto di un'amico di mio padre che è in possesso di un rifrattore KONUS 60mm F900 motorizzato ed è dotato di cercatore RED DOT, insieme al tele c'erano due oculari un 20mm e un 8mm, una barlow 2x e un filtro lunare, ma mi sembrano piuttosto scarsi, premetto che non sono assolutamente esperto ma solo al tatto sono molto molto molto leggeri, anche più dei ploss in dotazione con il dob skywatcher...

Insomma, venendo al dunque, il primo consiglio che mi sono sentito di dargli (ripeto, da non esperto) è stato quello di prendere un oculare cercatore ad es un 25 con grande campo. Poi mi ha chiesto di guardare per un filtro solare, e qua proprio mi trova impreparato perchè di questi non me ne sono mai interessato e non ne so niente...

Quello che vi chiedo quindi è se potete consigliarmi un oculare cercatore ed un filtro solare però senza spendere un'esagerazione, ad es sotto i 100€, infatti lui per il filtro aveva guardato quello konus da 40€ ma mi sa un pò troppo scarso...
Ah dimenticavo di dirvi che il luogo di osservazione è il giardino e IL ce nè abbastanza...

Un'idea, che però mi sono tenuto per me era quella di vendere quel tele e aggiungendo più o meno sempre quei 100€ prendere un tele più serio, anche se lo usa a livello molto amatoriale almeno quando ci guarda dentro ha delle soddisfazioni...io l'ho provato un pò questo konus ed è veramente difficile puntare col red dot in più è ballerino e poco poco luminoso, infatti ho paura che anche con un oculare cercatore buono si faccia fatica a trovare gli oggetti...

Spero di essere stato abbastanza chiaro, aspetto un vostro parere, grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ola! Per quanto riguarda il filtro solare basta prendere un foglio di l'astrosolar, costa 20 euro e qualcosa, poi con un po' di bricolage si crea il telaio (in cartone, di ferro, alluminio, legno) per metterlo davanti all'obbiettivo del tele, meglio di legno o cartone che così non ci si ustiona le mani quando lo si va a togliere.

Per gli oculari: sucuramente un oculare con focale alta sopra i 20mm aiuta, tieni conto che il campo reale inquadrato dal tele è comunque molto ampio, sopra al grado in teoria e non di poco, se pensi che il diametro apparente della Luna è mezzo grado (30') in un grado o più ci fai stare tanta roba anche se non hai puntato alla precisione il tele.
Se non vuole cambiare tele allora secondo me sonverrebbe solo prendere magari 2 "buoni" oculari un 20 o 25 da 60°/70° per i larghi campi che regalano di media i rifrattori e uno un po' più spinto per i pianeti e Luna.
Dipende sempre poi da quanto una persona puù e vuole spendere.

Il red dot non piace neanche a me sicuramene un cercatore ottico aiuta molto di più.

Il fatto che non sia luminoso è normale è un sessantino e tu normalmente guardi in un 200mm.

Aggiungo: con un 900 di focale e un 20mm di aculare da 70° hai 1,55 gradi di campo reale inquadrati... 3 lune piene

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Beh non è che non vuole cambiare tele, è che non gliel'ho proprio proposto ma l'ho pensato io... in alternativa all'oculare cercatore ci potrebbe essere un cercatore piccolino tipo quello che avevo io sul mio konus che mi sembra fosse un 5x24 però anche con quello non si vedeva un gran che e ogni volta che si sfiora si disallinea..

Quindi dici che un 20mm tecnosky swa da 70° come il mio potrebbe andare bene o devo cercarne uno più luminoso?

P.S. Ma come fai a calcolare il campo reale e apparente di oculare e tele? non l'ho mai capito, so che ci sono dei riferimenti il campo reale come la luna che hai detto te ma poi quello degli oculari non è un dato che ti devono fornire?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo reale inquadrato è dato dai gradi apparenti dell'oculare diviso gli ingrandimenti che lo stesso ti da.
Si ha quindi nel caaso del 60/900 con un'oculare da 20mm e 70° di campo apparente:

900:20=45x
70°:45x=1,55 periodico.
Il campo reale inquadrato è di un grado e mezzo.
Si fa riferimento alla luna per fari un'idea di quanta porzione di cielo stai osservado.

Lo stesso oculare su un telescopio con focale minore o maggiore varia il campo reale inquadrato.
Infatti i telescopi con focali corte, i classici rifrattorini che hanno focali da 400-450-500 danno campi reali molto ampi.
un tele con focale 450 e l'oculare sopra citato da:
70°:22,5x=3,11° sei Lune in fila...

i Mak o gli shmidt che hanno focali lunghe 1500 2000 e oltre danno mediamente campi reali sotto i grado, e di conseguenza sono sconsigliati per gli oggetti deep estesi.

Le pleiadi fanno quasi 2 gradi di estensione, con un mak inquadrarle tutte è impossiibile...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille della spiegazione non o sapevo! Però il campo inquadrato dall'oculare è un dato che da la casa costruttrice non si può calcolare giusto? al limite si potrà misurare con i riferimenti detti...

Comunque tornando al mio amico, il tele che ha è così scarso che conviene non spenderci soldi sopra o qualche soddisfazione se la può togliere con qualche accessorio buono?

Per l'astrosolar è sicuro da usare? non è pericoloso? Cioè va bene per qualsiasi tele basta montarlo davanti all'obiettivo e poi si può guardare? no perchè se è così e si vede bene ci faccio un pensiero pure io..:)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 aprile 2011, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si basta montarlo davanti all'obbiettivo.
Bisogna solo stare attenti a non bucarlo mentre lo si lavora...

Il campo apparente di un'oculare è un dato fisso indicato dalla casa costruttrice.

Riguardo al tele sicuramente sul planetario puù togliere qualche soddisfazione e comunque gli eventuali acccessori buoni rimangono.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok perfetto, ultima cosa, qualche alternativa per l'oculare cercatore adatto per il suo tele? insomma possibilmente entro le 60, anche usato... almeno gli sò dare qualche alternativa..

Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 aprile 2011, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta un qualsiasi oculare a lunga focale, sopra i 20. ad ogni modo con 30x/40x si inquadra parechio con quel tele, bisogna un attimo allenarsi a puntare ad occhio...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma volevo sapere se c'era qualche buon oculare a prezzi non esagerati, cioè un'alternativa ai tecnosky...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah credo gli oculasri di TS, li si trova anche da ottica san marco.
Perso che se li facciano fare dalla stessa casa e poi li marchiano ognuno con il prorpio nome.
oppure i classici plosssl, meade o celestron

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010