1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
salve ho un pò di confusione in testa...leggendo vari post mi ritrovo sempre che per fare autoguida c'è bisogno della porta st4 o almeno un modo per fare autoguida..se qualche anima pia mi spiega un pò meglio come si fa afare autoguida e come riconoscere le varie porte per farla

grassssie

PS ma su una EQ6 c'è la porta st4 o meglio ho letto in un annuncio che esistono le EQ6 nere ?..sono il modello precedente sapete se montano la porta st4?

confusione confusione confusione confusione

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le eq6 hanno una porta autoguida


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23658
non sono certo il piu' adatto a spiegare la questione non avendo mai fatto una autoguida in vita mia ma provo a dare qualche informazione di base aspettando qualcuno un po' piu' esperto :D
chiariamo subito una cosa, le vecchie eq6, quelle pre syntrek, per intenderci, non avevano la porta autoguida.
io credo che tu conosca come funziona in lineo di principio l'autoguida: punti una stella (stella di guida) con un sensore (spesso una webcam, ormai, ma non necessariamente) applicato ad un ottica di guida collegata al tele di ripresa.
mediante un software (ne esistono tantissimi) il pc si accorge se la stella di guida si muove o resta ferma, se si muove il pc invia un impulso alla montatura in modo tale che riporti la stella di guida al centro del sensore (insomma, l'ho detto molto in soldoni ma il concetto è quello).
la porta ST4 nasce (mi correggano i piu' anziani se sbaglio :D, io sono un giovane astrofilo non ho memoria troppo lunga) grazie a SBIG che ad un certo punto "invento'" un sistema che permetteva di fare autoguida senza pc, in pratica avevi una "scatola nera" che si collegava al sensore di guida da un lato ed alla montatura dall'altro e mandava gli impulsi alla montatura senza bisogno di un pc (un po' quello che oggi fa la "famosa" LVI).
la porta ST4 è rimasta sulle montature ancora oggi che "il sistema ST4" di sbig è ormai un prodotto obsoleto e di difficile reperimento, e i moderni sensori di guida hanno una "uscita ST4" che le collega direttamente alla montatura, hanno pero' bisogno di un pc e di un software che fa il lavor che faceva la scatola nera.
tuttavia è possibile autoguidare anche senza st4 se si ha una montatura dotata di go to, in tal caso mediante la webcam si acquisisce il movimento della stella guida e un software di guida si occupa di fare il lavoro sposrco comunicando con la montatura mediante il normale cavo utilizzato, per esempio da un planertario per il goto.

spero di non averti confuso ulteriormente le idee :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le EQ6 nere sono quelle senza il Synscan, ossia l'elettronica e la pulsantiera con il computer per il goto. Almeno quelle più recenti si possono dotare dell'elettronica interna e della pulsantiera del Synscan ma non conviene perchè l'elettronica da sola costa molto cara e si spende quasi il doppio.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
ok grazie tuvok per i chiarimenti ora mi è un pochino più chiaro

ma un altra domandina:
1)non è detto che i cavi che collegano la camera guida al pc e quelli che dal pc arrvano alla montatura siano in commercio giusto? o almeno non conviene economicamente se esistono (sono studente e neofita = cerco di capire come risparmiare senza fare troppi passi falsi :lol: )
2)il software di gestione nel pc non ha bisogno di "riconoscere " le varie periferiche che gli abbiamo appioppato??? come fà anzi come facciamo a fargli capire che cosa fare?? centra per caso un protocollo che ho sentito ma di cui ignoro il funzionamento : il protocollo ASCOM mi pare???
Cita:
fabio_bocci
Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4

Le EQ6 nere sono quelle senza il Synscan, ossia l'elettronica e la pulsantiera con il computer per il goto. Almeno quelle più recenti si possono dotare dell'elettronica interna e della pulsantiera del Synscan ma non conviene perchè l'elettronica da sola costa molto cara e si spende quasi il doppio.
Ciao!



ok quindi non hanno il go-to ma non sapresti dirmi se hanno le porte st4 giusto??

grazie a tutti per le risposte :wink: :wink:

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cavetti servono a far comunicare il computer con la pulsantiera che è un altro computer dedicato. Anche nella montatura c'è molta elettronica. I cavetti costano pochissimo, costruendoli da soli non si risparmia nulla e poi li danno insieme alla montatura. Le nuove EQ6 si possono comandare anche da computer direttamente (con l'eqmod), ma non le vecchie che non hanno all'interno l'elettronica di controllo e gestione dei motori adatta a comunicare con il PC. In pratica le nuove montature si possono comandare anche senza la pulsantiera, ossia direttamente da PC, però non si risparmia nulla perchè quando si compra la montatura danno anche la pulsantiera. Quelle vecchie che non hanno il Synscan non si possono comandare da PC.
Come disse G.Paolo II " se sbaglio mi coreggerette..."
Dovendo fare un acquisto conviene comprare una EQ6 nuova (con Synscan) o una usata ma con la pulsantiera versione 3.xx perchè le versioni precedenti non si possono aggiornare, dalla 3.0 in poi si.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi qualche chiarimento in più vi è una pagina sul mio sito che parla proprio delle piedinature di autoguida.
Anzi di pagine ve ne sono due perché una spiega anche come modificare la propria pulsantiera (se non dotata di presa autoguida) per emulare una porta compatibile ST4
Comunque il sistema st4 simula la pressione dei pulsanti della pulsantiera permettendo di correggere la guida. Non è difficile da realizzare ma richiede a monte che dal sistema di guida parta una serie di collegamenti adatti (di regola sono almeno una massa e quattro contatti AR+ AR- D+ D-)
L'uso dei driver ASCOM invece non obbliga ad avere una presa ST4 compatibile in quanto funziona a impulsi seriali (una serie di istruzioni in codice). Consta di soli tre fili ma pretende che la montatura abbia la possibilità di interfacciarsi al PC (in pratica abbia il GOTO)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
grazie mille a tutti per le risposte..ora controllo le pagine di Renzo così mi facio una idea( anche s edi elettronica sono completamente a secco :lol: )

grazie dei consigli a presto
ciao ciao

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 17:58
Messaggi: 15
ciao,
mi inserisco per avere anche io un chiarimento sull'autoguida st4.
io ho al momento una nEQ6 e un ccd atik 16IC-s provvisto di porta st4.
nel caso volessi fare delle foto al fuoco diretto con reflex e guidare con la camera Atik cosa dovrei fare?

sembra una domanda banale ma non riesco a trovare risposta...

vorrei sapere se ho bisongo comunque del pc, che collegamenti devo fare e di che software ho bisogno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: chiarimenti sulle porte st4
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23658
Chandler ha scritto:
ciao,
mi inserisco per avere anche io un chiarimento sull'autoguida st4.
io ho al momento una nEQ6 e un ccd atik 16IC-s provvisto di porta st4.
nel caso volessi fare delle foto al fuoco diretto con reflex e guidare con la camera Atik cosa dovrei fare?

sembra una domanda banale ma non riesco a trovare risposta...

vorrei sapere se ho bisongo comunque del pc, che collegamenti devo fare e di che software ho bisogno.


hai bisogno del pc, ed hai bisogno, naturalmente, di uno strumento di guida su cui inserire la camerina (l'atik).
a quel punto ti basta interfacciare la montatura con il pc mediante il cavo che utilizzi anche, per esempio, per fare il go to da pc e ti procuri un software di autoguida e il gioco, teoricamente :D, è fatto!

naturalmente te ne puoi fregare dell'ST4 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010