1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon pomeriggio a tutti,
mi chiedevo se fosse possibile osservare il passaggio della stazione spaziale ISS utilizzando un telescopio con inseguimento.
Il mio strumento è un NexStar 114 SLT, più di una sera mi sono fermato ad osservare ad occhio nudo il puntino che sfrecciava in pochi minuti sulla mia testa, ma ora che posso contare su questo telescopino... posso sperare di riuscire a vederlo?

Avendo l'ora ed il percorso esatto che compirà nella volta celeste, c'è la possibilità utilizzando qualche sw di inseguire l'oggetto?
Il prossimo lungo passaggio avverrà il Sep 10/08:24 PM con durata minima di 5 minuti, elevazione massima 60° in avvicinamento (DEG-DIR) da 10 above SW ed allontanamento (DEG-DIR) da 11 above ENE.

Nel mentre sto spulciando il sito della nasa alla ricerca di informazioni più dettagliate.
http://spaceflight1.nasa.gov/realdata/sightings/cities/view.cgi?country=Italy&region=None&city=Milan

Grazie a tutti ;)
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 7:59 
Per vedere col telescopio la ISS devi beccare un passagio allo zenith, con perigeo minimo, quindi magintudine decisamente alta.
Allora riesci a vedere la struttura dei pannelli.
In altre condixioni è comunque possibile "intuirne" la forma anche con un binocolone.
Vedrai in pratica un puntino, ma leggermante "allungato" ai lati.
Per farlo con un sistema goto non so come si faccia, perchè la ISS è velocissima, decisamente più veloce di quanto "normalmente" insegua un GoTo.
Ma lo fanno, perchè ci sono i fotogrammi in rete.
Io la ho osservata in altazimutale manulae, con un oculare dal grande campo, così è più facile tenerla incampo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Certo che è possibile vedere e inseguire la ISS, il problema è che la tua montatura non è in grado di farlo.... :(
Ci vogliono motori più performanti e meccaniche sopraffine (per esempio http://www.10micron.com/homepage.htm).
Mentre manualmente è possibile farlo, basta sbloccare gli assi e rincorrere l'oggetto.
Non credere sia facile però....
Se cerchi qui nel Forum, c'è chi è riuscito nell'impresa di fotografare l'ISS con ottimi risultati, usando una GP (se non ricordo male) ed inseguendo a mano.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proverò a fotografarla inseguendola manualmente...spero tanto di riuscirci!

E' una bella sfida, ma intendo vincerla!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Non verrei dire una sciocchezza ma mi sembra che anche la LX200 riesce ad inseguirla

Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: lunedì 7 settembre 2009, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che peccato che non possa inseguirlo automaticamente.
Anche se il passaggio nella volta celeste dura 5 minuti, ed il telescopio impiega meno di 5 minuti per fare una rotazione completa da 0 a 0.
Ma intuisco che per l'inseguimento debba usare una velocità angolare più lenta, con il movimento "standard" non è in grado di inseguirlo.

Proverò manuelmente.

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 10:49
Messaggi: 2
http://esamultimedia.esa.int/docs/issed ... 106e1.html
ho trovato questo sito della esa molto interessante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho vista più di una volta col sessantino e montatura alt-az inseguendola a mano ma ovviamente a bassi ingrandimenti altrimenti subito la si perde...

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 agosto 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Monza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato che il Nexstar 114 non possa essere spostato a mano, solo tramite i comandi del telecomando :evil:

Speriamo che le ore passate a giocare al pc mi possano aiutare nell'impresa, questa sera mi alleno con gli aerei :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Spaziale ISS
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
montaci il joistick della PS al posto del telecomando :P

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010