1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 16:48
Messaggi: 15
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
circa 2 settimane fa, per la prima volta con luna favorevole, io e la mia ragazza abbiamo provato ad osservare il nostro satellite e cercare di fotografarlo attraverso il telescopio.

ho iniziato da poco a fare un corso di astronomia, perche' casualmente nella soffitta della mia ragazza e' saltato fuori un vecchio ANTARES Saturno (un newton da 900mm e 114mm di larghezza), e c'ha preso una discreta voglia di conoscere meglio l'universo che ci circonda :mrgreen:

nel frattempo dalla china ho preso un banale anello a T per la mia canon, e un adatttore filettato 1 pollice e 1/4
http://www.365astronomy.com/images/93625_tadapterunivers_large.gif (Celestron) per attaccare il tutto al telescopio.

risultato??? male! manca un pezzo! ovvero una lente per far andare l'immagine sul sensore! :lol:
il rimedio fatto in casa e' stato mettere un oculare da 12,5mm (ne avevo anche uno da 25mm ma era troppo lungo e avrebbe sbattuto nello specchio della reflex) dentro l'adattatore celestron, e fermarlo con la carta perche' l'oculare era piu' piccolo dell'adattotre..... :oops:

il risultato e' stato poco soddisfacente... l'oculare era fuori asse perche' ovviamente la carta igienica non lo teneva allineato, e la luna fotografata veniva ovale come le schiacciate di mila e shiro hehehehe

ho sbagliato qualcosa io nella scelta dei pezzi, o mi manca realemente una lente da mettere sull'adattore celestron?

grazie in anticipo!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 16:48
Messaggi: 15
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessuno aiuta??? :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto e saluti alla ragazza :D
Compratevi una lente di barlow per estrarre il fuoco dal telescopio.
Infatti quasi mai nessu newton 114/900 va a fuoco in "fuoco-diretto" ovvero con la reflex senza obiettivo direttamente nel focheggiatore.
Con la barlow tirate fuori il fuoco. Una 2x vi fornirà 1800 mm di focale.
Mica male per la luna!
Però dovete prendere anche un naso da avvitare all'anello T e da inserire nella barlow.
Quest'ultima va infilata nel focheggiatore.
Edit: ho visto la foto. E' già un naso da 31.8mm.
Prendete una barlow celestron ultima 2x da 31.8 (1/4 di pollice) e infilateci dentro quel naso :D

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il mercoledì 27 aprile 2011, 15:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
edit: l'intervento di jasha è perfetto, non ho nulla da aggiungere :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io si ... :D
Pantofole ... :D il nik non va molto d'accordo con l'astronomia :D ... non ci dice nulla sulla montatura, una volta seguiti i consigli di jasha e portato a fuoco il tutto potrai fare foto solo alla luna in quanto se vorrai fotografare Saturno, Giove o Marte la tua montatura dovrà inseguire l'oggetto inquadrato che altrimenti ti scapperà via dal sensore della tua Canon in un attimo.

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sottointendevo che la barlow una volta acquistata regalerà emozioni anche in visuale con gli oculari!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Sottointendevo che la barlow una volta acquistata regalerà emozioni anche in visuale con gli oculari!


Cerrrrrrto che si !!!!!

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fuoco diretto si intende anche con una webcam privata dell'obbiettivo.
Senza barlow nisba, non si va a fuoco.
Hai trovato (ho letto) una vesta in soffitta? Rispondo anch'io: "Che cxxlo!!" :D
Consulta il sito di Andrea Console, troverai infinite sorprese sull'uso della webcam.
Il motorino d'inseguimento in ascensione retta è d'obbligo.
Se c'è qualche vibrazione dovuta alla montatura sottodimensionata...occhio alle parolacce di fronte alla tua ragazza :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:05 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho visto nulla sulla vesta ... comunque senza motore non andrai lontano con la fotografia anche planetaria...
non so se qualcuno abbia mai provato a fare foto inseguendo a mano :) io no...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Con la reflex si tratta di sottoesporre di una o due tacche nel programma automatico-priorità di diaframma, per cui si starà sul 1/500 di secondo, credo.
Lasciando fare alla reflex senza sottoesporre verrà una luna troppo luminosa, priva di particolari.
Per quanto riguarda la webcam si vedrà la luna scappare via, certo.. Ma non è detto che il software avistack o registax non compia il
miracolo di allineare in qualche modo. :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010