1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acclimatare
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caio a tutti
chi pou spigare ,che sinifica (ACCLIMATARE) ,perche ho due telescopi, e non so che voldire acclimatare e ho sentito che prima di usare devo acclimatare.grazie.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
È molto semplice!!!
Devi far si che lo specchio del telescopio si stabilizzi alla stessa temperatura dell'aria e il luogo in cui osservi,in modo tale che si eviti la formazione di turbolenze sulla superficie dello specchio dovute allo scambio termico che vanno a degradare la qualità dell'immagine.
Il tempo di questo processo varia da quanta differenza cè dalla temperatura in cui era il telescopio a quella esterna in cui osservi, e chiaramente dalla grandezza dello specchio.
Ciao,spero di essere stato chiaro. :wink:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal nick di javad deduco che sia straniero, forse è meglio una spiegazione più semplice :wink:
In pratica javad, se tu tieni il telescopio in casa e dentro casa tua fanno 20° e poi lo porti fuori sul terrazzo e fanno 10°, non lo puoi usare subito. Devi aspettare che il tele si adatti alla temperatura esterna. Tu se esci fuori ti puoi coprire, al tele non puoi mettere il cappotto invece! :lol:
Quindi piano piano il tuo tele deve abituarsi alla differenza di temperatura, per poterti dare delle buone immagini.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però se osservi a bassi ingrandimenti non è un problema, il problema sorge con le osservazioni in alta risoluzione, se poi vuoi fare fotografia planetaria diventa una necessità assoluta..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acclimatare
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si continua qui viewtopic.php?f=17&t=58966
Chiudo il doppione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010