1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima serata con newtoniano
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 16:48
Messaggi: 15
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene si! sabato sera per la prima volta in vita mia ho guardato saturno al telescopio :D e poi (credo) una sbirciatina pure ad M3.

il puntamento e' stata una sofferenza... dopo 1 ora di tentativi a vuoto ho avuto la brillante idea di centrare il cercatore :oops: ... puntando una luce lontana lo abbiamo calibrato, dopodiche grazie a stellarium abbiamo capito dov'era saturno e in manieta totalemnte barbara (vedi montatura montata alla cazzo di cane per la serie "basta che stia in piedi") l'abbiamo puntato e con molto culo trovato.
essendo un 114/900mm abbiamo iniziato con un oculare da 25mm, poi siamo passati ad un 12,5 ed infine ad una barlow 2x + 12.5mm. a questo livello c'era uno alle manopole e quello che guardava diceva destra-destra basta giu-giu-giu destra-destra basta giu-giu-giu
UNA VERA AGONIA.
oltre a questo nel momento in cui siamo arrivati alla barlow 2x + 12.5mm la messa a fuoco e' risultata un dramma :(

era una cosa del tipo:

1. "circa-focheggiare", cioè trovare la "zona del fuoco";
2. far assestare lo strumento;
3. aggiustare il tiro, effettuando piccole correzioni;
4. far assestare lo strumento;
5. si... il fuoco sembra ok, ma... aspetta che sposto ancora un pochino;
6. far assestare lo strumento;
7. acc...!! sono andato oltre. Torno un po' indietro;
8. far assestare lo strumento;
9. di nuovo: si, mi sembra ok, ma...
10. far assestare lo strumento;
11. nooo, troppo, troppo!!
12. far assestare lo strumento;
13. forse ci sono;
14. far assestare lo strumento;
15. ancora un micro-giro della manopola...
16. far assestare lo strumento;
17. ECCOLO!!!!

mi posso quindi reputare felice del risulato, e nel gran finale abbiamo visto pure titano!!! :-)

ora mi domando: e' normale che il focheggiatore fosse abbastanza duro, quella durezza che quando giri la manopola vibra tutto e si sta col panico di perdere il puntamento? posso permettermi di dargli una spruzzata di SVITOL o grasso spray? o faccio danni ?

avevo anche un oculare da 4mm (robaccia) ma con la barlow era praticamente impossibile seguirlo... forse ve avessi puntato la polare sarebbe stato piu' facile dovendo girare una sola manopola una volta puntato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata con newtoniano
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Ciao, mi dispiace che tu abbia tribolato così solo per Saturno, comunque da neofita ti dico che la montatura è FONDAMENTALE mentre per il fuocheggiatore ogniuno trova la giusta via per renderlo più fluido e morbito (il tanto giusto) possibile, io sul mio rifrattore (non è che cambi molto il concetto) gli ho semplicemente allargato la corsa di una frazione di mm quindi ora e fluido e non mi trabballa più niente, in più gli ho costruito un fuocheggiatore elettrico per non toccarlo direttamente!

A presto!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata con newtoniano
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pantofole ha scritto:
forse ve avessi puntato la polare sarebbe stato piu' facile dovendo girare una sola manopola una volta puntato?

Sì, tutto sarebbe stato molto più semplice, una montatura equatoriale non puntata verso nord si muove in modo piuttosto strano.
Il consiglio, inoltre, è di collimare subito il cercatore con un soggetto terrestre (non serve inseguirlo).

Colgo l'occasione per invitare i partecipanti ad utilizzare un linguaggio meno colorito.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima serata con newtoniano
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
A parte le espressioni colorite, sono contento che tu abbia potuto osservare, pur con tanto travaglio, il "signore degli anelli".
Sappi che da qui in poi migliorerai continuamente, l'allenamento conta molto nella percezione delle immagini, soprattutto se l'esperienza di partenza è nulla o quasi !

Quanto all'inseguimento... bhè, se stazioni in polare certo ti risolvi un mare di problemi ed insegui ruotando solo un asse con estrema facilità, potresti addirittura tollerare meglio le pecche del focheggiatore con la montatura stazionata, nel senso che se l'oggetto esce, con l'altra manina ruoti la manopola che governa l'assa AR e lo riporti nel campo facilmente ed in autonomia, senza bisogno del povero assistente dedicato al "di qui, di là" ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010