1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per tele per disabile
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
salve a tutti e scusate se il mio primo post è una richiesta di un consiglio.....
sto cercando un telescopio(avevo pensato ad un SC), motorizzato e con goto..
ho già un newton 114/900 ma che non posso utilizzare
il mio problema è che sono su una sedia a rotelle, quindi mi è impossibile mettere l'occhio nell'oculare, quindi pensavo che un SC, vista la poca mobilità dell'oculare data la poca lunghezza del tubo, era la soluzione ideale.....
ho visto che c'erano già dei post 'a tema', ma erano datati, quindi ho pensato di aprirne uno nuovo.
io ero orientato su un 8" e più precisamente tra il cpc800 e il celestron se8.
so che l'ottica è la stessa, ma il 8se ha come vantaggi il peso e come svantaggi la debolezza del monobraccio(almeno mi da questa sensazione)
di contro il cpc800 mi da la sensazione di solidità rocciosa, contro un peso forse alto.
consigli e suggerimenti(e anche cazziatoni) ben accetti.....
grazie

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Ultima modifica di plissken il martedì 12 aprile 2011, 12:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao e benvenuto.
Penso che il tuo principale problema sia avvicinarti all'oculare, data la presenza dei piedi del treppiede.
Ho letto che vorresti un goto, ma io vorrei consigliarti di prendere in considerazione un Dobson da 8 pollici.
La base è larga circa 50 cm, l'oculare sta sempre ad altezza occhio stando comodamente suduti (forse solo allo zenit può essere fastidioso).
Certo manca la comodità del goto, ma esitono sistemi simili anche su dobson (vedi per esempio il Dobson Skywatcher GO-TO 10).
Domanda, hai preso in considerazione un buon binocolo astronomico montato su pantografo?


Cieli sereni.

Marco

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
il binocolo non mi entusiasma......
per il problema del treppiedi è vero......dovrei risolverlo in qualche modo
il dobson non lo avevo preso in considerazione in quanto vengo da un newton e quindi....... però visto che il goto si trova e il problema treppiedi è eliminato...... 2 domande...
1- è anche motorizzato quel dobson che dici tu?
2- tra i due SC da me menzionati che consiglio potresti darmi?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Prima di tutto dovresti capire qual'è l'altezza media a cui stai, su un SC tenendo la montatura al minimo hai l'oculare abbastanza basso e comunque puoi sempre ruotare il diagonale osservando da di lato se dovesse trovarsi troppo alto perchè l'oggetto puntato non è allo zenit o d'intorni.
Sull'SC succede l'opposto del dobson, più in alto vai più si abbassa l'oculare.
Il problema treppiede secondo me è meno problematico di riuscire a seguire l'atezza fissa dell'oculare su un dobson.

Io opterei per un SC o Mak su altazimutale monobraccio.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lascia stare il dobson, troppo complicato da muovere su di una sedia a rotelle... un bel cpc800 (o equivalente altazimutale) su colonna, oculare sempre in posizione adatta agli occhi, lo piloti via tastierino semplicemente allontanandoti quel mezzo metro giusto per non esser d'impiccio quando ruota ed con la colonna eviti di incastrarti tra le gambe del treppiede... ovviamente ci deve essere chi te lo monta perchè è pesante ed ingombrante, oppure lo monti una volta e lo lasci in postazione fissa (sarebbe l'ideale)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, quoto i consigli che ti sono stati dati e aggiungo del mio:
  • Un mio amico ha preso il dobson SkyWatcher GO-TO il quale ha il vantaggio di mantenere l'oculare sempre laterale e, avento una montatura dobson, di limitare l'ingombro al diametro della base (circa 50cm). Lo svantaggio è che è pesantissimo e il basamento deve essere trasportato da una persona robusta o da due persone. Se il tuo obiettivo è di andare in giro da solo, magari è meglio evitare, se invece lo lasci sul balcone o lo porti fuori e dentro casa, puoi pensare ad un carrello con viti calanti.
  • Il Nextstar 8SE alla fine non è così fragile come sembra, l'unico problema in questo caso è il treppiede, ma potresti pensare di prendere una colonna collassabile, come questa: http://www.tecnosky.it/rp_colonne.htm

In ogni caso, come per tutti i neofiti, ti consiglio di far visita ad un gruppo astrofili della tua zona e chiedere se puoi partecipare ad una loro osservazione in modo da verificare di prima mano come ti trovi con i vari strumenti.

Arrivata mentre scrivevo:
AndreaF ha scritto:
lascia stare il dobson, troppo complicato da muovere su di una sedia a rotelle...

Il dobson di cui si parla è GO-TO.

Simone

Colgo l'occasione per ricordare ai neofiti che indicare la città di provenienza può aiutare l'incontro tra i vari astrofili.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
io infatti adoro il cpc800.
in casa non ho visuale se non quello che posso vedere da una finestra. dovrei scendere giù e montarlo in un piazzale dall altro lato della strada
io vorrei discutere dei pregi e difetti dei due modelli
in quanto uno lo vedo fragilino, l'altro forse troppo pesante. per la colonna non posso in quanto il piazzale è di un mio vicino di casa....

ah scusa sono di cosenza

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
plissken ha scritto:
io infatti adoro il cpc800.
in casa non ho visuale se non quello che posso vedere da una finestra. dovrei scendere giù e montarlo in un piazzale dall altro lato della strada
io vorrei discutere dei pregi e difetti dei due modelli

Allora, indubbiamente il CPC800 ha una montatura a forcella e quindi è più solido, ma questa solidità, secondo me, è necessaria solo se intendi caricare il suddetto tubo con qualche accessorio particolarmente pesante: una CCD, un telescopio guida (?), una reflex massiccia, una torretta binoculare.
A mio parere per un uso prettamente visuale il Nextstar 8SE su monobraccio va benissimo: ce l'aveva un mio amico e non ha mai avuto problemi di flessioni o simili.
plissken ha scritto:
in quanto uno lo vedo fragilino, l'altro forse troppo pesante. per la colonna non posso in quanto il piazzale è di un mio vicino di casa....
Il bello della colonna RP-Astro è che si smonta con un treppiede ed è anche molto leggera (è il profilato di alluminio), quindi va perfettamente a sostituire il treppeide senza però gli ingombri di quest'ultimo. Certo, anche lei ha 3 zampe ma, tranne per alcune posizioni, dovresti poter raggiungere comodamente il telescopio. Inoltre si può abbassare molto di più dei normali treppedi e quindi puoi mettere il telescopio all'altezza che preferisci.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
gaeeb ha scritto:
plissken ha scritto:
Il bello della colonna RP-Astro è che si smonta con un treppiede ed è anche molto leggera (è il profilato di alluminio), quindi va perfettamente a sostituire il treppeide senza però gli ingombri di quest'ultimo. Certo, anche lei ha 3 zampe ma, tranne per alcune posizioni, dovresti poter raggiungere comodamente il telescopio. Inoltre si può abbassare molto di più dei normali treppedi e quindi puoi mettere il telescopio all'altezza che preferisci.

Simone

lab base del cpc si ci aggancia?
se la colonna me la facessi costruire da un amico cosi risparmio un po come dovrei farlo l'attacco?


oops ho sbagliato i quote

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
plissken ha scritto:
se la colonna me la facessi costruire da un amico cosi risparmio un po come dovrei farlo l'attacco?

Lascio una risposta più precisa ad altri astrofili che posseggono questo strumento, ma credo si tratti di viti, probabilmente passo metrico M10.
plissken ha scritto:
oops ho sbagliato i quote

Puoi modificare un tuo post, tramite l'apposito pulsante "modifica".

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010