Ciao, io fotografavo a pellicola fino a un annetto fa e avevo il tuo stesso
newton, solo che l'ho venduto prima di fare qualche esperimento fotografico. Comunque, per anni ho usato il C8 guidandolo a mano con un oculare con reticolo illuminato.
Se vuoi fare qualche esperimento con il tuo newton e la pellicola, procurati una Fuji 1600 o una Kodak a 800ISO, vanno benissimo da stampa (le diapositive le sviluppano in pochi ormai e costano molto di più). Il problema è la guida: per fotografare il profondo cielo devi fare delle esposizioni molto lunge (10,15, 30 minuti) e per quanto la tua montatura possa essere buona, l'elettronica ineccepibile e l'allineamento perfetto, devi tenere sotto controllo la posa e correggere eventuali rallentamenti in ascensione retta o derive in declinazione: per fare questo una volta si usava un oculare con reticolo illuminato, puntato su una stella di guida, e la mano dell'astrofilo a fare le correzioni. Adesso si usa una camera digitale che fa questo lavoro per te.
Ora, il problema è che hai una HEQ5 (come avevo io) e il 200F5 pesa 8.3KG, se devi fare foto al profondo cielo si serve un telescopio di guida e in supporto (anelli decentrabili, testa micrometrica, cose così) e questo aumenta il carico sulla montatura: io ho venduto la HEQ5 perché non reggeva il peso.
Discorso diverso è per la ripresa dei pianeti con una digitale che fa filmati o una webcam. In questo caso la guida non serve, perché i software di stacking (registax) allineano il soggetto, quindi anche se il telescopio non insegue troppo bene, non importa.
La materia è ampia, ma spero che con questa mia breve spiegazione tu possa avere altri elementi per cercare (con l'apposito strumento cerca) altre discussioni sul forum che hanno già trattato questi argomenti.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com