1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio cannocchiale polare
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio telescopio è sprovvisto di cannocchiale polare, ma ha il cercatore 6x30; ne sorge una domanda spontanea:
cos'è e a che serve il cannocchiale polare?
posso tranquillamente farne a meno col mio tele?

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi fare a meno del cannocchiale polare se non ti serve uno stazionamento ultrapreciso. Se fai le cose "a occhio", vedrai che lentamente gli oggetti che punti usciranno dall'oculare proprio perché se l'allineamente non è preciso, il movimento della volta celeste non corrisponde a quello della tua montatura e quindi vedi gli oggetti nell'oculare che lentamente si spostano. Se stazioni per bene con un cannocchiale polare, vedrai invece che gli oggetti ti resteranno sempre (beh, diciamo per parecchio tempo) al centro dell'oculare.
Si può vivere senza cannocchiale polare ma devi rassegnarti a correggere di tanto in tanto la posizione sull'asse di declinazione del telescopio.

L'alternativa è usare il metodo della deriva ma è un po' complicato e se devi fare solo osservazioni visuali (no foto, in altre parole) allora non ne vale la pena.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010