Puoi fare a meno del cannocchiale polare se non ti serve uno stazionamento ultrapreciso. Se fai le cose "a occhio", vedrai che lentamente gli oggetti che punti usciranno dall'oculare proprio perché se l'allineamente non è preciso, il movimento della volta celeste non corrisponde a quello della tua montatura e quindi vedi gli oggetti nell'oculare che lentamente si spostano. Se stazioni per bene con un cannocchiale polare, vedrai invece che gli oggetti ti resteranno sempre (beh, diciamo per parecchio tempo) al centro dell'oculare.
Si può vivere senza cannocchiale polare ma devi rassegnarti a correggere di tanto in tanto la posizione sull'asse di declinazione del telescopio.
L'alternativa è usare il metodo della deriva ma è un po' complicato e se devi fare solo osservazioni visuali (no foto, in altre parole) allora non ne vale la pena.
_________________ Strumentazione Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3 Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120 Vixen NEXSXD - iOptron G70 Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300
|