1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia astronomica?
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ho trovato in un negozio online il libro "Fotografia astronomica" di Walter Ferreri editore "Il castello". Avendo cominciato a fotografare con una reflex meccanica il libro mi interesserebbe... solo che è datato 1977 e costa sulle 25 euro. E' arrivato alla 5° edizione.
Vale la pena acquistarlo secondo voi?
Qualcuno lo ha letto?
Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho letto molte volte.
E' datato, logicamente, ma molti concetti sono tutt'oggi corretti.
Non so se la quinta edizione parli o meno del digitale.
Le edizioni che ho letto io (prestatemi da amici) erano logicamente tutte rivolte alla pellicola.
C'erano errori e imprecisioni, d'accordo, ma i concetti base erano corretti e ho imparato molto dalla lettura, non prendendola come oro colato ma analizzando ogni singolo concetto fino a che non mi era chiaro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
evito di aprire,un altro topic per una semplice curiosità:
sono un visualista senza alcuna velleità astrofotografica, però per molto tempo ho fatto fotografia naturalistica, quindi è inevitabile porsi delle domande pur avendo letto diverse cose, compreso il sito di Renzo.
Ho un piccolo mak etx 90 in versione spotting scope con il quale mi è stato dato l'anello di raccordo T. Utilizzo tale strumento A MANO tramite un a testa fluida manfrotto senza alcuna montatura motorizzata.
Tenuto conto che si tratta di un 1250 di lunghezza focale a f 13 (o poco più), montando dietro una mia fotocamera tradizionale (nikon F3 Hp in posa T), senza motori d'inseguimento e con pellicola a 400-800 iso:

a) si potrebbe "tirare fuori qualcosa" su giove, saturno o andromeda?
b) quale la posa massima per evitare le "strisciate"?
c) l'anello T è in grado di sostenere la macchina o è meglio avere una staffa di supporto?

PS: nessun problema se la risposta è negativa su tutti i fronti con un bel "lascia perdere"

vi ringrazio molto :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deneb ha scritto:

a) si potrebbe "tirare fuori qualcosa" su giove, saturno o andromeda?

Giove e saturno sì (ma risultato non proprio esaltante per usare un eufemismo. Otterresti molto di più con una webcam). Andromeda no.

deneb ha scritto:
b) quale la posa massima per evitare le "strisciate"?


POchissimi secondi. A 1200 credo che già 2 secondi ti diano una striscia.

deneb ha scritto:
c) l'anello T è in grado di sostenere la macchina o è meglio avere una
staffa di supporto?

Basta tranquillamente. Peccato per i punti a e b. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
aahahah :lol: ....grazie mod :) (il tuo oculare mi ha divertito moltissimo sulla luna, che quando è piena ne occupa quasi tutto il campo)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti avevo detto che era un bell'oculare, no?
Pensa che mi manca...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010