1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ciao a tutti alla luce di informazioni che ho avuto e alcuni ragionament iche ho fatto, dopo aver letto alcune cose sui telescopi e aver fatto osservazioni presso un gruppo di astrofili di cui adesso sn socio ho ancora un dubbio.
Io osservo cn un tele riflettore 76-900 volevo cambiarlo, ma alle prime armi mi ero fatto venire idee sbagliate, volevo fare tutto subito, invece ora capisco la bellezza di questo hobby e la calma cn la quale si raggiungono gli obbiettivi.
Continuo pero' a non capire quali vantaggi specifici avrei se comprassi un tele 150-900 o uno simle ai fini dell osservazione dei pianeti e nebulose...c'è molta differenza anche in termini di ingrandimento o vedrò sempre come con il mio?(a logica penso sia uguale visto la focale di 900mm)
Con uno specchio piu grande avrò una luminosità diffente questo l ho capito ma nn so in pratica cosa cambia, adesso ho un f 11 circa con un f8 circa, quale sarebbe la differenza?
Fatemi sapere grazie anticipate a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la lunghezza focale visualmente parlando non fa alcuna differenza, mentre la fa il diametro e cioè la dimensione della parte del telescopio che materialmente raccoglie il segnale... più è ampio e più luce (e quindi segnale) raccogli e maggiore risoluzione ottieni... passando da un 70/900 ad un 150/900 la lunghezza focale si mantiene uguale, raddoppi circa il diametro e quasi quintuplichi l'area quindi il guadagno in termini di segnale luminoso è notevole.

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Grazie mille molto chiaro quindi diciamo, vedrei saturno sempre come un granello di pepe, magari con la barlow un po piu grande..., ma invece di vederlo giallo e basta potrei intravedere gli anelli distintamente o per dire vedere alcuni colori sulla nebulosa di Orione o quella a spirale M51 in maniera abbastanza buona rispetto ad ora?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ghostrider87 ha scritto:
Grazie mille molto chiaro quindi diciamo, vedrei saturno sempre come un granello di pepe, magari con la barlow un po piu grande..., ma invece di vederlo giallo e basta potrei intravedere gli anelli distintamente o per dire vedere alcuni colori sulla nebulosa di Orione o quella a spirale M51 in maniera abbastanza buona rispetto ad ora?

avendo più diametro aumenti anche il potere risolutivo oltre che la luminosità, xciò potrai spingerti a ingrandimenti sensibilmente maggiori, seeing permettendo.......

P.S. i colori sulla neb. di orione non li ho visti neanche in montagna con un 80cm...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
okk capito accidenti x quei colori ci vuole quello che hanno quà nell osservatorio 1,50m di diametro :shock:
Va beh apparte queste piccole cosette il fatto è che vedo che c'è un centinaio di euro di differenza tra 130mm e 150mm parlo di marche come, astroprofessional o skywatcher, quindi dicevo tra 130 e 150mm che differenza c'è invece?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
Ghostrider87 ha scritto:
P.S. i colori sulla neb. di orione non li ho visti neanche in montagna con un 80cm...... :wink:

Veramente un po' di azzurrino si vede già con 30 cm

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fossi in te valuterei prima di tutto l'uso che farai del telescopio!
Solo visuale o anche fotografia?No perchè se il tuo obbiettivo è solo l'osservazione visuale direi che 130-150mm sono pochini!
Per carità ci vedi parecchie cose ma.....
Con un costo simile a un 150 su equatoriale ti viene un dobson da 250mm!!!
Prova a immaginare la differenza di luce raccolta!!!!! :wink:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Okk ragazzi grazie a tutti dei consigli x il dobson nn saprei...nn ci faccio foto solo osservazione.
Inoltre volevo sapere che differenza c'è tra 130 e 150 mm è notevole o minima?
Ho visto pure un 150\1200 della skywatcher mi pareva il migliore....anche se un ragazzo vende un tubo konus 200\1000 leggermente ammaccato senza treppiedi... a 150 euro, però nn so se essendo ammaccato puo dare problemi.
Inoltre nn so dove trovare un treppiedi adatto e quanto costa.
Pero' ero curioso di sapere prima appunto la differenza, tra 130 e 150mm grazie anticipate per le risposte ciao a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza tra un 130 e un 150 è notevole,a parità di ingrandimento hai un contrasto e una maggiore definizione dovuta alla maggiore quantità di luce raccolta.per quanto riguarda il konus usato io te lo sconsiglio,la pacchetta a livello di osservazione non da problemi,ma sicuramente è antiestetica,poi è senza montatura e per un 200mm di diametro una montatura che non sia traballante ti costerebbe tre o quattro volte i 150€ del tubo.Come hai detto tu se fai solo osservazione visuale io continuo a consigliarti un dobson.Con poco più di 500€ te ne viene uno da 10".E poi eviti tutte le rotture di una montatura equatoriale tipo lo stazionamento e l'allineamento con la polare,cose indinspensabili per un corretto inseguimento dell'astro osservato.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
ok grazie ho capito ora decidero sicuramente meglio
Un altra domanda, possibile che osservando di giorno con la barlow, in determinate situazioni tipo gardando un oggetto anzi che un altro vedo offuscato?
Tipo uno lo vedo bene, l altro invece no, sembra che la luce mi offuschi l oculare...come se ci riflettesse, ma nn capisco come mai.
Anche perchè con la erecting o con gli oculari e basta, non me lo fa assolutamente e vedo anche molto bene i cerchietti della collimazione.
Non trovo una spiegazione lo fa solo con la barlow quando c'è il sole la ho anche pulita e ripulita, ma nulla... :roll:
P.s con il ploss da 20mm si nota ma nn da estremamante fastidio, con il 10mm offusca tantissimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010