1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione.
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

due righe per chiedere un chiarimento:
ho il C6 da circa 10mesi, ho fatto la collimazione una sola volta, senza problemi, seguendo le indicazioni che si trovano in rete e quella della Celestron stessa: tutto ok!
10gg fa ho montato le Bob's Knobs, sempre seguendo le indicazioni: da allora mi pare di non riuscire più a collimare l'ottica. Dico "mi pare" perché eseguendo lo star test su una stella di prima grandezza e ad un'altezza di crirca 50° (ieri sera era Capella, intorno alle 21.30) con un oculare da 6mm (per cui a 250 ingrandimenti) effettivamente appare con un pallino luminoso. Quando però per esempio punto Betelgeuse (decisamente più basso) con un oculare da 17mm il punto di fuoco sembra "sfuggente".
Durante la collimazione, sia in intra che in extra focale i cerchi sono concentrici; per sicurezza, più volte ho scollimato l'ottica e l'ho ricollimata ma questa sensazione di mancanza di nitidezza ed incisività permane.
Ieri sera da me il seeing sembrava essere piuttosto valido e comunque altre volte con le medesime condizioni, prima di montare le Bob's Knobs, avevo fatto osservazioni "degne" del nome (nonostante osservassi dal balcone di casa).
Dovevano essere "due" righe ed invece si sono un po' trascinate... insomma la mia domanda è questa: montando le Bob's Knobs ho, secondo voi, tralasciato qualcosa che risulta essere determinante ai fini della collimazione? Voglio dire, esiste un punto di collimazione avvitando le viti, unico, o, come immagino, le viti di collimazione inclinano semplicemente il secondario in modo tale che, a seconda delle diverse combinazioni delle tre viti, si trovi l'allinemento?

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione.
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema è che Betelgeuse è probabilmente troppo bassa e risente maggiormente della turbolenza atmosferica. per essere sicuro, oltre alla stella che usi per collimare, prova a puntarne altre che non siano basse sull'orizzonte.
se i cerchi sono concentrici il telescopio dovrebbe essere collimato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione.
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao emiliano,

grazie del tuo suggerimento, in effetti, una cosa che non ho detto, è che in intra ed extra su Betelgeuse, i cerchi di difrazione erano sì concentrici però "fortemente" instabili, ovvero, sembravano vibrare come le corde di una chitarra! Ho pensato anch'io alla turbolenza e, diciamo alla fine ho rimesso dentro il tele e sono andato a nanna (preciso: ieri sera volevo solo collimare il tele, non fare osservazione). Penso comunque che, nonostante un buon seeing, osseravre dal terrazzo di casa sia sempre piuttosto problematico anche perché il mio terrazzo è esposto a ovest, per cui c'è il sole fino al tramonto ed essendo costruito a mattoncicni rossi il rilascio del calore in notturno è sempre piuttosto destabilizzante per l'osservazione.

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione.
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che ci sono diverse variabili in gioco
1) il seeing
2) il seeing locale ( diciamo così ... le turbolenze del tuo balcone)
3) l'acclimatamento del telescopio
4) l'altezza dell'oggetto sull'orizzonte.

se i cerchi sono concentrici, ma instabili si tratta solo di uno dei quattro punti precedenti, non è un problema di collimazione.
dalla maggiore o minore presenza di turbolenza in intra o extrafocale si può anche capire se è un problema di seeing o di acclimatamento ... solo che non ricordo la corrispondenza ( se movimento in intrafocale corrisponda a turbolenza esterna o cattivo acclimatamento)

aspettiamo qualcuno un po' più ferrato di me :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione.
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie emiliano, comunque le tue valutazioni sono importanti perché capisco che il problema non sembra essere la collimazione che era un po' la mia preoccupazione (voglio dire, ho letto un bel po' di indicazioni su come farla... alla fine mi sembrava fin troppo semplice e allora mi son detto: non è che sbaglio qualcosa?? :-) )

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione.
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, quello che sbagli è usare Betelgeuse per collimare! Ora è troppo bassa sull'orizzonte e risente troppo del seeing. Per la collimazione e lo star test più sono alte le stelle e meglio è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010