1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 3:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti dopo tanto tempo riesco finalmente a ritirare fuori il mio dobson ts da 8...ma qui iniziano i problemi. :x ho sempre avuto dei seri problemi con la collimazione essendo un neofita in piu' avendo usato il tele solo 2 volte non l ho mai collimati.ieri sera ho provato un mordi e fuggi ma mi sono accorto che era totalmente scollimato...ho provato a sistemarlo ma essendo da solo ed avendo il tubo di 1,20m e stato tutto inutile,mi potreste (se esistono)dare qualche consiglio utile per riuscire nell'impresa? :lol: io proprio non ci riesco con tutte quelle viti da girare :oops: grazie infinitamente a tutti!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compra un collimatore laser Hotech, è molto utile, anche perchè quando collimi il primario non devi tenere l'occhio sull'oculare ma lo fai stando dietro al tubo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo più semplice sarebbe un collimatore laser hotech autocentrante oppure uno cheshire,anche se con quest'ultimo non riesci a collimare di notte.Poi resta comunque da affinare la collimazione con lo star test di cui trovi un sacco di spiegazioni in rete.Comunque per un neofita penso che l'autocentrante hotech sia ottimo,dato che elimina qualsiasi gioco sgradevole una volta infilato nel focheggiatore. :mrgreen: ,e ti da un risultato più che sufficente per garantirti una buona visione. Ciao

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille ora provero a dare un occhiata su ebay.speriamo bene :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere e-bay e rivolgiti ad uno dei negozi che vendono materiale astronomico, hanno tutti la vendita on-line.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:51
Messaggi: 180
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao fabio,intanto grazie...ne ho trovati alcuni ma vengono 450 euro :shock: sonno quelli che dicevi tu?caso mai ne esistono buoni ma un po'piu' economici?(intorno hai 100 euro)grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla faccia ma che collimatore sei andato a cercare????Vai sul sito DeepUniverse e li trovi l'autocentrante hotech a 120 euro se non sbaglio.Lo ordini oggi e ti arriva domani massimo Mercoledì.Io l'ho comprato li come alcuni filtri e due oculari.Molto affidabile!!!Altrimenti se non vuoi spendere molto vai su annunci se non sbaglio alla quarta pagina e trovi un geoptik da me messo in vendita a 30 euro.Un po meno preciso dell'hotec ma ti aiuta ugualmente a fare una collimazione grossolana da poi controllare sempre con lo startest.Ciao

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parli del GSO tubo chiuso?
Se si, e' difficile perdere di molto la collimazione, io ho il 10" e lo trasporto sempre per centinaia di km, il secondario e' immobile e il primario ha bisogno di ritocchi minimi una volta sul campo.
Io ho sia cheshire che hotech, li trovo entrambi utilissimi ma devo ammettere che il salto di qualita' lo ha dato il cheshire. Il cheshire sightube, quello lungo, e' un sistema fantastico di collimazione del secondario rispetto al focheggiatore. Riesci a centrarlo perfettamente nel focheggiatore, da li' in poi un laser ti e' sicuramente comodo per affinare la collimazione del secondario (che si fa' raramente) e per sgrossare il primario. Poi basta di volta in volta fare uno star test e affinare il primario.
Se hai qualcuno che ti puo' prestare un laser puoi rimandare l'acquisto e per ora prendere il cheshire. Con il cheshire comunque puoi collimare anche il primario, solo e' meno rapido e al buio si fa' fatica perche' serve una luce.
Oppure al contrario, se hai qualcuno che ti puo' prestare il cheshire, collimi il secondario per bene e poi ti compri un laser per il resto. Comprare entrambi ti partono un 150/180 euro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure la prossima volta che parti da zero ti compri un tubo più corto :twisted:
malignità a parte tubi lunghi su montature altazimutali sono rognosi assai per la collimazione.
quando farai lo star test usa la polare e ricordati che ogni volat che si muove lo specchio la stella si sposta nel campo visivo, muovi poco in maniera da dover fare correzioni minime sennò poi è difficile ripuntare ( dato che muovendo lo specchio ti disallinei anche con il cercatore).

l'ideale è essere in due ovviamente - le prime volte si farà un po' di casino, ma si impara in fretta... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dobson!!!!
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho entrambi(hotech e cheshire)e devo dire che quello con cui mi trovo meglio è proprio lo cheshire.All'inizio la prima volta che lo ho infilato ho preso paura!Non ci capivo niente :mrgreen: !!Poi mi sono bastate un paio di volte di prova e ora collimo che è una meraviglia.Ho un 10" a tubo chiuso, e chiaramente anche io non arrivo alle viti dietro tenendo l'occhio nel focheggiatore,ma da :mrgreen: :mrgreen: solo lo faccio senza problemi!!!!

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010