1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,

essendo alle prime osservazioni con il mio telescopio (che ho appena cambiato con un C11" Edge HD), faccio una domanda che magari a tanti potra' sembrare stupida..
E' normale che non riesca a vedere bene la M51 Whirlpool(seeing Discreto)? Ho provato sia con l'oculare in dotazione, l'Axiom Celestron 23mm che con il Televue Nagler 12mm..
In compenso mi sono fatto una scorpacciata da piu' di un'ora di Saturno ,che con il Nagler era SPETTACOLARE e veramente Nitido!!!!Non riuscivo a staccarmi dagli Anelli!! :lol:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 23:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alitalia777 ha scritto:
(che ho appena cambiato con un C11" Edge HD)
E' normale che non riesca a vedere bene la M51 Whirlpool(seeing Discreto)? Ho provato sia con l'oculare in dotazione, l'Axiom Celestron 23mm che con il Televue Nagler 12mm..


Ciao 777!
Complimenti per il nuovo acquisto, il diametro è certamente importante per essere agli inizi. Imparare a usarlo a dovere ti porterà a osservazioni anche importanti.
Per osservare il deepsky è molto importante essere lontani dall'inquinamento luminoso cittadino che "spegne" effettivamente galassie e nebulose.
Un giusto ingrandimento può essere quello dato dal 23mm.
Da dove osservi? Sai già qual è la magnitudine limite del cielo che puoi raggiungere con l'occhio nudo?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
M51 l'ho vista sabato, si intravedevano molto bene i due nuclei, ma appena appena i bracci delle galassie (solo in visione distolta e soprattutto li ho visti perché sapevo come erano, altrimenti forse vedevo solo della debole nebulosità...).
Per le galassie ci vuole un cielo buio, ma davvero buio. Purtroppo sabato c'era una bassa trsparenza e anche un po di inquinamento luiminoso e non me la sono goduta appieno.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Davidem, dovresti specificare la qualità del cielo, ed anche cosa intendi per "vedere bene", cioè dirci più o meno come la vedevi e cosa ti aspettavi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm e anche lo strumento che hai usato ... parli di un c 11 ma sembra che tu abbia osservato con uno strumento diverso che sarà sostituito dal c 11.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma a marzo non avevi un C9? lo hai gia cambiato? :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da casa mia dove c'è un notevole inquinamento luminoso di M51 al massimo vedo i due nuclei e poco più, incollo dal mio logbook:
Meade 10" ACF.
Galassia Vortice. Magnitudine 8.40 e 9.60 delle due componenti, Troppo poco brillanti per potersi vedere con un fondo cielo così luminoso, si vedono solo i due nuclei e appena qualcosa della spirale della più grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio questo weekend ho montato il dob sul balcone per fare un po' di manutenzione, non succede quasi mai. La sera il cielo era scandaloso, SQM 17.2. Combinazione, anch'io ho puntato Saturno ed M51. Quest'ultima sono riuscito a vederla solo con l'UHC-S, a malapena riuscivo a staccare i due duclei dal fondo. Invece il seeing non era male, cosi' anch'io ho passato un po' di tempo su Saturno.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto grazie per le risposte... :lol:
@Davidem..osservo dal giardino di casa in città ,con un C11 Edge Hd, stasera do una bella occhiata ad occhio nudo e ti dirò la magnitudine limite.
Ho visto nella tua collezione di oculari gli Ethos,...sono di molto migliori rispetto ai Nagler ,a parte il Wide Angle?
@Andrea....si ho avuto la fortuna, grazie anche alla gentilezza della Ottica San Marco di avere il C11Edge in sostituzione al mio ex C9,25 Edge(pagando la differenza ovviamente) :wink:
In effetti mi aspettavo qualcosina in più, vedevo solamente due piccoli cerchi,molto sfocati, e solo perchè sapevo che M51 era li, immaginavo il resto....ma il tutto molto,ma molto vago!!!
Come voi giustamente dite le galassie richiedono Very Dark SKY!
Ma con Saturno,ed il Nagler Da 12 ero in Estasi!
Il primo satellite che si vede a Sx di Saturno( ieri sera 20.30 GMT ) è Encelado?

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 Whirlpool Galaxy
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 12:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alitalia777 ha scritto:
Ho visto nella tua collezione di oculari gli Ethos,...sono di molto migliori rispetto ai Nagler ,a parte il Wide Angle?


Decisamente non apprezzabile la differenza tranne che durante un'intera nottata e diverse prove di cambia e ricambia nel focheggiatore e in base al tipo di oggetto osservato.
viewtopic.php?f=3&t=56913

Facci sapere la magnitudine limite da dove osservi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010