1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta oculare.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

un consiglio per un oculare di buona fattura, almeno SWA, per fare un un po' deep.
Pensavo ad un 12 o 13mm (attualmente ho un Hyperion 17mm e mi trovo bene), quanto posso spingermi, con un C6 a F10, sugli ingrandimenti nell deep?

Grazie.

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti arriveranno molti suggerimenti perchè c'è diversa roba su quelle focali; io mi limito a consigliarti ciò che possiedo e che quindi conosco direttamente: speer waler 13,4mm 82°. E' il cosiddetto nagler dei poveri, ma secondo me può andare anche per i benestanti :mrgreen:, soprattutto in un tele con rapporto focale non critico.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca,

grazie per il tuo suggerimento, in effetti è uno di quelli che avevo considerato senza fare una spesa da Pentax/Televue/Vixen. Devo dire che il campo di 82° è veramente interessante ma da più parti sento dire che , in fondo in fondo, per l'occhio umano, senza dover girare l'orbita, vanno bene anche 68°/70°.
Devo dirla tutta: come vedi dal mio piedino, sono "scarso" anche alle focali più basse, e in effeti, oltre al 12/13mm (che restano di primaria importanza) dovrò acquistare anche un 7/8mm e lì pensavo di andare su una UWA.

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, certo, col tempo puoi anche prevedere focali più corte ma a quegli ingrandimenti, secondo me, il deep ne fai poco; per esperienza ti dico che con una focale di 1500mm come credo sia il tuo c6, il 13 sarà l'oculare più usato perchè ti dà quel centinaio di ingrandiementi che sono utili per la maggior parte degli oggetti. Per il planetario il discorso cambia, ma avendo un telescopio motorizzato privilegerei la definizione dell'immagine sul campo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca,

il tuo mi sembra un ottimo consiglio (a dire il vero è ciò che volevo sentirmi dire!) :-)
Sì, infatti la mia perplessità maggiore era data dal fatto dell'impossibilità di fare deep al disotto di un certo numero di ingrandimenti; sì, il C6 è un 150/1500mm, con un 13mm ho più o meno 115x e penso che per fare un buon deep con queste caratteristiche devo stare sotto i 150x.

Per il Planetario, ok è un discorso a parte, devo ancora riuscire a sfruttare a fondo il GO Baader da 5mm e il campo largo alla fine serve solo per la Luna.

Per cui, riepilogando, forse come dici tu il 13mm sarà l'oculare più utilizzato, meglio prenderlo buono ;-)

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi pure un Hyperion, col tuo telescopio vanno benissimo. Valgono molto di più di quello che costano. Io li ho praticamente tutti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare.
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..io ti consiglierei il baader hyperion zoom...
il campo va dai 50° a 24mm fino a 68° a 8mm (circa)..
io ho un sc8 della meade (schema ottico come il tuo) e con questo zoom mi ci trovo benissimo..campo corretto e ottima definizione...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare.
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti e grazie per i consigli.

Fabio, sì anch'io col 17mm dell'Hyperion mi sono trovato bene, in pratica adesso è l'unico che utilizzo per il deep :-) e a dire il vero era stata la prima tentazione di prendere anche il 13mm (sai il prezzo è corretto, di quelli che riesci a spendere per un oculare senza doverti svenare), però un po' sono incuriosito dal campo largo di 82° dello Speer Waler che suggeriva Luca...

Fractal, sugli zoom non sono convintissimo, ho avuto modo di provare proprio l'Hyperion (su uno schema ottico differente) e non mi ha particolarmente colpito... boh, poi mi piace "l'attesa" che si crea nel cambiare oculare, immaginarsi cosa si vedrà :-)

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare.
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Hyperion da 13mm e' quello che tengo incollato al focheggiatore da un anno a questa parte. Lo reputo un oculare dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, su quella fascia di prezzo forse il migliore.
Lo sto sostituendo solo per passare a oculari premium, nel mio caso degli Explore Scientific (ci sono grosse promo fino a fine Marzo).
So che sto per dire una bestemmia, ma ho fatto un test tra l'Hyperion da 13mm e il Vixen LW da 13mm allo star party di Saint Barthelemy, beh sono rimasto molto soddisfatto dal mio Hyperion perche' per fondo cielo e contrasto/incisione la differenza e' pochina sugli oggetti quasi invisibili e minima sugli oggetti piu' evidenti.
Ah, il Vixen sembrava ingrandire leggermente meno.
Non ho purtroppo mai avuto occasione di guardare dentro uno Speers Walers, ne sono sempre stato incuriosito pero'.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare.
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao IllusionTrip,

bene, il fatto che il 13mm sia la focale più usata per il deep mi conferma la necessità di fare questo tipo acquisto! :-)
Ora c'è solo da capire se vale la pena spendere 169 Euro per lo Speer Waler (e magari soddisfare la propria curiosità) o andare sul sicuro spendendo 109 Euro per l' Hyperion :-)

Nella fascia di prezzo dello Speer Waler non c'è altro con campo a 82° che voi sappiate?
Ho notato che lo Speer Waler è uno dei pochi oculari che ha il solito prezzo su tutti i rivenditori (Europei)...

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010