1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 74 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, mi chiamo Piero e vivo in Sicilia (ME).
Dopo molti anni di pausa dal praticare la mia passione per l'astronomia e l'astrofotografia, da qualche mese mi sono cimentato in ricerche sul Web sulle ultime novità in questo campo.
Sono fermo ad un vecchissimo Newton 114/900 Konus ed una Reflex analogica Praktica, ed in giro cè una confusione pazzesca adesso.
Mi piacerebbe riprendere a fotografare sia il Sistema Solare che il profondo cielo.
Vorrei partire con l'acquisto della Reflex ed ero orientato sulla NIKON D7000 o sulla CANON 600D.
Il telescopio potrò prenderlo tra qualche mese probabilmente ed ero orientato sul MEADE ETX-125 PREMIER EDITION o sul CELESTRON NEXSTAR 5 SE.
Mi piacerebbe sapere delle vostre esperienze e consigli.
Un saluto.

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2011, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io di astrofotografia non so praticamente niente, però ho notato che tutti usano macchine canon il perchè e il per come non saprei dirtelo, la parola ai più esperti

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e "bentornato" alle vecchie passioni. :lol:
Ti dico subito che non è facile consigliarti perchè ci sono moltissime possibilità oggi nell'astrofotografia. Ai tempi delle reflex (anche io ho una gloriosa nikon FM2n) a pellicola i problemi erano mille in più delle possibilità, ora è cresciuto tutto esponenzialmente.
Ad ogni modo, provando ad iniziare a risponderti, con tele e reflex hai tre possibilità.
- foto parallelo con reflex + obiettivo a "cavallo del tele"
- fuoco diretto con reflex + tele come obiettivo
- proiezione di oculare credo poco praticata ormai.
prendendo in esame le prime due possibilità, e limitatamente ad oggetti deep sky - quindi deboli -hai necessità di:
- montatura stabile e precisa nell'inseguimento
- rapporto di focale non troppo alto perchè, come sai, i tempi si allungano e i problemi aumentano.
E quindi i telescopi che citi non sono il massimo, soprattutto nel punto 2.
Per le foto ai pianeti invece potrebbero andare ma è molto più agevole partire con una webcam piuttosto che una reflex.
Andando ai consigli pratici, per ora solo orientativi in attesa che ci dettagli un po' meglio ciò che vorresti fotografare e come, direi un newton f5 su una classica eq motorizzata - Heq5 o EQ6 a seconda del diametro del tubo - con canon (perchè "sembra" sia più sensibile al rosso ma soprattutto perchè è più agevole effettuare una modifica che toglie il filtro interno e la rende sensibile alle emissioni dellle nebulose) al fuoco diretto o in parallelo con obiettivo ben luminoso per i primissimi scatti.
Appena un'esigenza in più ed ecco che devono apparire:
- tele di guida
- camera di guida
- pc per controllare la guida.
Mi fermo qui per ora :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte :)

Ho sempre fotografato al fuoco diretto con reflex + telescopio come obiettivo, ed è questo che vorrei continuare a fare adesso magari iniziando dai pianeti.
Considerando che sono abbastanza arruginito.....penso che partire da Luna, Giove, Saturno sia un buon inizio.

Poi naturalmente il budget è importante (e limitante).....per adesso non posso spingermi oltre il migliaio di euro per la reflex ed il migliaio di euro per il tele.

Quindi mi consigli di restare sul Newton?? Potresti indicarmi qualche modello in particolare?
Per quanto riguarda la reflex pensavo alla Nikon perchè ha il sensore leggermente più grande della Canon e qualche Megapixel in meno, quindi dovrebbe tradursi con meno rumore...o è sbagliato questo ragionamento ?

Piero

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi fare HiRes vai con webcam o CCD dedicato.
Per il Deep va bene la DSLR, e se vuoi fare fuoco diretto, consiglio rifrattore apo o newton. Puoi prendere una Canon 550-600D-60D e la fai modificare.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ad ogni modo ti consiglierei di iniziare a pensare prima al tipo di fotografie che vuoi fare- pianeti o cielo profondo- ed iniziare a concentrarti sull'acquisito del telescopio, quindi parlo di montatura sufficientemente stabile ed ottica adatta a ciò che vuoi fare.
Ovviamente i parametri che possono guidare tale scelta sono molteplici, a partire dal cielo che ti ritrovi, per arrivare al budget di cui disponi, al seeing che potresti avere sulla tua testa ecc.ecc.
Io partirei da qui e se sei d'accordo se ne può iniziare a parlare :wink:
Per quanto riguarda il dispositivo di acquisizione, questo è secondario all'ottica che avrai acquistato, la quale a sua volta sarà secondaria al tipo di soggetti che vorrai/potrai fotografare :mrgreen:
Quindi l'eventuale camera reflex o planetaria del caso sarebbero, se vuoi andare per gradi e fare degli acquisti ragionati, da destinarsi ad un momento secondario.
Fammi, facci sapere cosa pensi di questo modo di procedere, che secondo me è il più ordinato e porta a spese consapevoli, e se ne riparla :D
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:30
Messaggi: 97
Località: Barcellona (ME)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto, ragionamento impeccabile Matteo :)
Vivendo in Sicilia ho la fortuna di avere cieli ottimi e scuri a pochissimi km da casa per circa 10 mesi all'anno, un pochino d'inverno lo fa anche qui purtroppo ! :)
Per quanto riguarda i soggetti da fotografare inutile dire che vorrei fotografare di tutto !! So però (correggetemi se sbaglio) che un'ottica meglio adatta ai pianeti, poco si adatta al profondo cielo e viceversa.....dunque diciamo che per adesso non volendomi privare in maniera assoluta di una delle due cose, devo scendere ad un compromesso. Devo quindi scegliere un tele diciamo versatile, con il quale godermi i pianeti, ma anche potermi lanciare in nebulose e galassie. Che caratteristiche deve avere questo tele ???
Della Reflex ne riparliamo in seguito :)

Piero

_________________
[SICILIA]
SW Newton 250/1200 - Ziel Rifr. 70/500 - Konus Newton 114/900 - NEQ6Pro - Nikon D7000 - RpOptix 20x80 Triplet


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mi permetto di intervenire perché ho visto il passaggio dalla fotografia a pellicola al digitale (e non mi sono ancora adattato).
Allora, per la mia personale esperienza è indispensabile procedere per gradi, ma si possono ottenere grandi risultati investendo poco per volta.
Innanzi tutto, come ti hanno detto gli altri: la montatura. Se non hai problemi di schiena io ti consiglierei di toglierti subito il dente: una EQ6.
Perché: ha un'ottima portata, è facile da trovare nell'usato, è comunque economica ed è facile da rivendere nel caso cambiassi idea.

Io sono partito dal 114 su montatura economica, l'ho spostato su una Vixen SP, poi sono passato al C8, ho poi comprato una HEQ5 e infine ho preso una EQ-G. Dopo 11 anni (di cui 7 con il C8) sto cercando di tornare al newton.

Parlando di camere, io ti consiglierei un altro must moderno: la Magzero MZ-5C. Ha una doppia funzione: nasce come webcam planetaria, ma si comporta benissimo come autoguida con ottiche corte (80F5).

Considerando poi che un newton 150/750 si trova veramente con pochi euro, ti consiglierei:
  1. Di investire subito sulla montatura.
  2. Di accontentarti di un 150F5 che, in futuro, sostituirai.
  3. Di investire il resto in una MZ-5C con cui farti le ossa adesso e poi ricovertire in guida nei prossimi anni. Per altro è una camera che va via come il pane nell'usato.

Questo è il mio pensiero.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto simone quasi in toto.
Ok per la EQ6, ma se magari avessi una certa disponibilità economica- mi pare di aver capito che hai 1000+1000 euro tra telescopio completo e camera- io prenderei un tubo dal diametro più generoso, magari un newton da 20cm.
Con un diametro del genere già ti godi un po' di cielo profondo in visuale ed allungando con una 5x arrivi ad avere anche delle buone performance sul planetario- su scala globale molti dei migliori lavori fatti sui pianeti, sono realizzati con newton!-
Detto questo non sono molto d'accordo, simo, sulla MZ-5C, almeno tra di noi imager planetarii non ha mai preso piede, non la conosco dal punto di vista tecnico, ma se non ha spiccato il volo un motivo potrebbe esserci.
Piuttosto per iniziare sui pianeti prenderei più una webcam non volendo spendere molti soldi, o, a volermi togliere uno sfizio, cercherei una DMK21 usata, ottima sia per il planetario che per la guida.
Questo il mio consiglio :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Detto questo non sono molto d'accordo, simo, sulla MZ-5C, almeno tra di noi imager planetarii non ha mai preso piede, non la conosco dal punto di vista tecnico, ma se non ha spiccato il volo un motivo potrebbe esserci.
Piuttosto per iniziare sui pianeti prenderei più una webcam non volendo spendere molti soldi, o, a volermi togliere uno sfizio, cercherei una DMK21 usata, ottima sia per il planetario che per la guida.
Questo il mio consiglio :wink:

Ciao Mat,
lo so che la MZ-5C non è il massimo per il planetario... per altro mi sono accorto di aver detto una cavolata:
  • La Magzero MZ-5C è a colori.
  • La Magzero MZ-5M è in bianco e nero e va bene per l'autoguida!!!
Quello che volevo suggerire era di prendere una Magzero MZ-5M che è un po' più rumorosa di una Philips ToUCam (e quindi non è il top del top per il planetario) ma può essere riciclata come autoguida.

Ho suggerito questa soluzione perché
whippany ha scritto:
Mi piacerebbe riprendere a fotografare sia il Sistema Solare che il profondo cielo.
e quindi ho supposto che ci fosse un po' di confusione :wink: .
Comunque sono d'accordo con Matteo sul 200 (anche se è veramente ingombrante) ed eventualmente sulla ImageSource usando PHD Guiding + Ascom per l'autoguida: però secondo me si spende molto di più.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010