Ciao e "bentornato" alle vecchie passioni.
Ti dico subito che non è facile consigliarti perchè ci sono moltissime possibilità oggi nell'astrofotografia. Ai tempi delle reflex (anche io ho una gloriosa nikon FM2n) a pellicola i problemi erano mille in più delle possibilità, ora è cresciuto tutto esponenzialmente.
Ad ogni modo, provando ad iniziare a risponderti, con tele e reflex hai tre possibilità.
- foto parallelo con reflex + obiettivo a "cavallo del tele"
- fuoco diretto con reflex + tele come obiettivo
- proiezione di oculare credo poco praticata ormai.
prendendo in esame le prime due possibilità, e limitatamente ad oggetti deep sky - quindi deboli -hai necessità di:
- montatura stabile e precisa nell'inseguimento
- rapporto di focale non troppo alto perchè, come sai, i tempi si allungano e i problemi aumentano.
E quindi i telescopi che citi non sono il massimo, soprattutto nel punto 2.
Per le foto ai pianeti invece potrebbero andare ma è molto più agevole partire con una webcam piuttosto che una reflex.
Andando ai consigli pratici, per ora solo orientativi in attesa che ci dettagli un po' meglio ciò che vorresti fotografare e come, direi un newton f5 su una classica eq motorizzata - Heq5 o EQ6 a seconda del diametro del tubo - con canon (perchè "sembra" sia più sensibile al rosso ma soprattutto perchè è più agevole effettuare una modifica che toglie il filtro interno e la rende sensibile alle emissioni dellle nebulose) al fuoco diretto o in parallelo con obiettivo ben luminoso per i primissimi scatti.
Appena un'esigenza in più ed ecco che devono apparire:
- tele di guida
- camera di guida
- pc per controllare la guida.
Mi fermo qui per ora
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/