Metto altre foto, sperando in qualche suggerimento. Purtroppo riscontro in tutte le foto (anche fatte con un altro obiettivo a 40 millimetri) un mosso che sembra impedirmi di fare un giusto allineamento e quindi non mi è possibile fare alcuna. In queste foto ho provato anche a montare la macchina su una eq5 (senza montare il newton sopra altrimenti diventa un budino)in mio possesso ma per problemi che credo di taratura del canocchiale polare o forse del motore in A.R. non riesco ad avere un inseguimento corretto nemmeno per tempi di posa così brevi.
La prima è uno scatto singolo di 20 secondi a 1600 iso sulla Lyra a 70mm di focale f 4. A dimensioni originali il mosso è atroce nonostante i 20 secondi
http://forum.astrofili.org/userpix/78_IMG_0077_1.jpg
Questa sempre scatto singolo sulla porzione di cielo di M31 (che almeno si vede e mi da gioia) 30 secondi a 800 iso sempre con stessa configurazione
http://forum.astrofili.org/userpix/78_IMG_0095_1.jpg
Infine uno scatto da 30 secondi a 1600 iso sul cigno con medesima configurazione
http://forum.astrofili.org/userpix/78_IMG_0101_1.jpg
La messa a fuoco non è ancora troppo curata, anche se con grossa soddisfazione sono riuscito ad ottenere un'ottima messa a fuoco a 300mm di focale, seppur il mosso è esageranto quindi evito di pubblicare.
In definitiva sotto che focale devo scendere per limitare i mossi? Esiste una montatura su cui posso montare un rifrattorino guida e la macchina fotografica con un certo grado di precisione che non costi una cifra esagerata?
E' possibile anche con certi mossi sommare più pose? Ho provato sia a mano con photoshop che con iris nella procedura descritta in un post in "Riprese Profondo Cielo" ma mi risulta impossibile ottenere qualcosa di decente.
Grazie in anticipo per le risposte e scusate se vi stresso con queste porcherie
