1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Metto altre foto, sperando in qualche suggerimento. Purtroppo riscontro in tutte le foto (anche fatte con un altro obiettivo a 40 millimetri) un mosso che sembra impedirmi di fare un giusto allineamento e quindi non mi è possibile fare alcuna. In queste foto ho provato anche a montare la macchina su una eq5 (senza montare il newton sopra altrimenti diventa un budino)in mio possesso ma per problemi che credo di taratura del canocchiale polare o forse del motore in A.R. non riesco ad avere un inseguimento corretto nemmeno per tempi di posa così brevi.

La prima è uno scatto singolo di 20 secondi a 1600 iso sulla Lyra a 70mm di focale f 4. A dimensioni originali il mosso è atroce nonostante i 20 secondi
http://forum.astrofili.org/userpix/78_IMG_0077_1.jpg

Questa sempre scatto singolo sulla porzione di cielo di M31 (che almeno si vede e mi da gioia) 30 secondi a 800 iso sempre con stessa configurazione
http://forum.astrofili.org/userpix/78_IMG_0095_1.jpg

Infine uno scatto da 30 secondi a 1600 iso sul cigno con medesima configurazione
http://forum.astrofili.org/userpix/78_IMG_0101_1.jpg

La messa a fuoco non è ancora troppo curata, anche se con grossa soddisfazione sono riuscito ad ottenere un'ottima messa a fuoco a 300mm di focale, seppur il mosso è esageranto quindi evito di pubblicare.

In definitiva sotto che focale devo scendere per limitare i mossi? Esiste una montatura su cui posso montare un rifrattorino guida e la macchina fotografica con un certo grado di precisione che non costi una cifra esagerata?
E' possibile anche con certi mossi sommare più pose? Ho provato sia a mano con photoshop che con iris nella procedura descritta in un post in "Riprese Profondo Cielo" ma mi risulta impossibile ottenere qualcosa di decente.

Grazie in anticipo per le risposte e scusate se vi stresso con queste porcherie :wink:


Ultima modifica di IvanT il sabato 23 settembre 2006, 9:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 1:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 14:39
Messaggi: 5
lke foto non si vedono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivan,
purtroppo il mio computer non mi fa vedere le fotografie ai link che hai inserito. Ti consiglio di utilizzare il comando UploadPic posto in alto sulla destra della finestra di scrittura dei messaggi del forum per postare le immagini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza offesa, ma non si vede nulla, il mosso è assolutamente esageratissimo!!
Direi che come primissima cosa devi perfezionare l'autoguida, è impossibile avere un mosso del genere con solo 20 sec o 30!!
Ragazzi dovete copiare l'indirizzo del link, aprire una pagina vuota, e poi incollare e premere invio!
Allora la foto apparirà!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il sabato 23 settembre 2006, 8:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con 12 se su cavalletto con un 300mm e la canon 350d, ho fato foto di campi stellari senza mosso(o quasi!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Fino ai 300, 400mm la eq5 basta!
E per pose cosi' brevi non è necessaria nemmeno una guida, stazionando addirittura solo col cannocchiale polare.

Per pose piu' lunghe ti basta un economico rifrattorino od un oculare con reticolo per guidare ....

Fossi in te cercherei di capire meglio se ci son stati errori nell'allineamento ....e verificherei che i motori girino nella direzione giusta....nel caso contrario il mosso sarebbe raddoppiato :)

P.s: Per vedere le foto basta copiare ed incollare il link sula barra degli indirizzi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ho modificato i link e dato addio a altervista.

Purtroppo sto appunto cercare di capire cosa non va, anche su cavalletto fotografico il mosso appare nello stesso quantitativo anche con 15 secondi e sinceramente la mia montatura non mi da alcun affidamento, ho controllato che i motori funzionassero correttamente, ho allineato quanto più possibile il canocchiale polare e cercato di stazionare al miglior modo possibile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente copiando/incollando le foto sono apparse, ma perché complicarsi (e complicarmi) la vita?

Guardando la foto di M31 si nota che il mosso è lungo l'ascensione retta, quindi non sembra un problema di stazionamento che in genere produce una rotazione del campo.

Se non ho capito male le tue immagini non sono state affatto guidate (e men che meno autoguidate... l'autoguida implica un sensore di guida, un software di gestione ed una montatura controllata da quest'ultimo), quindi sono da escludere errori di guida.

Piuttosto non ho ben compreso come hai attaccato la fotocamera alla montatura senza il telescopio. Ho cercato di immaginare te che puntavi M31 con il telescopio, toglievi il telescopio, attaccavi al suo posto la fotocamera e scattavi. Se è andata così i contrappesi tarati per il telescopio sono certamente eccessivi per la sola fotocamera, e questa potrebbe essere la causa del mosso.

La procedura "standard" delle fotografie in parallelo consiste nel montare la fotocamera con il suo obiettivo "in groppa" al telescopio che, durante le lunghe esposizioni, viene usato per guidare la posa mantenendo una stella al centro del reticolo di un oculare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IvanT ha scritto:
ho controllato che i motori funzionassero correttamente,


Come?
Osservando visualmente con un ingrandimento adeguato, la stella resta nei pressi del centro dell'oculare per un tempo decente ....o scappa via immediatamente?


P.s: La teoria di Ivaldo è IMHO valida.


Ultima modifica di Shedar il sabato 23 settembre 2006, 9:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 settembre 2006, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Negli anelli di blocco del tubo c'è un prigioniero con la filettatura di aggancio della fotocamera. Siccome avevo provato a guidare con l'ottica montata, ma vista l'instabilità del tutto (è un newton da 20 cm f5), ho provato ieri sera a prendere solo la montatura, stazionarla, fissare la telecamera all'anello, cercare di averla quanto più possibile parallela all'asse AR e affidarmi al motorino di questa pseudo eq5 ( è il newtoniano con montatura commercializzato da konus, unica cosa che trovai dai rivenditori di zona quando lo acquistai).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010