1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovi piccoli passi per Ghostrider
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ciao a tutti grazie a molte informazioni che ho ricevuto ho cominciato ad osservare il cielo e ho già trovato alcuni oggetti alla portata del mio telescopio.
Mi è però sorto un dubbio, questa collimazione che ne sento parlare tanto è possibile che sia già stata effettuata quando ho comprato il telescopio?
Perche se punto una stella o una luce notturna se sfuoco quell' effetto di cerchietti per capirci non lo vedo...
Vedo solo diciamo le razze del telescopio in mezzo ad un piccolissimo puntino di luce e sono centrate... a quanto pare sembra un mirino :? ... possibile che sia scollimato o va bene?
Come posso fare al caso a vedere quei cerchietti?
Ciao a tutti ripondete in tanti :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi sapere se il tuo tele è collimato esegui uno star test, se ti chiedi che cosa è uno star test leggi qua:http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per completezza d'informazuione dicci che telescopio hai.
la descrizione che fai sembra l'immagine molto fuori fuoco di un newton - per vedere i cerchi di diffrazione devi avvicinarti maggiormente al punto di fuoco, ma se la turbolenza atmosferica è forte e/o lo specchio non è in temperatura potresti non vedere molto ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ah si accidenti...
é io sono neofita... e quindi magari mi spiego male però male queste cose...
Il mio è un seben 76\900mm e comunque se è decentrato o fuori collimazione nn saprei come fare :shock:
menomale sn socio di un gruppo di astrofili qui della mia città lo porterò a far vedere...
E' nn riesco a vedere quei cerchietti neanche se sfuoco, ma se punto una lampadina nel buco dell oculare senza l oculare...da dove ci sono le razze esce un fascio di luce, se lo punto verso il muro sembra che sia tutto centrato... cioè viene un tondo con tre razze al centro precisissime... gli spicchi che si creano sono tutti uguali...xò...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmm i Seben... :| non ne ho sentito parlare granché!
Per vedere se è collimato non basarti sull'immagine che vedi senza l'oculare, potresti costruirti un semplice portarullino forato così hai l'occhio centrato!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ghostrider87 ha scritto:
Ah si accidenti...
é io sono neofita... e quindi magari mi spiego male però male queste cose...
Il mio è un seben 76\900mm e comunque se è decentrato o fuori collimazione nn saprei come fare :shock:
menomale sn socio di un gruppo di astrofili qui della mia città lo porterò a far vedere...
E' nn riesco a vedere quei cerchietti neanche se sfuoco, ma se punto una lampadina nel buco dell oculare senza l oculare...da dove ci sono le razze esce un fascio di luce, se lo punto verso il muro sembra che sia tutto centrato... cioè viene un tondo con tre razze al centro precisissime... gli spicchi che si creano sono tutti uguali...xò...


eh eh come ti hanno già detto per vedere i cerchietti devi avere l'oculare e una sorgente puntiforme all'infinito: dicasi stella :)
aspetta di poterlo puntare su una stella, anche se, francamente se ancora non l'hai mai fatto non mi preoccuperei troppo della collimazione quanto di capire un po' come si fa a puntare e inseguire un oggetto e ad allineare il cercatore al tubo ( se non lo fai non punti una cippa :) ).
e comunque se sei iscritto ad un'associazione di astrofili la cosa migliore è andare lì e incontrare qualcuno di più esperto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Grazie ragazzi delle info come sempre tutti gentilissimi e disponibili okk farò cosi vado da loro e mi diranno come fare cmq per gli inseguimenti va piuttosto bene ora comprerò pure un motore insieme ad un tele 150\1400


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
1400 ?... hai idea di quanto sia lungo??? non comprerei un newton su equatoriale con quella focale nemmeno se mi obbligassero :) aspetta un attimo prima di cambiare telescopio, qualche mese di pratica almeno.
poi sceglierai a cosa passare, magari buttandoti sull'usato ...


ps il tipico newton di quell'apertura da mettere su un'equatoriale ha la lunghezza focale di 750mm - la metà ... è più adatto ai campi larghi che all'alta risoluzione ed è in po' meno corretto, ma è facile da bilanciare e anche da collimare ( che non guasta, credimi)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Grazie del consiglio ma a me interessa avvicinarmi il piu' possibile ad un oggetto...
150\1400 mi pareva fosse il più potente cosi' visto che c'ero l ho ordinato...
ora se mi dici cosi' pare abbia sbagliato, ma vedevo gli altri per caratteristiche mi parevano piu scarsi.
Cmq il danno lo faccio sempre poco comprando su internet ma dici mi troverò male xkè ingrandisce non è preciso o altro?
Con questo che ho adesso con 2 buoni oculari che mi consigliarono di comprare arrivo tranquillo a 180x e adesso mi muovo discretamente mi oriento e quant'altro volevo solo piu ingrandimenti senza sfocare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che emiliano volesse dirti che è un tele ingombrante visto che una focale di 1,40m
un 150/750 come diceva lui è anche più facilmente trasportabile

ps: per caso hai preso il big boss?

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010