1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oggetti primaverili
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, ho già tutte le mappe ma, non è che potete elencarmi i principali oggetti (per principali intendo i più luminosi e i più facili da trovare) che ci sono in questo periodo (quindi primavera)? Domani osservo e vorrei farmi una lista...grazie

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti primaverili
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... Itemid=131
c'è di tutto, anche i tour con l'autostar che volevo fare, gia belli e pronti..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti primaverili
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanta roba :shock: , grazie, domani mi stampo qualche foglio

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti primaverili
MessaggioInviato: venerdì 1 aprile 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ci ... prile_2011


Qui non c'è troppo ma le cose principali da super neofita.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti primaverili
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti primaverili
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
4 galassie che nn puo' assolutamente mancare sono la m51, la 4565, la sombrero m104 e la balena 4631.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti primaverili
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni rpesente che dipende molto anche dalle coordonate del punto da cui osservi. Io per esempio da casa mia, alcune stelle le ho troppo in alto, altre sono già sotto l'orizzonte quando cala il buio. Ti consiglio di scaricarti Cartes du ciel o Stellarum, che ti danno tutto il prospetto del cielo a seconda dell'ora e delle coordinate da cui osservi. Per trovare le coordinate del punto di osservazione, puoi guardare su Google Earth.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti primaverili
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se alcune stelle le hai troppo in alto non credo sia un problema, anzi, lo zenit è il punto migliore per osservare gli oggetti (non hai pericolo di avere ostacoli davanti e soprattutto attraversi il minor strato di atmosfera ed inquinamento luminoso possibile).
Ok grazie per i consigli, ora qualcosa ce l'ho. Sapete, ci sono talmente tante cose da vedere che rischio di andare a zonzo e magari osservo gli oggetti meno noti q più difficili... il cielo ancora non lo conosco bene, ho chiesto a voi così mi concentro su quelli più facili, io per ora conosco quelli più famosi, come m 104, m51, m81 m82...ad esempio di ngc non ne so nemmeno uno se non il doppio ammasso di perseo!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oggetti primaverili
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche il catalogo di caldwell è molto interessante, un messier contemporaneo...
peccato che patrick moore non se la passi molto bene con la salute.. :(
nel file che ti ho linkato c'è una sezione dedicata alla primavera, se non ricordo male c'è anche il tour da dare in pasto all'autostar..
ottimo anche il sito uai, quello linkato da Pinkolino..
non preoccuparti troppo della posizione, alla fine la cosa importante è la latitudine, ma fra nord e sud italia non è che ci sia tutta questa differenza, potresti trovarla solo sugli oggetti molto bassi sull'orizzonte sud, tipo centauro, ma in genere si cerca di non osservare proprio sull'orizzonte per i motivi che tu hai esposto..
certo è che più sei vicino all'equatore meglio è, anche se li lo strato di atmosfera allo zenit è più spesso che ai poli..
ad ogni modo: latitudine dell'osservatore-90= declinazione massima raggiungibile.
ad esempio: 42-90=-48, che è la massima declinazione visibile per un osservatore posizionato a 42°Nord..però devi avere un orizzonte da paura..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010