1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) salve a tutti, buona sera! mi serve un grande aiuto, ho provato a fare il primo settaggio del mio telescopio ma credo di non essere riuscito, ho seguito la procedura sul manuale che ho dovuto tradurre perche' in inglese, qualcuno sa come impostare la prima volta che si accende un telescopio? ho un riflettore skywatcher 130/650 supatrack motorizzato goto. vi ringrazio mille in anticipo. aiutatemi vi prego! :(

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi aiutatemi per favore, non riesco proprio a fare l'allineamento del telescopio.
per favore se qualcuno ha uno skywatcher motorizzato goto riflettore o simile puo' spiegarmi in maniera semplice come si fa? vi ringrazio infinitamente!!

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 10:24 
Scrivi passo passo con precisione le sequenze di operazioni che hai eseguito, ed i dati che hai inserito, così si può capire dove hai sbagliato...
altrimenti se hai seguito il manuale, le cose devono funzionare...
comunque ecco l'ennesimo esempio di cosa succede a prendere un sistema goto senza sapere (ovviamente...) come funziona...
non mi capacito di come si continui a prendere telescopi computerizzati come primo telescopio...
facile, facilissimo, talmente facile che un neofita non sa nemmeno da che parte iniziare, pur avendo il manuale...
comunque suppongo che in 10-15 pagine di 3D il tuo problema riuscirai a risolverlo, la casistica depone a tuo favore... :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede i primi passi sono difficili con qualsiasi strumento e lo sai benissimo :) poi ognuno di noi è fatto in maniera diversa e ognuno ha maggior i difficoltà in un senso o nell'altro ( nemeno io sarei partito con un goto, ma sono un pollo con le diavolerie della modernità, altri - pennuto o sakurambo per esempio - sono partiti felicemente col goto - tu avresti potuto farlo date le tue competenze tecniche)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'inizio è normale non riuscire, se hai il goto non riesci ad allineare, se non lo hai non riesci a puntare niente... ci siamo passati tutti.

Pasquale, sul goto non posso aiutarti perché non sono un esperto, ma penso sarebbe meglio se spiegassi meglio in che senso non riesci a fare l'allineamento.

Non sei riuscito a seguire la procedura? Oppure l'hai seguita e poi il tele punta a capocchia?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non conosco la montatura ma i problemi con i go-to son sempre quelli,grossomodo credo funzioni così:

essendo un altazimutale non dovrebbe avere una posizione di partenza predeterminata (cioè non credo che vada necessariamente orientata a nord xciò:

-metti la montatura in bolla

-probabilmente dovrai posizionare gli indici(tacche o freccette )sulla posizione di partenza.

immetti i dati facendo attenzione a:
-le coordinate del tuo luogo di osservazione che puoi ottenere con un gps o cercandole su internet
-la data che normalmente va immessa in modo anglosassone cioè mese\giorno\ anno e non giorno\mese anno come siamo abituati a fare.

-l'ora che deve essere il più possibile precisa, almeno al minuto x ciò preoccupati di avere un orologio regolato con precisione, tenendo presente che noi siamo in UT+1 e durante l'estate c'è l'ora legale.

poi il sistema ti chiederà di centrare una stella a tua scelta o forse te la proporrà lui direttamente, e quì ti consiglio di centrarla con precisione utilizzando un oculare che ti dia almeno 50\80 ingrandimenti , meglio sarebbe se avesse il reticolo.
poi la montatura ti proporrà alcune stelle di calibrazione che si andrà a cercare da sola e tu dovrai centrarle con precisione , e quì in ordine alla precisione con cui hai stazionato e immesso i dati l'errore potrebbe essere anche di parecchio ma verrà via via moderato aumentando il numero delle stelle di calibrazione .
naturalmente occore conoscere i nomi delle stelle e saperle trovare per capire se dalla tua postazione sono visibili o meno xciò ti consiglio di avere a portata di mano una cartina o un planetario.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti e vi ringrazio di cuore per il vostro interessamento nei miei confronti! allora, vorrei sapere di preciso a cosa serve il goto, e oggi ho scoperto che il mio tele ha lo star hopping, mi spiegate x favore a cosa servono queste due cose e la differenza? riguardo all'allineamento intendo il primo setap da fare per impostare la latitudine del luogo dove mi trovo e tutto. scusate l'ignoranza ma pensavo che il mio tele puntando un oggetto da osservare con il comando della pulsantiera lui segiuva quell'oggetto che a me interessa guardare fotografare ecc. lo fa o non lo fa con le due funzioni che vi ho detto prima? cioe' star hopping e il goto? aiutatemi a capire per favore perche' mi sto impambolando!! :(

dimenticavo, la pulsantiera e' semplice e non ha displey ecc.. mi spiego meglio sul discorso di puntare l'oggetto: io punto un oggetto che voglio osservare e/o fotografare, poi tramite comando della pulsantiera posso registrare quell'oggetto cosi' il tele me lo segue man mano che la terra gira e quindi l'oggetto ovviemente si sposta? il goto o lo star hopping serve a questo? fatemi capire x favore! grazie mille a tutti!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pasquale il tuo telescopio non ha lo starhopping... lo starhopping è una cosa che si fa per puntare gli oggetti manualmente usando come riferimento delle stelle note nelle loro vicinanze. il goto ( "vai a" in inglese) è invece un sistema di puntamento automatizzato che fa puntare gli oggetti dal telescopio senza intervento manuale da parte dell'osservatore.
qualunque sistema tu decida di usare DEVI imparare almeno a riconoscere le costellazioni ( non tutte, ma almeno alcune e via via sempre di più) e le stelle principali, almeno utilizzando una mappa come riferimetno.

e DEVI assolutamente allineare il cercatore ( il cannocchialino montato sul telescopio) al tubo ottico principale.
si fa di giorno: punta qualcosa a mano con il telescopio, qualcosa di lontano.
poi confronta quello che vedi nel cercatore e quello che vedi nel telescopio - le due immagini devono coincidere: perchè coincidano devi regolare il cercatore mantenedo fermo il telescopio.
ovviamente nel telescopio l'immagine sarà molto più grande ...


la funzione di cui parli è l'inseguimento, non il goto ... il tuo tele come ogni telscopio motorizzato dovrebbe poter inseguire, ma non so se possa farlo senza avere impostato il goto ... so poco di motorizzazioni altazimutali.

vai al tuo circolo di astrofili: sarà tutto molto più semplice che in rete, credimi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa pasquale ma non ho capito che versione tu abbia... la tastiera di che tipo è? di quelle con il tastierino numerico o ha solo i 4 tasti con le frecce?
Per capirci è fatto così:

Immagine guarda la tastiera...

o così:

Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dunque fà conto che non abbia detto niente, quello non è un vero e proprio go-to
piuttosto ha un sistema che consente un inseguimento approssimativo una volta che si sia fatta la procedura di allineamento e stazionamento.
quì trovi le istruzioni, che immagino siano le stesse che hai sul manuale......
http://www.nightskies.net/scopetest/mou ... atrak.html

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010