1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, è da un po' che non scrivo!
I mei dubbi riguardano sempre la dannata collimazione, non capisco se sbaglio qualcosa io oppure c'è un difettuccio nel telescopio.
Cerco di farla breve: in pratica, io allento le viti con pomello bianco per "allentare" il primario, e poi muovo le viti col pomello nero per collimarlo, però spesso e volentieri capita che io giro giro ma lo specchio non si muove di un millimetro (uso il collimatore laser), poi tutt'un tratto fa uno scatto e si muove...poi a volte capita che, dopo aver girato per un po le viti nere, mi si blocchino le bianche e le devo allentare di nuovo! :shock: E' normale? Con questi problemi spesso mi risulta difficile far coincidere i due punti del laser, anche se bene o male alla fine ci riesco...
Infine, un altra cosa: finita la collimazione stringo un po' (non tropppo) le viti bianche per fermare il primario, poi quando ho finito la serata osservativa e carico il tele in macchina. Durante il viaggio di ritorno, a volte, sento il fastidioso "teng tengheteteng" che mi sta a significare che il primario sta ballando su e giù e quindi non era stretto bene :? (ovviamente in macchina tengo il tubo che contiene il primario in verticale), difatti appena a casa noto che le viti bianche sono lente... Dovrei stringere di più il primario? O è un problema di molle? o altre cose? Grazie

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emanuele!

Non ho mai collimato un Lightbridge quindi posso sbagliarmi. Ma ho trovato un consiglio sull'internet che devi svittare tutti i viti per firmare e solamente dopo aggiustare la collimazione. Quando tutto è a posto dovresti firmare tutto di nuovo. Ho anche letto che questi viti di collimazione e sopratutto le molle originali che tengono lo specchio non sono il massimo e che dopo un certo tempo perdono della flessibilità, che può spiegare il tuo problema "teng tengeteteng". Consigliano di cambiarli con dei viti e molle di "Bob's Knobs":

http://www.bobsknobs.com/Meade/Newt/MLB12.htm

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
che le viti di collimazione girino a vuoto non è normale, o spingono o tirano.....che lo specchio scatti di colpo neanche, mi viene da pensare che forse una sia uscita dal suo filetto (prova a controllare)

Il fatto che ad un certo punto si blocchino è normale vuol dire che stai tirando lo specchio verso di te e vanno contro le altre tre (ecco perchè le devi allentare ancora)

Controlla che le tre viti con la molla "agiscano" tirando e spingendo la cella con lo specchio, in caso una sia uscita dalla sede tiri la cella verso di te e la avviti.

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ciao Emanuele!

Non ho mai collimato un Lightbridge quindi posso sbagliarmi. Ma ho trovato un consiglio sull'internet che devi svittare tutti i viti per firmare e solamente dopo aggiustare la collimazione. Quando tutto è a posto dovresti firmare tutto di nuovo. Ho anche letto che questi viti di collimazione e sopratutto le molle originali che tengono lo specchio non sono il massimo e che dopo un certo tempo perdono della flessibilità, che può spiegare il tuo problema "teng tengeteteng". Consigliano di cambiarli con dei viti e molle di "Bob's Knobs":

http://www.bobsknobs.com/Meade/Newt/MLB12.htm

Ciaooo!

Peter

Ti danno anche le molle con le viti bob's knobs??
Ho già comprato le viti bob's knobs per il secondario un po di tempo fa...In effetti comunque ho letto di tanta gente che ha sostituito le molle delle viti del primario perché troppo morbide...
ci faccio un pensierino, grazie :wink:

giuary ha scritto:
Ciao,
che le viti di collimazione girino a vuoto non è normale, o spingono o tirano.....che lo specchio scatti di colpo neanche, mi viene da pensare che forse una sia uscita dal suo filetto (prova a controllare)

Il fatto che ad un certo punto si blocchino è normale vuol dire che stai tirando lo specchio verso di te e vanno contro le altre tre (ecco perchè le devi allentare ancora)

Controlla che le tre viti con la molla "agiscano" tirando e spingendo la cella con lo specchio, in caso una sia uscita dalla sede tiri la cella verso di te e la avviti.

Giovanni

Grazie anche a te, non credo che le viti suano uscite dalla sede del filetto ma controllerò...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apparentemente si, Emanuele. Se vedi sulla pagina puoi anche comprare i "primary mirror springs".

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah non sapevo che springs significasse molle! Pensavo fossero in dotazione con le viti, a sto punto dovrei spendere 46.9 dollaroni ... Altrimenti se il problema sono le molle dovrei prendere solo quelle...Forse a sto punto è meglio che faccia vedere il tele ad uno più esperto di me così mi dirà qual è il problema...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, concordo che sia meglio di prima di fare delle spese farlo esaminare da un'esperto. Spero per te che alla fine non sarà necessario di comprare delle altre robe... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010