Salve a tutti, sono un profano dell'astronomia che ha deciso di chiedere ai frequentatori di questo forum alcune spiegazioni e diverse conferme. Chiedo umilmente perdono se piombo qui in modo brusco senza nemmeno presentarmi, confido nella vostra clemenza.
In pratica... il 5 febbraio in una notte senza luna dall'atmosfera particolarmente cristallina per la periferia di Napoli verso le 01:00 in direzione sud-ovest (proprio sopra il golfo di Napoli dalla mia posizione, abito nel vesuviano) mi è stata fatta notare una luce intermittente multicolore. Un UFO, nel senso che si trattava di un'oggetto volante non identificato
DA ME.
A prima vista sembrava una normalissima stella ma guardando bene si poteva notare chiaramente che lampeggiava e cambiava colore. L'impressione è che si trattasse di qualcosa d'artificiale, i colori erano Blu/Rosso/Giallo.
Sembrava immobile ma dalle foto scattate dalle 01:05 alle 02:30 deduce chiaramente che seguiva una traiettoria paragonabile a quella di un pianeta o di una stella che l'ha portata lentamente a "tramontantare" dietro il mare.
Dopo aver scartato l'ipotesi di qualche aereoplano/satellite artificiale o qualsiasi veivolo (sono un'appassionato di aereotecnica) mi sono scaricato Stellarium e confrontando alcune foto ho infine identificato la lucina incriminata come Sirio.

In questa foto compare come un punto bianco (il + grande) a causa della ridotta sensibilità dell'obbiettivo, ma ad occhio nudo sembrava una discoteca. Ingrandendola si notano anche diverse stelle della volta celeste.
Tanto per dare un'idea ho pure girato un breve video (chiedo venia per qualche parolaccia che mi scappa)
http://www.youtube.com/watch?v=Jg2B90vn ... r_embeddedOra quello che vi domando è:
N°1 la mia identificazione è corretta? Si tratta di Sirio, del Cane Maggiore?
N°2 come mai lampeggiava in quel modo? Sirio è una delle poche stelle che si vede anche in città, e mi è capitato di guardarla altre volte, ma di solito è bianca. Mi sono spiegato la cosa supponendo che quella sera l'atmosfera si sia comportata come un prisma. E' corretta come ipotesi?
Mi scuso ancora per essere piombato nel forum con tanta violenza, ma volevo avere il parere di qualcuno "esperto"

.