1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Son venuto in possesso della webcam citata nel titolo..Secondo voi può effettuare riprese accettabili?
Se la conoscete, potreste indicarmi, quali settaggi generalmente vengono usati (numero frames, velocità ecc...) per riprese lunari?
grasiass!!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Sakurambo, io ebbi la philips ToUcam proI, ormai non più in produzione.
Se il sensore è lo stesso, e suppongo di sì, a meno di qualche miglioria, vai sicuro, per iniziare è ottima :wink:
Inizia, come tu stesso dici, con la luna, soggetto "facile" rispetto ai pianeti, in quanto luminosa. Per i parametri di acquisizione le variabili in gioco sono molteplici, dall'apertura, alla focale, alla trasparenza, insomma è impossibile definire univocamente il miglior settaggio. Il suggerimento che ti dò è quello di iniziare a focali contenute, e di modulare guadagno ed esposizione per mantenerti nell'intorno di 180ADU circa- per misurare gli ADU devi avere un sw di acquisizione che ti consenta di farlo :wink: -
Altra cosa, sulla luna vai in bianco e nero e ...ti aspetto dall'altra parte in hires :D
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteom29 ha scritto:
Ciao Sakurambo, io ebbi la philips ToUcam proI, ormai non più in produzione.
Se il sensore è lo stesso, e suppongo di sì, a meno di qualche miglioria, vai sicuro, per iniziare è ottima :wink:
Inizia, come tu stesso dici, con la luna, soggetto "facile" rispetto ai pianeti, in quanto luminosa. Per i parametri di acquisizione le variabili in gioco sono molteplici, dall'apertura, alla focale, alla trasparenza, insomma è impossibile definire univocamente il miglior settaggio. Il suggerimento che ti dò è quello di iniziare a focali contenute, e di modulare guadagno ed esposizione per mantenerti nell'intorno di 180ADU circa- per misurare gli ADU devi avere un sw di acquisizione che ti consenta di farlo :wink: -
Altra cosa, sulla luna vai in bianco e nero e ...ti aspetto dall'altra parte in hires :D
Matteo

Grazie mille.... :mrgreen: che sw mi consigli?Registax serve solo per elaborazione o anche acquisizione??? :oops: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: domenica 13 febbraio 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Registax serve solo per elaborare, per imparare ad usarlo ti suggerisco il tutorial di Antonello Medugno :wink:
Un sw che rilevi a quanti ADU si sta riprendendo non lo conosco, mi pare che tempo fa mi dissero che K3CCD tools abbia questa funzione, non ne sono certo però, e mi pare che il programma in questione non sia freeware...vediamo se interviene anche qualcun'altro :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi usare Gigiwebcapture (lo trovi in bacheca) ed è pure free.
Tra l'altro è stato scritto da un utente del forum, Andrea Console, che sarà lietissimo di assicurarti la sua assistenza per qualsiasi problema riscontrerai. :D
Gli ADU vengono visualizzati durante la fase di acquisizione e sono utilissimi tra l'altro per capire se stai inquadrando l'oggetto nel sensore anche se sei molto fuori fuoco. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ciao Sakurambo, io ebbi la philips ToUcam proI, ormai non più in produzione.
Se il sensore è lo stesso, e suppongo di sì, a meno di qualche miglioria, vai sicuro, per iniziare è ottima :wink:
Inizia, come tu stesso dici, con la luna, soggetto "facile" rispetto ai pianeti, in quanto luminosa. Per i parametri di acquisizione le variabili in gioco sono molteplici, dall'apertura, alla focale, alla trasparenza, insomma è impossibile definire univocamente il miglior settaggio. Il suggerimento che ti dò è quello di iniziare a focali contenute, e di modulare guadagno ed esposizione per mantenerti nell'intorno di 180ADU circa- per misurare gli ADU devi avere un sw di acquisizione che ti consenta di farlo :wink: -
Altra cosa, sulla luna vai in bianco e nero e ...ti aspetto dall'altra parte in hires :D
Matteo


Ciao Sakurambo, quoto gli ottimi suggerimenti di Matteo ma preciso che purtroppo il sensore non è lo stesso manco per niente: trattasi del generalmente meno sensibile e più rumoroso CMOS. Sicuramente, anche in virtù del sensore più ampio, ti troverai bene sulla luna; sui pianeti dubito che otterrai risultati paragonabili alla toucam con ccd. Comunque hai da divertirti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
sono utilissimi tra l'altro per capire se stai inquadrando l'oggetto nel sensore anche se sei molto fuori fuoco.

eh gia... ho imprecato in 8 lingue (di cui 2 ancora sconosciute) per cercare un oggetto e rendermi conto che ci stavo sopra da un bel po' ma era talmente sfocato che a video non si vedeva nulla... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 11:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
A chi lo dici. :lol:
Nel passare dall'oculare al sistema Barlow + CCD l'immagine va talmente fuori fuoco che si spalma completamente da apparire letteralmente invisibile/trasparente e hai voglia a girare la manopola di messa a fuoco.
Ormai ho imparato ad alzare inizialmente al massimo il guadagno e il gamma per essere sicuro di trovare qualcosa al centro del sensore.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
matteom29 ha scritto:
Ciao Sakurambo, io ebbi la philips ToUcam proI, ormai non più in produzione.
Se il sensore è lo stesso, e suppongo di sì, a meno di qualche miglioria, vai sicuro, per iniziare è ottima :wink:
Inizia, come tu stesso dici, con la luna, soggetto "facile" rispetto ai pianeti, in quanto luminosa. Per i parametri di acquisizione le variabili in gioco sono molteplici, dall'apertura, alla focale, alla trasparenza, insomma è impossibile definire univocamente il miglior settaggio. Il suggerimento che ti dò è quello di iniziare a focali contenute, e di modulare guadagno ed esposizione per mantenerti nell'intorno di 180ADU circa- per misurare gli ADU devi avere un sw di acquisizione che ti consenta di farlo :wink: -
Altra cosa, sulla luna vai in bianco e nero e ...ti aspetto dall'altra parte in hires :D
Matteo


Ciao Sakurambo, quoto gli ottimi suggerimenti di Matteo ma preciso che purtroppo il sensore non è lo stesso manco per niente: trattasi del generalmente meno sensibile e più rumoroso CMOS. Sicuramente, anche in virtù del sensore più ampio, ti troverai bene sulla luna; sui pianeti dubito che otterrai risultati paragonabili alla toucam con ccd. Comunque hai da divertirti!

ho anche una philips toucam pro.... :mrgreen: quella a uovo!! :mrgreen: non mi resta che provare!!! grazie a tutti... :mrgreen: :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam philips spc1030nc
MessaggioInviato: lunedì 14 febbraio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ciao Sakurambo, quoto gli ottimi suggerimenti di Matteo ma preciso che purtroppo il sensore non è lo stesso manco per niente: trattasi del generalmente meno sensibile e più rumoroso CMOS. Sicuramente, anche in virtù del sensore più ampio, ti troverai bene sulla luna; sui pianeti dubito che otterrai risultati paragonabili alla toucam con ccd. Comunque hai da divertirti!


Non sono assolutamente aggiornato su questioni elettroniche :mrgreen:

Comunque, sposto un attimo l'asse del topic, Sakurambo, per centrare il pianeta ti conviene fare così:
-centri il pianeta in oculari ad ingrandimenti via via crescenti, tenendolo sempre al centro;
-sfili il treno ottico, ed inserisci la webcam al fuoco diretto;
-setti gain al massimo, esposizione sufficientemente lenta per percepire la presenza del pianeta, ed inizi a focheggiare;
-dopo aver messo a fuoco, puoi inziare a spingere gradualmente con la focale, tenendo conto del fatto che, via via che allunghi, perdi luce, quindi devi variare i parametri di acquisizione :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010