1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2011, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima di tutto ciao a tutti, è da un paio di mesi che non scrivo, anche perchè a causa di cattivo tempo non ho usato il tele.....
ieri sera sono andato per campi con famiglia al seguito e sono/siamo riusciti a vedere giove (comprese le due bande marroni) e la nebulosa di orione (uno "sbuffo di luce" fatto più o meno a C) che per uno dei miei infimi livelli di incompetenza, e per le difficoltà legate al seeing scarsino non è malaccio :wink:

ma veniamo alla domanda: usando la barlow 2x + il 10mm per vedere un pò più grande giove (130 ingrandimenti totali) mi sono accorto che il tele sfuoca più del dovuto, tanto che alla fine mi sono rotto e ho tolto la barlow; teoricamente quegli ingrandimenti dovrebbero essere alla portata del mio telescopio, giusto?

sullo slancio dell' "enorme" successo della spedizione stamani ho vinto la paura di fare danni e ho collimato lo specchio primario usando il "sistema" del porta-sorpresa dell'ovino kinder (che ovviamente ho trovato su questo forum)......

adesso il riflesso del secondario è perfettamente al centro del primario, e qui dovrei esserci; ho però notato che il riflesso del porta-sorprese nel secondario, sebbene sia interamente contenuto al suo interno non è esattamente al centro.
ora, io ho letto che il secondario si considera allineato se il riflesso è all'interno, ma deve anche essere esattamente al centro? inoltre visto che pare che allineare il secondario sia più delicato e difficile, vale la pena nel mio caso di stare a lavorarci o posso accontentarmi?

grazie e ciao

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:16 
Star Test...
PRIMA di metter mano alla collimazione, bisogna fare uno Star Test...
non serve a nulla collimare se non si ha la più pallida idea ne di come si faccia, ne di come si capisca se la collimazione è a posto o meno...
1) Star Test
2) Ancora Star Test
3) Nel dubbio, di nuovo Star Test...
4) Solo a questo punto, ancora veramente Star Test...
:D :D :D
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

MAI ravanare alla collimazione senza aver imparato a fare e leggere...
l'incomparabile, insostituibile, inimitabile, ineguagliabile, irreprensibile, inossidabile...
STAR TEST!!!!!
Clap clap clap!!!!! (fischi di consenso, scrosci di applausi e ragazze che lanciano il reggiseno sulla mia scrivania...)
Yeah... :D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
fede67 ha scritto:
Star Test...
PRIMA di metter mano alla collimazione, bisogna fare uno Star Test...
non serve a nulla collimare se non si ha la più pallida idea ne di come si faccia, ne di come si capisca se la collimazione è a posto o meno...
1) Star Test
2) Ancora Star Test
3) Nel dubbio, di nuovo Star Test...
4) Solo a questo punto, ancora veramente Star Test...
:D :D :D
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

MAI ravanare alla collimazione senza aver imparato a fare e leggere...
l'incomparabile, insostituibile, inimitabile, ineguagliabile, irreprensibile, inossidabile...
STAR TEST!!!!!
Clap clap clap!!!!! (fischi di consenso, scrosci di applausi e ragazze che lanciano il reggiseno sulla mia scrivania...)
Yeah... :D :D :D



Ma chi sei???.... Berlusconi??? :D :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
garnero.marco ha scritto:
fede67 ha scritto:
Star Test...
PRIMA di metter mano alla collimazione, bisogna fare uno Star Test...
non serve a nulla collimare se non si ha la più pallida idea ne di come si faccia, ne di come si capisca se la collimazione è a posto o meno...
1) Star Test
2) Ancora Star Test
3) Nel dubbio, di nuovo Star Test...
4) Solo a questo punto, ancora veramente Star Test...
:D :D :D
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

MAI ravanare alla collimazione senza aver imparato a fare e leggere...
l'incomparabile, insostituibile, inimitabile, ineguagliabile, irreprensibile, inossidabile...
STAR TEST!!!!!
Clap clap clap!!!!! (fischi di consenso, scrosci di applausi e ragazze che lanciano il reggiseno sulla mia scrivania...)
Yeah... :D :D :D



Ma chi sei???.... Berlusconi??? :D :D

Marco.....finalmente un compaesano!!!!!!!!! :mrgreen: CARRAMBA CHE SORPRESA!!!! scusate l' ot!!!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
mindhunter ha scritto:
prima di tutto ciao a tutti, è da un paio di mesi che non scrivo, anche perchè a causa di cattivo tempo non ho usato il tele.....
ieri sera sono andato per campi con famiglia al seguito e sono/siamo riusciti a vedere giove (comprese le due bande marroni) e la nebulosa di orione (uno "sbuffo di luce" fatto più o meno a C) che per uno dei miei infimi livelli di incompetenza, e per le difficoltà legate al seeing scarsino non è malaccio :wink:

ma veniamo alla domanda: usando la barlow 2x + il 10mm per vedere un pò più grande giove (130 ingrandimenti totali) mi sono accorto che il tele sfuoca più del dovuto, tanto che alla fine mi sono rotto e ho tolto la barlow; teoricamente quegli ingrandimenti dovrebbero essere alla portata del mio telescopio, giusto?

sullo slancio dell' "enorme" successo della spedizione stamani ho vinto la paura di fare danni e ho collimato lo specchio primario usando il "sistema" del porta-sorpresa dell'ovino kinder (che ovviamente ho trovato su questo forum)......

adesso il riflesso del secondario è perfettamente al centro del primario, e qui dovrei esserci; ho però notato che il riflesso del porta-sorprese nel secondario, sebbene sia interamente contenuto al suo interno non è esattamente al centro.
ora, io ho letto che il secondario si considera allineato se il riflesso è all'interno, ma deve anche essere esattamente al centro? inoltre visto che pare che allineare il secondario sia più delicato e difficile, vale la pena nel mio caso di stare a lavorarci o posso accontentarmi?

grazie e ciao


scusa se mi permetto, ma proprio nel link che mi hai indicato te c'è scritto:
"Per eseguire uno star test la prima cosa da fare è collimare le ottiche."

inoltre c'è scritto di fare lo star test con circa 200 ingrandimenti, io proprio al massimo, compresa la barlow (di cui però non ho una grande fiducia :-) ) arrivo a 130, altrimenti mi fermo a 65x .... basta per vedere la figura di diffrazione della stella o verrebbe talmente piccola che non riesco a distinguerla bene??

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mindhunter ha scritto:
scusa se mi permetto, ma proprio nel link che mi hai indicato te c'è scritto:
"Per eseguire uno star test la prima cosa da fare è collimare le ottiche."

Vuol dire che devi prima fare una collimazione ad occhio, le tecniche sono varie:
  1. puoi collimare semplicemente togliendo l'oculare
  2. oppure puoi aiutarti con un collimatore laser
  3. puoi affinare la collimazione con un barattolo da rullino fotografico forato al fondo
  4. Puoi aiutarti con un oculare di Cheshire.
mindhunter ha scritto:
inoltre c'è scritto di fare lo star test con circa 200 ingrandimenti, io proprio al massimo, compresa la barlow (di cui però non ho una grande fiducia :-) ) arrivo a 130, altrimenti mi fermo a 65x .... basta per vedere la figura di diffrazione della stella o verrebbe talmente piccola che non riesco a distinguerla bene??

Che oculari hai?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 13:27
Messaggi: 25
Località: viareggio
Tipo di Astrofilo: Visualista
gli oculari sono quelli in dotazione al telescopio 10mm e 20mm, quindi penso della celestron.

la domanda originale infatti era proprio legata alla tecnica del rullino:
facendo la collmazione ad occhio ho notato che il riflesso del portarullino (che in realtà è un porta-sorprese della kinder :-) ) nel secondario era tutto contenuto nello specchio ma non perfettamente al centro, nella guida c'è scritto solo che deve essere tutto visibile, non dice nulla sul fatto che debba essere anche centrato. pertanto prima di andare a toccare il secondario (che ho scoperto con piacere essere collimabile alla faccia del mio tele semi-giocattolo) mi chiedevo se fosse indispensabile o se mi posso accontentare.

per il primario invece credo di aver fatto un buon lavoro, il riflasso del secondario è esattamente al centro del primario.

_________________
Tele: Celestron Astromaster 130/650 su cg-3
Oculari: 10mm (di serie), 20mm (di serie)
Accessori: TS Barlow Lens 2x - 1.25" - achromatic - short


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010