1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti!

Volevo condividere con chi ha più esperienza in merito una perplessità che mi è nata da quando ho acquistato un oculare Baader Ortho da 5mm.
Osservo con un C6 (150mm/1500mm F10) e l'oculare da 5mm la utilizzo per osservazioni lunari+planetarie.
In precedenza utilizzavo solo una 6mm TS con un campo di 66°.
Gli ingrandimenti sono aumentati ovviamente (con la focale di 1500mm, col 6mm ero sui 250x, col 5mm arrivo a 300x); direi che oltre 300x per ora non mi spingo.
Il dubbio nasce sulla messa a fuoco: con 5mm non riesco mai a trovare il fuoco "giusto" nonostante l'oculare ortoscopica debba teoricamente restituire un immagine più netta; col 6mm la messa a fuoco è perfetta.
Aggiungo che utilizzo il focheggiatore standard in dotazione al C6 (che sposta lo specchio primario), nulla di micrometrico.
Ho usato entrmbe le oculari nella medesima serata, una dopo l'altra, per cui nelle medesime condizioni ambientali.
Ora la domanda è questa:
devo considerare che aumentando l'ingrandimento, la difficoltà di messa a fuoco sia dovuta alla maggior influenza della turbolenza, oppure
che il focheggiatore standard del C6, non essendo micromentrico, non riesce a trovare il giusto fuoco, oppure
che il telescopio non sia ben collimanto (e il difetto viene fuori solo ad alti ingrandimenti), oppure
che devo farmi meno "fisime" e riprovare in una serata migliore?

Ok, la domanda è venuta un po' troppo articolata, lo so... è che mi aspettavo molto da questa Ortho 5mm, tutti ne parlano bene e invece, alla fine, sto quasi rimpiangendo un 6mm TS!!! :-)

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fuffas ha scritto:
devo considerare che aumentando l'ingrandimento, la difficoltà di messa a fuoco sia dovuta alla maggior influenza della turbolenza,
beh ma la turbolenza quella è, non è che cambia con l'oculare che utilizzi... è possibile invece che il seeing non ti consenta quel livello di ingrandimenti...
Cita:
oppure
che il focheggiatore standard del C6, non essendo micromentrico, non riesce a trovare il giusto fuoco, oppure
che il telescopio non sia ben collimanto (e il difetto viene fuori solo ad alti ingrandimenti), oppure
che devo farmi meno "fisime" e riprovare in una serata migliore?
tutto ciò è possibile... non ho idea di come sia il fuocheggiatore del C6 ma se regge bene i 250x mi sembra strano che non ce la faccia con i 300x, se il tele è scollimato lo puoi sapere solo tu, fai uno star test e verifica... probabilmente è solo questione di pessimo seeing...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo, può dipendere da vari fattori ma il più plausibile mi sembra il seeing. Dovresti fare la prova in più serate, e comunque non vuol dire averli provato uno dopo l'altro, perchè le condizioni cambiano nell'arco di pochi minuti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messa a fuoco
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:47
Messaggi: 28
Località: Altopascio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, grazie ad entrambe Andrea!
In realtà è quello che speravo, sto facendo il trasloco della casa,per cui in queste sere non posso osservare, vedo di provare appena posso!
Un'ultima curiosita per che chi ha un SC: ha senso acquistare un focheggiatore micrometrico?

Luca

_________________
Intes Micro Alter M500 su Nexstar SE2
Oculari: Meade SWA 20mm - Hyperion 17mm - Nagler 13mm - Kasai OR 7mm - Baader G.O. 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010