1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri. Quali avere?
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 settembre 2006, 18:11
Messaggi: 19
Hola a todos! Leggevo su Nuovo Orione un articolo che parla dei filtri colorati per osservare meglio certi oggetti. Io ho un 130/900. Qualcuno sa consigliarmi dei buoni filtri per osservazioni planetarie ed anche depp sky? Tipo, che filtro andrebbe bene per osservare Saturno? O qualche galassia o nebulosa?

Ah, un'altra cosa! Quanti di voi sono iscritti all'UAI (Unione Astrofili Italiani)? Ne vale la pena?

Cieli sereni (che da quando ho il telescopio non ne ho visto manco 1!!!)

_________________
Ale

Skywatcher 130/900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
spero di provarlo personalmente tra poco, comunque per le recensioni e i consigli raccolti in giro, più che comprare una serie di filtri colorati per i pianeti, potrebbe valere la pena comprare un unico filtro di contrasto, che nel caso tuo potrebbe essere uno Skyglow della Baader, apposito per riflettori.

Comunque, ripeto, senti chi lo ha provato in prima mano (quando lo avrò in mano posterò le mie impressioni).

Altri consigli raccolti in giro, sconsigliano l'uso di filtri con diametri inferiori a 20cm.
Ad ogni modo, un mio amico ha un 114/900, e aveva usato un filtro rosso su Marte nell'ultima Grande Opposizione, a suo dire esaltava dei particolari, soprattutto le calotte.

Tieni anche conto che per un po' gli unici pianeti visibili saranno Venere e Saturno, mentre i filtri vengono usati soprattutto su Giove e Marte (e la Luna), quindi prenditi tutto il tempo che vuoi per decidere.

Spero che qualcuno sappia dirti qualcosa in più.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io utilizzo un filtro polarizzatore variabile per la luna,per i pianeti non uso filtri poichè preferisco vederli così come sono... a parte che l'unico pianeta osservato è Giove...per le nebulose ho comprato 2 filtri Baader un uhc-s ed un O-III con risultati davvero buoni anche in presenza di luna...scuriscono bene il cielo,tagliano parecchio l'IL e danno belle immagini...Senza spendere grosse cifre puoi orientarti sui Baader o sugli Orion per i nebulari per quelli colorati tutte le ditte ne producono a prezzi + che abbordabili (Celestron,Baader,Astro Engineering,Ziel etc).

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Se vuoi ...io ne ho uno da vendere.
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 7:49 
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
spero di provarlo personalmente tra poco, comunque per le recensioni e i consigli raccolti in giro, più che comprare una serie di filtri colorati per i pianeti, potrebbe valere la pena comprare un unico filtro di contrasto, che nel caso tuo potrebbe essere uno Skyglow della Baader, apposito per riflettori.



Io ho l'UHC-s della Baader(80euro) e L'Antares ALP (made in Japan 50euro) e sono identici.

Infatti sto vendendono uno perche' voglio prenderne uno OIII.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
babybears ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
spero di provarlo personalmente tra poco, comunque per le recensioni e i consigli raccolti in giro, più che comprare una serie di filtri colorati per i pianeti, potrebbe valere la pena comprare un unico filtro di contrasto, che nel caso tuo potrebbe essere uno Skyglow della Baader, apposito per riflettori.



Io ho l'UHC-s della Baader(80euro) e L'Antares ALP (made in Japan 50euro) e sono identici.

Infatti sto vendendono uno perche' voglio prenderne uno OIII.


Ciao, ti ho mandato un MP per i tuoi filtri.

Comunque, a Ragazzo consigliavo lo Skyglow come filtro di contrasto per i pianeti, visto che chiedeva informazioni sui filtri colorati.
Considerando che i filtri colorati buoni costano sui 20 Euro ciascuno, o anche di più, col prezzo dello Skyglow comprerebbe due filtri.
Se fosse valido come filtro "definitivo" al posto di quelli colorati sui pianeti, sarebbe un buon affare, ma lo rimando a prove e consigli di chi lo ha provato realmente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skyglow, per il planetario, anche secondo me.
I filtri colorati non li ho mai usati tanto, perché scuriscono di molto l'immagine e non mostrano più dettagli di quanti non siano già visibili senza. Personalmente lo Skyglow lo trovo fantastico su Giove. Un filtro rosso potrebbe essere utile su Marte; altri non ne prenderei.
Per il deepsky un UHC, ma io aspetterei prima di fare questo passo con un 130mm.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2006, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Skyglow, per il planetario, anche secondo me.
I filtri colorati non li ho mai usati tanto, perché scuriscono di molto l'immagine e non mostrano più dettagli di quanti non siano già visibili senza. Personalmente lo Skyglow lo trovo fantastico su Giove. Un filtro rosso potrebbe essere utile su Marte; altri non ne prenderei.
Per il deepsky un UHC, ma io aspetterei prima di fare questo passo con un 130mm.



Anche io possiedo questi filtri e quindi non posso che quotare tutto quello detto da AstroManu.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Che differenza c'è tra uhc-s e O-III?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
filippom ha scritto:
Che differenza c'è tra uhc-s e O-III?


Parecchia
L'UHC-S lascia passare luce in più punti dello spettro, cercando di tagliare solo le frequenze che di solito sono tipiche delle lampade di lampioni e illuminazione cittadina varia.
L'OIII lascia passare una parte molto ristretta e concentrata sul verde dello spettro luminoso, in pratica la zona in cui le nebulose a emissione emettono di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2006, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Pilolli ha scritto:
filippom ha scritto:
Che differenza c'è tra uhc-s e O-III?


Parecchia
L'UHC-S lascia passare luce in più punti dello spettro, cercando di tagliare solo le frequenze che di solito sono tipiche delle lampade di lampioni e illuminazione cittadina varia.
L'OIII lascia passare una parte molto ristretta e concentrata sul verde dello spettro luminoso, in pratica la zona in cui le nebulose a emissione emettono di più.


Ho capito. Leggendo qui sembrerebbero la stessa cosa...

http://www.otticasanmarco.it/baader_filtri.htm

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Ultima modifica di filippom il venerdì 22 settembre 2006, 9:40, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010